logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Le 14 pizzerie più buone...
FOOD

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Nell’evento itinerante “Sette+Sette” organizzato da Dissapore e Garage Pizza che sta toccando tutte le regioni italiane, premiate le migliori scelte calabresi tra modernità, rispetto delle materie prime e scelta del menù. Ecco quali sono

F. R.
18 giugno 202413:45
1 of 14
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà
gallery image

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Le 14 pizzerie più buone della Calabria: una guida all’ultimo spicchio di bontà

Bob Alchimia a Spicchi (Montepaone, Catanzaro)

Bob Alchimia a Spicchi è una pizzeria situata a Montepaone che si distingue per la creatività e l’attenzione ai dettagli nella preparazione delle pizze. Fondata da Enrico Di Nardo, questa pizzeria punta a offrire un'esperienza unica attraverso l’uso di ingredienti di alta qualità e tecniche innovative. Tra le pizze più apprezzate troviamo la “Margherita e Don Vincenzo”, con Pomodoro, mozzarella e grana di solobruna aspromontano, e la “Amatricalabria”, che celebra i sapori locali con pomodoro, guanciale, pecorino, peperoncino, datterino e cipolla. Bob Alchimia a Spicchi è stata riconosciuta per la sua eccellenza in vari concorsi, posizionandosi tra le migliori pizzerie della regione.

Civico 9 (Siderno, Reggio Calabria)

Civico 9 a Siderno è celebre per la sua pizza artigianale e la qualità degli ingredienti. La "Margherita bionda" reinterpreta la tradizionale Margherita con Salsa di datterino Giallo, Fior di latte di Agerola, Olio Extra Vergine di Oliva, Basilico fresco, mentre la "Calabrese" è un'altra specialità, con Pomodoro San Marzano D.O.P, Fiordilatte di Agerola, Soppressata Calabrese Piccante, Olive Taggiasche, Pomodori secchi, Olio Extravergine d'Oliva, Basilico Fresco. La pizzeria ha ottenuto riconoscimenti locali per l’innovazione e l’eccellenza delle sue pizze, offrendo un ambiente accogliente e un servizio attento.

Cos’è Pazz (Crotone)

Cos’è Pazz a Crotone combina tradizione napoletana e innovazione. Fondata nel 2014, è nota per pizze come la "Margherita" e la "Raffa", una variante ricca di sapore. La pizzeria si è distinta a livello internazionale, classificandosi al 27° posto tra le migliori pizzerie napoletane al mondo e al 13° in Italia secondo l'Associazione Verace Pizza Napoletana. Il menu offre anche pizze bianche e panuozzi, con ingredienti come pistacchio, mortadella e burrata.

Duodecim Pizze (Rende, Cosenza)

Duodecim Pizze a Rende è nota per l'uso di farine biologiche e lievitazione naturale. Tra le pizze più popolari la "Vegetariana Deluxe", con verdure di stagione e formaggi locali, mentre la sorpresa per la stagione estiva è la Summer24, una pizza fritta con Crema di zucchine locali HomeMade, filetti di alici, datterino giallo semidry, zeste di limone di Calabria e basilico fresco. La pizzeria ha ricevuto elogi per la qualità degli ingredienti e l'attenzione alla sostenibilità, offrendo un ambiente rustico e accogliente.

In Pizza Contemporanea (Crotone)

In Pizzeria Contemporanea a Crotone è famosa per le sue pizze creative e l'attenzione ai dettagli. La "Contemporanea" è una delle pizze più celebri, con crema di zucca, pancetta croccante e scaglie di pecorino. Un’altra scelta popolare è la Quattro Stagioni Contemporanea, con Pomodoro San Marzano DOP Solania, Fior di latte, Funghi champignon, Prosciutto cotto alla brace, Chips di zucca fritta, Carciofo fresco arrostito, Polvere di olive nere, Olio EVO e basilico. La pizzeria ha ottenuto riconoscimenti per la qualità delle sue pizze e l’innovazione nel menu, con opzioni per vegani e vegetariani, grazie alla qualità espressa in ogni suo prodotto dal maestro pizzaiolo Antonio Gerace.

Vincenzo Fotia l’Artigiano della Pizza (Siderno, Reggio Calabria)

Vincenzo Fotia è noto come l'Artigiano della Pizza: dalla sua pizzeria a Siderno, ma soprattutto dalla sua Accademia, sono usciti alcuni tra i più importanti maestri pizzaioli dell’intero meridione. Le sue creazioni sono apprezzate per la qualità e la maestria artigianale,partendo dall’attenzione per le materie prime e dalla scelta delle farine. La "Margherita DOC" è tra le più apprezzate, ma non vanno dimenticate le tante pizze stagionali che cambiano in base alle stagioni, come la graditissima “fave e lardu” che nel periodo invernale ha regnato il menu. La pizzeria ha ricevuto numerosi premi a livello locale e nazionale per l’abilità nel combinare tradizione e innovazione, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità.

Liolà (Catanzaro)

Liolà a Catanzaro si distingue per le sue pizze gourmet e l'uso di ingredienti di alta qualità. La "Pizza Liolà", con burrata, pomodorini confit e basilico fresco, e la "Calabrese DOC", con 'nduja, cipolla di Tropea e pecorino crotonese, sono tra le proposte più interessanti. La pizzeria è stata progettata per offrire un ambiente caldo e accogliente, con un'attenzione particolare alla qualità delle materie prime e all’innovazione nel menù.

Lorenzo Fortuna – Pizza Chef (Rende, Cosenza)

Lorenzo Fortuna è un noto pizza chef di Rende, famoso per le sue creazioni uniche e l'attenzione ai dettagli: negli ultimi anni, ha deciso di spostare totalmente l’orizzonte della sua offerta ristorativa spostandosi sui lievitati e sulle pizze, vero cavallo di battaglia. La "Fortuna Special", con tartufo nero, funghi porcini e scaglie di parmigiano, e la "Mare e Monti", che combina ingredienti di mare e di terra, sono tra le sue pizze più apprezzate. Lorenzo Fortuna ha ricevuto numerosi premi per la qualità delle sue pizze e la sua capacità di innovare, mantenendo viva la tradizione con ingredienti freschi e di alta qualità.

Pizzarè (Rizziconi, Reggio Calabria)

Pizzarè a Rizziconi offre un’ampia varietà di pizze, utilizzando ingredienti locali. Fondata da Domenico Ventre nel 2013, oggi famosa sopratutto per la sua autentica pizza napoletana, preparata con ingredienti di eccellente qualità e con un impasto lievitato naturalmente per almeno 48 ore. Orgogliosi dell' ottima nomea, Pizzaré è meta irrinunciabile per gli amanti della pizza napoletana. In una location accogliente e curata in ogni dettaglio. Gode di un ottima valutazione e giudizio critico. Sempre presente nelle classifiche di gradimento, quest'anno si classifica anche nella top 100 delle pizzerie migliori d'Italia, nella posizione 86 su 100 delle pizzerie premiate e su un totale di 100 mila pizzerie esaminate in tutta italia, secondo i dati di 50TopPizza.

Premiata Forneria (Vibo Valentia)

Premiata Forneria a Vibo Valentia è nota per le sue pizze tradizionali e l'uso di ingredienti di alta qualità. La “Stupore” è una delle pizze preferite dai suoi clienti: un impasto classico con Pesto di basilico, mozzarella fior di latte, guanciale al pepe nero, gamberetti, maionese di datterino rosso Home Made, basilico, olio EVO: a questa si aggiunge una delle ultime novità, la Pulled Pork, con crema di patate silane IGP, mozzarella fior di latte, pulled pork di maialino nero, parmigiano grattugiato, miele alla nduja, basilico e olio EVO. La pizzeria ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’eccellenza delle sue pizze e l’attenzione alla qualità degli ingredienti, offrendo un ambiente accogliente e un servizio professionale.

Ristorante Pizzeria Àgape (Cetraro, Cosenza)

Il Ristorante Pizzeria Agape a Cetraro è noto per le sue pizze gourmet e l'attenzione ai dettagli. Tra le più scelte la "Giallo passione", con pesto di datterino giallo, fiordilatte, olive taggiasche, prosciutto San Daniela, Parmigiano Reggiano, polvere di peperone crusco, crema di verdure bruciate e olio extravergine, e la "Provola pepe e felicità", con passata di pomodoro alla 'nduja, salame, provola affumicata, pepe nero, pomodorini semidried rossi e origano. La pizzeria ha ottenuto riconoscimenti per la qualità delle sue pizze e per l’innovazione nel menu, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità.

Trecentogradi (Corigliano, Cosenza)

Trecentogradi a Corigliano si distingue per le sue pizze creative e l’attenzione alla qualità. In pala o tonda, sono tante le scelte a disposizione dei clienti che da anni premiano la pizzeria del centro jonico: sugli scudi certamente la pala Romana con Pomodorino di Carbora, acciughe di Cetara, olive tagiasche, olio extravergine d’oliva, basilico e soprattutto le pizze al padellino, le nuvole di pane che rendono questa pizzeria oramai una tappa consolidata per gli appassionati del genere. I topping vedono protagoniste le materie prime di pregio locali e di altri territori italiani. L’offerta si completa con le pizze tonde, che si ispirano allo stile della Napoletana Verace.

Vadolì (Acri, Cosenza)

Vadolì ad Acri è nota per le sue pizze artigianali e l’uso di ingredienti freschi e di alta qualità. Fabiano Pansini è un astro nascente dello scenario calabrese. Ha messo in piedi una delle realtà più interessanti, insieme ai soci, in termini di stile e modalità di racconto. Vadolì ruota attorno alla Calabria a partire dalla farina, di tipo 1, che ottiene collaborando con un mulino a pochi chilometri da Acri. L’impasto a lunga maturazione, con cui realizza anche squisite fresine omaggiando la tradizione, merita l’assaggio a solo, vale il viaggio. Fabiano si muove con rigore nella selezione dei prodotti, dimostra grande capacità culinaria. Sul fronte birra, Vadolì firma la propria. Buona la carta dei vini, spiccano giovani produttori locali di vino naturale.

Voltasio (Cosenza)

Voltasio a Cosenza si distingue per le sue pizze gourmet e l'attenzione alla qualità degli ingredienti: dopo aver recentemente festeggiato un secolo di vita sin dall’apertura dello storico primo locale, adesso la sfida è quella di conciliare la tradizione e la modernità in un menu ricco e contemporaneo. Tra le nuove proposte spicca la “Da Capri a Sorrento”, una gustosissima pizza fritta a 190 gradi, impreziosita, a crudo, con pomodoro di Belmonte, mozzarella di bufala campana DOP, alici di Cetara, basilico, origano e zest di limone BIO, o la reginella con mix di pomodorini gialli e rossi.

1 of 14
Tag
pizza calabria · pizzerie calabria

Tutti gli articoli di Food

FOOD

Food

Nasce il Cosenza-Bolzano Food Express, prodotti tipici e valorizzazione del territorio a bordo dei Frecciarossa

L’iniziativa è promossa dalle due Camere di commercio in collaborazione con Trenitalia. Due province, ai lati opposti del Paese ma vicine nell’esaltare i propri tesori
Redazione
Nasce il Cosenza-Bolzano Food Express, prodotti tipici e valorizzazione del territorio a bordo dei Frecciarossa

FOOD

Nasce “Natura Carne”, la nuova filiera corta che valorizza le carni calabresi e il lavoro degli allevatori

Promossa dal GAL dei Due Mari, unisce aziende e allevatori per garantire qualità, tracciabilità e sostenibilità nelle produzioni locali. Il proprietario dell’azienda capofila di Soveria Mannelli Santo Bonacci: «Crediamo che allevare significhi prima di tutto rispetto: solo così possiamo offrire alle persone un prodotto genuino»
Redazione
Nasce “Natura Carne”, la nuova filiera corta che valorizza le carni calabresi e il lavoro degli allevatori\n

Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»

Il giudice di “4 Hotel” ha fatto tappa tra San Giovanni in Fiore e Camigliatello per una sfida tra albergatori. Ed è stato conquistato dai porcini: «Materia prima eccezionale e ospitalità pazzesca»
Redazione
Chef Barbieri in Sila si innamora della Calabria: «Qui si mangia da Dio!»\n

La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara

Tra applausi e calici, il presidente del Polo Culturale Gaetano Bevacqua parla di un vino che «diventa ambasciatore della nostra cultura». Chef Antonio Battaglia brinda al successo rivendicando «la forza di una Calabria che cresce investendo nella bellezza, nella cultura e nelle sue eccellenze»
Silvio Cacciatore
La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara\n

Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita

Domenica 19 ottobre debutta l’Expo del Polo Culturale Altafiumara: 40 cantine FIVI, mostra multisensoriale, talk, musica e comicità per raccontare l’anima autentica della Calabria
Silvio Cacciatore
Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita\n

Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida del Gambero Rosso

Si tratta del Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 della cantina Ippolito 1845. Il premio segue quello già assegnato lo scorso anno dalla guida Berebene per il miglior rosso calabrese sotto i 20 euro
Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida\u00A0del Gambero Rosso\n

Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale

Il 27 e 28 ottobre nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna si terrà l’evento di selezione con protagonisti 74 artigiani. Ecco chi rappresenterà la nostra regione
Redazione
Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale\n

Pizza Contemporanea 2025, il calabrese Antonio D’Angelo vince a Milano il titolo di campione d’Italia

Il giovane pizzaiolo vibonese, titolare della “Premiata Forneria”, conquista il primo posto tra 500 partecipanti: «Orgoglioso di portare questo premio nella mia terra»
Redazione
Pizza Contemporanea 2025, il calabrese Antonio D’Angelo vince a Milano il titolo di campione d’Italia\n

Tutti pazzi per la pizza napoletana, a Siderno quattro giorni di gusto e divertimento

VIDEO | La manifestazione promossa dall’Accademia Nazionale Pizza Doc ha richiamato in città migliaia di visitatori. Il sindaco Fragomeni: «Evento di portata nazionale»
Ilario Balì
Tutti pazzi per la pizza napoletana, a Siderno quattro giorni di gusto e divertimento

Degustazioni, arte di strada e 35 cantine protagoniste: a Vibo Valentia il centro storico pronto ad animarsi con Vicoli diVini

L’evento itinerante organizzato dall'associazione Saturnalia e dal Comune interesserà il cuore antico della città. Il sindaco Romeo: « L’11 ottobre i nostri vicoli torneranno a riempirsi di vita»
Redazione
Degustazioni, arte di strada e 35 cantine protagoniste: a Vibo Valentia il centro storico pronto ad animarsi con Vicoli diVini\n
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali