Tutto pronto a Santa Severina per la terza edizione del festival di poesia "A Sud di Ogni Altrove", che si svolgerà nel suggestivo e storico scenario del Castello di Santa Severina.

L'evento, fortemente voluto dal Comune con in testa il sindaco Salvatore Giordano e la sua Amministrazione, è in programma il 6, 13, 20 settembre e il 4 ottobre. Il progetto è curato artisticamente dalla poetessa Angela Caccia e gode della collaborazione di importanti realtà locali, quali l’Associazione dei Borrelliani, il Museo Letterario del Caffè, la Pro Loco Siberene, la Cooperativa Aristippo e il Liceo Classico Diodato Borrelli. Anche quest’anno, il festival - presentato dalla professoressa Danila Strangis che sarà coadiuvata, nella lettura dei brani, dalla dottoressa Anna Violante -, intende celebrare la poesia come strumento fondamentale di connessione tra passione, emozione e riflessione, in un momento storico in cui il valore dell’umano sembra essersi smarrito.

Il programma prevede quattro incontri: nei primi tre, due rinomati poeti del panorama letterario italiano si alterneranno nella lettura delle loro opere, offrendo al pubblico un’occasione unica di esplorare le sfumature della poesia contemporanea. Durante questi incontri, i poeti condivideranno le loro prospettive sull’importanza della poesia nel contesto attuale, rispondendo a domande e stimolando riflessioni. Il calendario degli incontri è il seguente:

  • Alessandro Agostinelli - Michela Zanarella 6/9
  • Cinzia Demi - Marco Onofrio 11/9
  • Anna Maria Curci - Gianpaolo Mastropasqua 20/9
  • Simone Giorgino relatore lectio magistralis 4/10

«Come nelle edizioni precedenti – si legge in una nota stampa dei promotori - daremo spazio e valorizzazione a poeti e talenti dell’hinterland e dell’intera regione, oltre a coinvolgere realtà associative attive nel sociale, nella cultura e nell’arte. Gli eventi saranno arricchiti da interventi musicali e performance di artisti e gruppi affermati del crotonese. Inoltre, gli studenti del Liceo Borrelli, sotto la direzione delle professoresse Federica Castagnino e Anna Maria Verzino, hanno dato vita a un'iniziativa a pieno titolo: Echi di poesie nel tempo. Il progetto è un viaggio in versi attraverso il tempo: dalle origini della poesia nella Grecia antica fino alle voci contemporanee».

Nella seconda edizione del festival, lo scorso anno, si è tenuto un emozionante poetry slam durante il quarto appuntamento, con la partecipazione di sette poeti che hanno gareggiato in un’atmosfera di creatività e competizione. La performance è stata valutata da una giuria online composta da quattro poeti affermati di diversa provenienza regionale – Lucia Triolo/Sicilia, Francesco Filia/Campania, Pasquale Vitagliano/ Puglia e Alfredo Panetta/ Calabria- conferendo ulteriore prestigio all’evento.

Per questa edizione, il quarto giorno sarà dedicato a una lectio magistralis su un tema attinente alla poesia, affidata a un relatore di prestigio, il prof. Simone Giorgino, ricercatore universitario che insegna Letteratura italiana contemporanea presso l'Università del Salento.

Nei due anni precedenti, il festival – quest’anno inserito nel programma del Progetto Giovani in biblioteca, sezione “lettura ad alta voce” -ha riscosso un’ampia partecipazione di pubblico, dimostrando l’interesse e l’attenzione verso questa iniziativa culturale.