logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Guida Michelin Italia, s...
FOOD

Guida Michelin Italia, sono cinque i ristoranti calabresi stellati del 2026: chi resta e chi sparisce

Dalle coste ioniche ai borghi dell’Aspromonte, cinque eccellenze della nostra terra emergono per cucina raffinata, materie prime locali e visioni innovative, mantenendo la prestigiosa Stella Michelin. Accanto a loro, due note dolenti: perdono il riconoscimento Luigi Lepore a Lamezia Terme e lo storico Abruzzino di Catanzaro
Paolo Mazza
19 novembre 202516:57
1 of 6
gallery image

Guida Michelin Italia, sono cinque i ristoranti calabresi stellati del 2026: chi resta e chi sparisce

Stelle che restano e Stelle che cadono: in Calabria cinque conferme e due illustri assenze
gallery image

Guida Michelin Italia, sono cinque i ristoranti calabresi stellati del 2026: chi resta e chi sparisce

Il mar Ionio nei piatti dei fratelli Sculli
gallery image

Guida Michelin Italia, sono cinque i ristoranti calabresi stellati del 2026: chi resta e chi sparisce

A Strongoli la cucina è un affare di famiglia
gallery image

Guida Michelin Italia, sono cinque i ristoranti calabresi stellati del 2026: chi resta e chi sparisce

L’alta cucina intima e intuitiva di Luca Abbruzzino
gallery image

Guida Michelin Italia, sono cinque i ristoranti calabresi stellati del 2026: chi resta e chi sparisce

Qafiz: quando il selvaggio Aspromonte si fonde con il lusso enogastronomico
gallery image

Guida Michelin Italia, sono cinque i ristoranti calabresi stellati del 2026: chi resta e chi sparisce

Hyle, la “materia” che racconta la Sila e le sue radici

La 71ª edizione della Guida Michelin Italia porta una ventata di rinnovamento nella ristorazione nazionale: oltre 125 nuovi ingressi e quasi 2.000 ristoranti citati confermano la vitalità di un settore sempre più creativo, consapevole e legato al territorio. Il firmamento gastronomico si arricchisce con una nuova insegna a tre stelle, due nuovi ristoranti a due stelle e ben 22 che conquistano la loro prima stella.

In Calabria arrivano conferme importanti: Abbruzzino Oltre a Lamezia Terme, Gambero Rosso a Marina di Gioiosa Ionica, Hyle a San Giovanni in Fiore, Qafiz a Santa Cristina d’Aspromonte e Dattilo a Strongoli mantengono la Stella Michelin, consolidando l’immagine di una regione sempre più interessante per gli appassionati di alta cucina.

Non mancano però le note amare: perdono il riconoscimento Luigi Lepore a Lamezia Terme e lo storico Abruzzino di Catanzaro, due uscite pesanti che segnano un cambio di equilibrio nel panorama calabrese.

Nato negli anni Settanta da Anna Maria e Giuseppe Sculli come omaggio al mare lasciato da emigranti, il Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Ionica è oggi guidato dai figli Riccardo e Francesco. La cucina valorizza i prodotti del litorale ionico attraverso una rete di piccoli pescatori che garantisce qualità e rispetto dell’ambiente. I celebri crudi aprono un percorso che unisce mare e campagna in piatti equilibrati, autentici e profondamente identitari. Un ristorante che resta il cuore pulsante della famiglia e della comunità costiera.

In un agriturismo immerso tra ulivi secolari, vigneti e una piscina panoramica, Caterina Ceraudo porta avanti una cucina contemporanea e personale, capace di esaltare le tipicità calabresi con equilibrio e sensibilità. L'azienda Dattilo a Strongoli produce vino, olio e conserve, integrando la ristorazione in un ecosistema agricolo virtuoso. I menu degustazione e la carta a prezzo fisso offrono un percorso che unisce tecnica e semplicità. Imperdibile il giro con Roberto Ceraudo, pioniere del biologico in Calabria e anima dell’azienda, che racconta la storia di un luogo dove ospitalità e gusto convivono in armonia.

Al primo piano di un palazzo storico trasformato in boutique resort, Luca Abbruzzino propone a Lamezia Terme un’idea di alta cucina elegante ma non formale. L’esperienza inizia nel salottino per l’aperitivo e continua nelle due sale con soli cinque tavoli ellissoidali, pensati per un’atmosfera raccolta. Il menu, rigorosamente a sorpresa, racconta fantasia, tecnica e radici calabresi attraverso piccole portate studiate nei dettagli. Il wine pairing è disponibile, ma la competenza del maître-sommelier offre sempre un abbinamento impeccabile, sia al calice sia alla bottiglia.

Immerso tra ulivi e silenzi della campagna più autentica, a Santa Cristina d'Aspromonte Qafiz accoglie gli ospiti in una villa settecentesca dove il restyling recente ha portato la cucina al centro della sala. Dallo Chef’s Table è possibile assistere alla preparazione del lungo menu degustazione firmato da Nino Rossi, un viaggio creativo costruito con prodotti calabresi, molti dei quali coltivati o raccolti direttamente dalla struttura. Dopo cena ci si sposta nell’elegante Aspro Cocktail Bar, mentre Casa Qafiz offre cinque camere per chi desidera proseguire l’esperienza.

Il nome Hyle richiama la “materia” della Sila, fonte millenaria di risorse per le popolazioni greche e calabresi. La cucina di Antonio Biafora di San Giovanni in Fiore segue un itinerario simbolico che unisce costa, colline e montagne, valorizzando piccoli produttori e ingredienti autoctoni in un modello sostenibile e virtuoso. Due i menu degustazione, Pùzaly  (dal termine greco pisseres, resinoso) e Chjùbica (l’antica strada che collega Paola a Cirò Marina), disponibili anche alla carta. Un momento unico è la conversazione dello chef sui coltelli tradizionali calabresi, che avviene solitamente prima della seconda portata, da cui nasce una collaborazione con artigiani locali. La cantina unisce etichette nazionali e internazionali con perle enologiche regionali, affiancate da birre prodotte in casa.

1 of 6
Tag
stella michelin · food calabria · ristorazione

Tutti gli articoli di Food

FOOD

Food

Vini, per sette etichette calabresi il riconoscimento “Tre cavatappi”: ecco quali sono

Ad assegnarlo la guida Untold 2026 che conferma la crescita qualitativa nel settore vitivinicolo regionale. Premiati a due rossi e quattro bianchi
Redazione Attualità
Vini, per sette etichette calabresi il riconoscimento “Tre cavatappi”: ecco quali sono\n

FOOD

I caprini d'Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre i produttori che allevano e trasformano il latte in formaggi di alta qualità sulla montagna calabrese
Redazione
I caprini d'Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Salone DeGusto 2025, Catanzaro celebra le eccellenze enogastronomiche italiane

Migliaia di visitatori per l’evento che punta a creare occasioni di incontro e di scambio per i mercati nazionali e internazionali, offrendo un ricco contenitore di approfondimenti, incontri B2B e masterclass

Francesco Graziano
Salone DeGusto 2025, Catanzaro celebra le eccellenze enogastronomiche italiane

Il format Sagre d’Italia parte dalla Calabria: tappe al Festival della Cipolla Rossa e al Gran Galà del Pesce Spada

La nuova serie televisiva in onda su Food Network dal 12 novembre racconta le tradizioni enogastronomiche dei borghi italiani iniziando dalla nostra regione, dove Giusina Battaglia e Antonino La Spina guidano gli spettatori a Campora San Giovanni e Bagnara Calabra
Redazione
Il format Sagre d’Italia parte dalla Calabria: tappe al Festival della Cipolla Rossa e al Gran Galà del Pesce Spada\n

A Roma premiati quattro chef vibonesi, l’Associazione provinciale cuochi: «Prestigioso riconoscimento per la cucina calabrese»

Insigniti del Collare Cocorum 2025 i professionisti Crigna (Zaccanopoli), Di Bella (Tropea), Rachiele (San Gregorio) e Pucci (di Catanzaro ma da anni parte integrante del sodalizio vibonese). La soddisfazione del referente Loiacono e tutti gli associati
G. D'A.
A Roma premiati quattro chef vibonesi, l’Associazione provinciale cuochi: «Prestigioso riconoscimento per la cucina calabrese»\n

Dal Catanzarese la rinascita della castagna calabrese che ora guarda oltre i confini regionali

Grazie all'impegno degli agricoltori locali, la cooperativa “Il frutto” sta cercando di farsi spazio sui mercati nazionali. Intanto a dicembre rappresenterà la Calabria al Castanea Expo di Firenze
Rossella Galati
Dal Catanzarese la rinascita della castagna calabrese che ora guarda oltre i confini regionali\n

Nasce il Cosenza-Bolzano Food Express, prodotti tipici e valorizzazione del territorio a bordo dei Frecciarossa

L’iniziativa è promossa dalle due Camere di commercio in collaborazione con Trenitalia. Due province, ai lati opposti del Paese ma vicine nell’esaltare i propri tesori
Redazione
Nasce il Cosenza-Bolzano Food Express, prodotti tipici e valorizzazione del territorio a bordo dei Frecciarossa

Nasce “Natura Carne”, la nuova filiera corta che valorizza le carni calabresi e il lavoro degli allevatori

Promossa dal GAL dei Due Mari, unisce aziende e allevatori per garantire qualità, tracciabilità e sostenibilità nelle produzioni locali. Il proprietario dell’azienda capofila di Soveria Mannelli Santo Bonacci: «Crediamo che allevare significhi prima di tutto rispetto: solo così possiamo offrire alle persone un prodotto genuino»
Redazione
Nasce “Natura Carne”, la nuova filiera corta che valorizza le carni calabresi e il lavoro degli allevatori\n

Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»

Il giudice di “4 Hotel” ha fatto tappa tra San Giovanni in Fiore e Camigliatello per una sfida tra albergatori. Ed è stato conquistato dai porcini: «Materia prima eccezionale e ospitalità pazzesca»
Redazione
Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»\n

La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara

Tra applausi e calici, il presidente del Polo Culturale Gaetano Bevacqua parla di un vino che «diventa ambasciatore della nostra cultura». Chef Antonio Battaglia brinda al successo rivendicando «la forza di una Calabria che cresce investendo nella bellezza, nella cultura e nelle sue eccellenze»
Silvio Cacciatore
La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara\n
1
2
3
4

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali