logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Conclave

  • Martina Piserà

  • Comunali Calabria 2025

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Alle patate, di pasta e....
FOOD

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Ecco un bel tris di ricette, che caratterizzano diversi territori, di un tipico pasto che rappresenta soprattutto il popolo del sud Italia

Wlady Nigro - CalabriaFoodPorn
20 maggio 202311:41
1 of 3
gallery image
gallery image

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare
gallery image
gallery image

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare
gallery image
gallery image

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

Alle patate, di pasta e... con la scorza delle fave: le tre frittate calabresi da gustare

La prima ricetta è la frittata alla fiumefreddese

Tipica del borgo di Fiumefreddo Bruzio (CS), una frittata di patate senza l’uso delle uova e molto sostanziosa. 

PS: essendo piatti tipici tradizionali, non esiste la ricetta perfetta, ma bensì vengono tramandate in famiglia da anni. 

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5kg patate pulite
  • 120gr farina 00
  • 150gr pecorino grattugiato (o parmigiano)
  • Basilico, pepe nero, origano e sale q.b.
  • Olio q.b.
  • Peperoncino piccante se gradito
  • Una padella del diametro 34cm

Preparazione

Bisogna affettare le patate non molto spesse e le lasciate in acqua fredda per circa 4 ore. Successivamente le scoliamo per bene.

Passate le patate nella farina, in modo da essere ben ricoperte, e aggiungiamo sale, l’origano, il basilico, il pepe nero. Mescolare bene affinché tutti gli ingredienti siano ben distribuiti. 

In una padella ben calda, a fiamma bassa, facciamo scaldare abbondante olio e quindi versare le patate, creando proprio uno strato che sarà la base della frittata. 

Sulla base aggiungiamo il pecorino che sarà da “collante” e darà molto sapore alla nostra frittata. Versiamo le altre patate e compattiamo per bene. Dovrà cuocere 10 minuti a lato prima di girarla. 

Controllate la cottura della frittata senza farla attaccare sulla padella e bruciare, noterete che quando sarà dorata e croccante è pronta. 

Mangiatela bella calda, ma anche fredda il giorno è davvero notevole. 

La frittata di pasta all’amantiota

Altra ricetta particolare che mi ha colpito della chef Giuseppina Filice è la frittata di pasta all’amantiota, ovvero di Amantea (CS), che si prepara nel periodo di carnevale. 

Una classica frittata di pasta con spaghetti, simile a quella partenopea, ma ripiena di ogni ben di Dio, dal caciocavallo silano, al salame stagionato e pezzi di soppressata. Anche in questo caso esistono diverse varianti delle ricette. 

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr. di spaghetti
  • 5 uova
  • 80 gr di pecorino o parmigiano
  • 200 gr di caciocavallo silano fresco
  • 100 gr di salame stagionato e soppressata
  • 2 uova sode (a vostro piacimento)
  • Sale e pepe nero Q.B.

Preparazione

Iniziamo a preparare gli ingredienti, se decidete di inserire anche le uova sode le dobbiamo bollire. 

Tagliamo il caciocavallo silano a fette e prepariamo anche le fette di salame stagionato e sbricioliamo la soppressata. 

Sbattiamo le uova e aggiungiamo una parte del pecorino, il sale, il pepe nero e mescoliamo per bene. Intanto possiamo mettere a cuocere gli spaghetti che dovranno rimanere al dente vi raccomando. 

Quando gli spaghetti saranno pronti li aggiungiamo alle uova sbattute, mescoliamo per bene e aggiungiamo il restante pecorino. 

In una padella bella calda versiamo abbondante olio caldo, a fiamma bassa, aggiungiamo uno strato di spaghetti creando la base della frittata. Possiamo aiutarci con l’aiuto di un mestolo. 

Quando la base è stesa e inizia la cottura, farciamo con caciocavallo silano, il salame stagionato e la soppressata sbriciolata (eventualmente anche le uova sode) e copriamo con il restante degli spaghetti e cerchiamo di chiudere ermeticamente. 

Cuciamo a fiamma bassa 10 minuti da un lato prima di girarla, ma controlliamo sempre che non si bruci o si attacchi alla padella. 

Gli spaghetti diventeranno belli abbronzati e croccanti, cosi possiamo spegnere il fuoco e mangiarla bella calda. Sapore eccezionale, una frittata che va semplicemente tagliata, inserita in una teglia e mangiata con le mani.

Frittata con la scorza delle fave

E come ultima ricetta dedicata al mondo delle frittate c’è da dire che in Calabria non si butta via niente. Essendo periodo di fave possiamo realizzare la ricetta della frittata con la scorza delle fave. Se pensate che sia un piatto leggero, vi sbagliate di grosso. 

Piatto tipico dei nonni, di chi lavorava duramente nei campi o nel settore edile o viaggiava, un piatto povero ma ricco di identità.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr. di scorze di fave
  • 400 gr di patate bollite

80 gr di farina 00

  • 80 gr di pecorino o parmigiano
  • 100 gr. di pancetta
  • 1 foglia di menta
  • ½ cipollotto di Campora
  • Sale e pepe nero Q.B.

Preparazione

Sbollentiamo le scorze delle fave e le teniamo in ammollo nell’acqua fredda e bolliamo anche le patate. In una ciotola versiamo la farina e quando le patate saranno tiepide, le taglieremo a pezzi e inseriamo all’interno della farina.

Strizziamo le scorze di fave energicamente per eliminare più acqua possibile e aggiungiamo alle patate, aggiustiamo di pepe nero e mescoliamo gli ingredienti. 

Tagliamo a fette il cipollotto di Campora e anche la pancetta la faremo a listarelle, e aggiungiamo nella ciotola con gli altri ingredienti, dando una mescolata generale. 

Sistemiamo di sale, pepe nero e la foglia di menta tritata. 

Padella ben calda su fuoco basso in abbondante olio e versiamo poco alla volta la nostra frittata, creando la base sistemando con un mestolo, e poi versiamo il restante degli ingredienti. 

Cosi la cottura sarà uniforme ma soprattutto si cuocerà compatta, dovete controllare sempre che non si bruci o attacchi alla padella. 

Cuocete da un lato e dall’altro e la frittata con la scorza delle fave sarà pronta, mangiatela bella calda. 

 

 

1 of 3
Tag
cibo calabria · cucina calabria

Tutti gli articoli di Food

FOOD

Food

Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce

Anche quest’anno lo stand sarà a Milano per una delle più importanti fiere internazionali del settore agroalimentare: un’occasione per consolidare la presenza sui mercati esteri
Redazione
Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce\n
Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce\n

FOOD

A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record

Un lavoro lungo mesi e 20mila uova per produrre il tradizionale dolce al centro della manifestazione che ieri si è svolta in un clima composto e sobrio per la morte del Papa
Ilario Balì
A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record\n
A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record\n

La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi

VIDEO | Dolci, ma anche pane e pizze tipiche: viaggio tra i sapori della Settimana Santa che raccontano la storia di un territorio che non dimentica le proprie radici

Matteo Lauria
La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi
La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi

Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio

In Calabria una tre giorni dedicata alle degustazioni con tanti eventi collaterali. Un evento che punta quest’anno a superare in totale le 70mila presenze con oltre mille etichette
Redazione
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio\n
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio\n

Siderno, anche quest'anno la Sguta da record: è il dolce pasquale più lungo al mondo

Un metro in più rispetto allo scorso anno (545 m), lunedì 21 aprile torna l’evento nel Guinness dei primati. Arte, laboratori, spettacoli e musica per grandi e piccoli, con Willy Wonka, la banda di Lupin e il concerto tributo a Vasco Rossi
Redazione
Siderno, anche quest'anno la Sguta da record: è il dolce pasquale più lungo al mondo\n
Siderno, anche quest'anno la Sguta da record: è il dolce pasquale più lungo al mondo\n

Vinitaly 2025, il guru di Slow wine incorona un vino calabrese: è tra i dieci da non perdere nel grande salone di Verona

Giancarlo Gariglio indica ’A Baria di Casa Comerci tra le proposte imperdibili della fiera internazionale: «A Nicotera tira una gran bell’aria grazie al Magliocco canino»

Stefano Mandarano
Vinitaly 2025, il guru di Slow wine incorona un vino calabrese: è tra i dieci da non perdere nel grande salone di Verona
Vinitaly 2025, il guru di Slow wine incorona un vino calabrese: è tra i dieci da non perdere nel grande salone di Verona

Cavatelli di Crotone: gli gnocchetti tipici della tradizione locale conquistano il marchio De.co.

La Commissione Denominazioni comunali ne ha approvato l'inserimento nel registro: un modo per rilanciare e far conoscere le produzioni del territorio

Redazione
Cavatelli di Crotone: gli gnocchetti tipici della tradizione locale conquistano il marchio De.co.
Cavatelli di Crotone: gli gnocchetti tipici della tradizione locale conquistano il marchio De.co.

La birra dell’anno 2025 è calabrese: premiata a Rimini l’Iron Brewery di Catanzaro

Alla Cittadella regionale l’assessore Gallo ha assegna un riconoscimento ai vincitori e parla dei larghi margini di crescita ai tanti giovani imprenditori del settore: «Calabria è sempre più brava»
Nico De Luca
La birra dell’anno 2025 è calabrese: premiata a Rimini\u00A0l’Iron Brewery di Catanzaro\n
La birra dell’anno 2025 è calabrese: premiata a Rimini\u00A0l’Iron Brewery di Catanzaro\n

Napoli e Calabria: un amore a tavola che profuma di vita

Si mangia con lo stesso spirito: senza fretta, senza mezze misure, con la gioia di chi sa che un piatto buono è un regalo da condividere. Il cibo è una storia che si racconta con le mani sporche di sugo, con il rumore delle pentole e il tintinnio dei bicchieri. È un legame che non si spezza
Andrea Papaccio Napoletano
Napoli e Calabria: un amore a tavola che profuma di vita\n
Napoli e Calabria: un amore a tavola che profuma di vita\n

È ancora Brunori mania, nasce il panino dedicato al cantautore calabrese. Ed è già un successo

Un’esplosione di sapori che sta facendo già impazzire tutti. A lanciarlo Mi ‘Ndujo. Il patron Zicca: «In fondo, crediamo che la musica e il buon cibo siano due vie privilegiate per unire le persone»
È ancora Brunori mania, nasce il panino dedicato al cantautore calabrese. Ed è già un successo\n
È ancora Brunori mania, nasce il panino dedicato al cantautore calabrese. Ed è già un successo\n
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali