logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Alle patate, di pasta e....
FOOD

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Ecco un bel tris di ricette, che caratterizzano diversi territori, di un tipico pasto che rappresenta soprattutto il popolo del sud Italia

Wlady Nigro - CalabriaFoodPorn
20 maggio 202311:41
1 of 3
gallery image

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare
gallery image

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare
gallery image

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

La prima ricetta è la frittata alla fiumefreddese

Tipica del borgo di Fiumefreddo Bruzio (CS), una frittata di patate senza l’uso delle uova e molto sostanziosa. 

PS: essendo piatti tipici tradizionali, non esiste la ricetta perfetta, ma bensì vengono tramandate in famiglia da anni. 

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5kg patate pulite
  • 120gr farina 00
  • 150gr pecorino grattugiato (o parmigiano)
  • Basilico, pepe nero, origano e sale q.b.
  • Olio q.b.
  • Peperoncino piccante se gradito
  • Una padella del diametro 34cm

Preparazione

Bisogna affettare le patate non molto spesse e le lasciate in acqua fredda per circa 4 ore. Successivamente le scoliamo per bene.

Passate le patate nella farina, in modo da essere ben ricoperte, e aggiungiamo sale, l’origano, il basilico, il pepe nero. Mescolare bene affinché tutti gli ingredienti siano ben distribuiti. 

In una padella ben calda, a fiamma bassa, facciamo scaldare abbondante olio e quindi versare le patate, creando proprio uno strato che sarà la base della frittata. 

Sulla base aggiungiamo il pecorino che sarà da “collante” e darà molto sapore alla nostra frittata. Versiamo le altre patate e compattiamo per bene. Dovrà cuocere 10 minuti a lato prima di girarla. 

Controllate la cottura della frittata senza farla attaccare sulla padella e bruciare, noterete che quando sarà dorata e croccante è pronta. 

Mangiatela bella calda, ma anche fredda il giorno è davvero notevole. 

La frittata di pasta all’amantiota

Altra ricetta particolare che mi ha colpito della chef Giuseppina Filice è la frittata di pasta all’amantiota, ovvero di Amantea (CS), che si prepara nel periodo di carnevale. 

Una classica frittata di pasta con spaghetti, simile a quella partenopea, ma ripiena di ogni ben di Dio, dal caciocavallo silano, al salame stagionato e pezzi di soppressata. Anche in questo caso esistono diverse varianti delle ricette. 

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr. di spaghetti
  • 5 uova
  • 80 gr di pecorino o parmigiano
  • 200 gr di caciocavallo silano fresco
  • 100 gr di salame stagionato e soppressata
  • 2 uova sode (a vostro piacimento)
  • Sale e pepe nero Q.B.

Preparazione

Iniziamo a preparare gli ingredienti, se decidete di inserire anche le uova sode le dobbiamo bollire. 

Tagliamo il caciocavallo silano a fette e prepariamo anche le fette di salame stagionato e sbricioliamo la soppressata. 

Sbattiamo le uova e aggiungiamo una parte del pecorino, il sale, il pepe nero e mescoliamo per bene. Intanto possiamo mettere a cuocere gli spaghetti che dovranno rimanere al dente vi raccomando. 

Quando gli spaghetti saranno pronti li aggiungiamo alle uova sbattute, mescoliamo per bene e aggiungiamo il restante pecorino. 

In una padella bella calda versiamo abbondante olio caldo, a fiamma bassa, aggiungiamo uno strato di spaghetti creando la base della frittata. Possiamo aiutarci con l’aiuto di un mestolo. 

Quando la base è stesa e inizia la cottura, farciamo con caciocavallo silano, il salame stagionato e la soppressata sbriciolata (eventualmente anche le uova sode) e copriamo con il restante degli spaghetti e cerchiamo di chiudere ermeticamente. 

Cuciamo a fiamma bassa 10 minuti da un lato prima di girarla, ma controlliamo sempre che non si bruci o si attacchi alla padella. 

Gli spaghetti diventeranno belli abbronzati e croccanti, cosi possiamo spegnere il fuoco e mangiarla bella calda. Sapore eccezionale, una frittata che va semplicemente tagliata, inserita in una teglia e mangiata con le mani.

Frittata con la scorza delle fave

E come ultima ricetta dedicata al mondo delle frittate c’è da dire che in Calabria non si butta via niente. Essendo periodo di fave possiamo realizzare la ricetta della frittata con la scorza delle fave. Se pensate che sia un piatto leggero, vi sbagliate di grosso. 

Piatto tipico dei nonni, di chi lavorava duramente nei campi o nel settore edile o viaggiava, un piatto povero ma ricco di identità.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr. di scorze di fave
  • 400 gr di patate bollite

80 gr di farina 00

  • 80 gr di pecorino o parmigiano
  • 100 gr. di pancetta
  • 1 foglia di menta
  • ½ cipollotto di Campora
  • Sale e pepe nero Q.B.

Preparazione

Sbollentiamo le scorze delle fave e le teniamo in ammollo nell’acqua fredda e bolliamo anche le patate. In una ciotola versiamo la farina e quando le patate saranno tiepide, le taglieremo a pezzi e inseriamo all’interno della farina.

Strizziamo le scorze di fave energicamente per eliminare più acqua possibile e aggiungiamo alle patate, aggiustiamo di pepe nero e mescoliamo gli ingredienti. 

Tagliamo a fette il cipollotto di Campora e anche la pancetta la faremo a listarelle, e aggiungiamo nella ciotola con gli altri ingredienti, dando una mescolata generale. 

Sistemiamo di sale, pepe nero e la foglia di menta tritata. 

Padella ben calda su fuoco basso in abbondante olio e versiamo poco alla volta la nostra frittata, creando la base sistemando con un mestolo, e poi versiamo il restante degli ingredienti. 

Cosi la cottura sarà uniforme ma soprattutto si cuocerà compatta, dovete controllare sempre che non si bruci o attacchi alla padella. 

Cuocete da un lato e dall’altro e la frittata con la scorza delle fave sarà pronta, mangiatela bella calda. 

 

 

1 of 3
Tag
cibo calabria · cucina calabria

Tutti gli articoli di Food

FOOD

Food

Il format Sagre d’Italia parte dalla Calabria: tappe al Festival della Cipolla Rossa e al Gran Galà del Pesce Spada

La nuova serie televisiva in onda su Food Network dal 12 novembre racconta le tradizioni enogastronomiche dei borghi italiani iniziando dalla nostra regione, dove Giusina Battaglia e Antonino La Spina guidano gli spettatori a Campora San Giovanni e Bagnara Calabra
Redazione
Il format Sagre d’Italia parte dalla Calabria: tappe al Festival della Cipolla Rossa e al Gran Galà del Pesce Spada\n

ATTUALITÀ

A Roma premiati quattro chef vibonesi, l’Associazione provinciale cuochi: «Prestigioso riconoscimento per la cucina calabrese»

Insigniti del Collare Cocorum 2025 i professionisti Crigna (Zaccanopoli), Di Bella (Tropea), Rachiele (San Gregorio) e Pucci (di Catanzaro ma da anni parte integrante del sodalizio vibonese). La soddisfazione del referente Loiacono e tutti gli associati
G. D'A.
A Roma premiati quattro chef vibonesi, l’Associazione provinciale cuochi: «Prestigioso riconoscimento per la cucina calabrese»\n

Dal Catanzarese la rinascita della castagna calabrese che ora guarda oltre i confini regionali

Grazie all'impegno degli agricoltori locali, la cooperativa “Il frutto” sta cercando di farsi spazio sui mercati nazionali. Intanto a dicembre rappresenterà la Calabria al Castanea Expo di Firenze
Rossella Galati
Dal Catanzarese la rinascita della castagna calabrese che ora guarda oltre i confini regionali\n

Nasce il Cosenza-Bolzano Food Express, prodotti tipici e valorizzazione del territorio a bordo dei Frecciarossa

L’iniziativa è promossa dalle due Camere di commercio in collaborazione con Trenitalia. Due province, ai lati opposti del Paese ma vicine nell’esaltare i propri tesori
Redazione
Nasce il Cosenza-Bolzano Food Express, prodotti tipici e valorizzazione del territorio a bordo dei Frecciarossa

Nasce “Natura Carne”, la nuova filiera corta che valorizza le carni calabresi e il lavoro degli allevatori

Promossa dal GAL dei Due Mari, unisce aziende e allevatori per garantire qualità, tracciabilità e sostenibilità nelle produzioni locali. Il proprietario dell’azienda capofila di Soveria Mannelli Santo Bonacci: «Crediamo che allevare significhi prima di tutto rispetto: solo così possiamo offrire alle persone un prodotto genuino»
Redazione
Nasce “Natura Carne”, la nuova filiera corta che valorizza le carni calabresi e il lavoro degli allevatori\n

Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»

Il giudice di “4 Hotel” ha fatto tappa tra San Giovanni in Fiore e Camigliatello per una sfida tra albergatori. Ed è stato conquistato dai porcini: «Materia prima eccezionale e ospitalità pazzesca»
Redazione
Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»\n

La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara

Tra applausi e calici, il presidente del Polo Culturale Gaetano Bevacqua parla di un vino che «diventa ambasciatore della nostra cultura». Chef Antonio Battaglia brinda al successo rivendicando «la forza di una Calabria che cresce investendo nella bellezza, nella cultura e nelle sue eccellenze»
Silvio Cacciatore
La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara\n

Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita

Domenica 19 ottobre debutta l’Expo del Polo Culturale Altafiumara: 40 cantine FIVI, mostra multisensoriale, talk, musica e comicità per raccontare l’anima autentica della Calabria
Silvio Cacciatore
Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita\n

Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida del Gambero Rosso

Si tratta del Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 della cantina Ippolito 1845. Il premio segue quello già assegnato lo scorso anno dalla guida Berebene per il miglior rosso calabrese sotto i 20 euro
Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida\u00A0del Gambero Rosso\n

Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale

Il 27 e 28 ottobre nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna si terrà l’evento di selezione con protagonisti 74 artigiani. Ecco chi rappresenterà la nostra regione
Redazione
Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale\n
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali