logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Osterie D'Italia 2026, s...
FOOD

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

La ricchezza e la varietà delle cucine regionali italiane, raccontate attraverso locali autentici e accessibili. Oltre 250 collaboratori hanno selezionato e recensito 1980 indirizzi in tutto lo Stivale nella guida
Redazione
20 ottobre 202510:51
1 of 15
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Osterie D'Italia 2026
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Pecora Nera – Albi (CZ)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

A Casalura – Cirò Marina (KR)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

La Trattoria Salvatore Talarico - Catanzaro
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Il Tipico Calabrese – Cardeto (RC)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Le Muraglie – Conflenti (CZ)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

La Taverna dei Briganti – Cotronei (KR)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Il Ritrovo dei Picari – Grotteria (RC)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Costantino – Maida (CZ)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

La Collinetta – Martone (RC)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

CalabrialCubo – Nocera Terinese (CZ)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

La Rondinella – Scalea (CS)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Il Vecchio Castagno – Serrastretta (CZ)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

U Ricriju – Siderno (RC)
gallery image

Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food

Zio Salvatore – Siderno (RC)

La ricchezza e la varietà delle cucine regionali italiane, raccontate attraverso locali autentici e accessibili. Oltre 250 collaboratori e la rete nazionale di Slow Food hanno selezionato e recensito 1980 indirizzi in tutto lo Stivale nella guida Osterie D'Italia 2026, scelti per la qualità della cucina territoriale, la cura degli ingredienti e l’atmosfera genuina.

Tra questi, 337 locali insigniti della Chiocciola, il riconoscimento che premia l’eccellenza dell’offerta gastronomica, l’ambiente accogliente e la piena sintonia con i valori di Slow Food.

Completano la selezione 161 realtà quotidiane – pastifici, gastronomie, botteghe con cucina e locali informali – dove ritrovare lo stesso equilibrio tra gusto, territorio e convivialità.

A rendere la guida ancora più ricca, inserti dedicati alle forme di ristorazione popolare: dai trippai fiorentini alle pizzerie napoletane, dalle malghe trentine ai fornelli pugliesi.

Di seguito riportiamo le 14 "chiocciole" calabresi: 

Pecora Nera – Albi (CZ)
Locale rustico immerso nella Sila Piccola, la Pecora Nera propone una cucina autentica di montagna, con piatti che valorizzano carni locali, funghi e formaggi calabresi. L’atmosfera è familiare e accogliente, perfetta per chi cerca sapori genuini e porzioni generose. Il servizio è cortese e attento ai dettagli.

A Casalura – Cirò Marina (KR)
Situato vicino al mare, A Casalura unisce la freschezza dei prodotti ittici locali ai sapori intensi della cucina contadina. La carta dei vini valorizza le etichette calabresi, in particolare il Cirò. Ideale per una cena rilassata tra mare e tradizione.

La Trattoria Salvatore Talarico - Catanzaro
La Trattoria Salvatore Talarico è una vera istituzione a Catanzaro dal 1972, che celebra la cucina popolare calabrese in un ambiente semplice e autentico. Famosa soprattutto per il “morzello alla catanzarese”, piatto tipico locale che racconta storia e tipicità del territorio. L’atmosfera è genuina, simile alle antiche “putiche” (osterie tradizionali), con servizio informale ma caloroso. Una scelta perfetta se vuoi assaporare piatti tradizionali, senza fronzoli, in un contesto davvero calabrese. Da provare per chi vuole vivere un’esperienza culinaria radicata nella cultura locale.

Il Tipico Calabrese – Cardeto (RC)
Come suggerisce il nome, questo ristorante è un omaggio alla tradizione gastronomica della Calabria. Offre antipasti ricchi, pasta fatta in casa e secondi che raccontano il territorio. L’ambiente è semplice ma curato, con un servizio caloroso e un forte senso di ospitalità.

Le Muraglie – Conflenti (CZ)
Tra le colline del Reventino, Le Muraglie offre un’esperienza gastronomica legata ai sapori della terra. Piatti di stagione, salumi e formaggi artigianali dominano il menù, accompagnati da vini locali. Il locale combina semplicità e calore, con un’atmosfera genuina.

 

La Taverna dei Briganti – Cotronei (KR)
Un nome evocativo per una trattoria che celebra la storia e la cucina popolare della Sila. Porzioni abbondanti, ingredienti del territorio e ricette tramandate fanno della Taverna dei Briganti un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e sincera.

 

Il Ritrovo dei Picari – Grotteria (RC)
Locale conviviale che punta tutto sulla genuinità dei sapori calabresi. Propone antipasti ricchi, primi casalinghi e secondi di carne alla brace. L’ambiente rustico e il servizio amichevole lo rendono una tappa piacevole per chi viaggia nell’entroterra reggino.

Costantino – Maida (CZ)
Ristorante elegante e curato, Costantino unisce tradizione e modernità in piatti che valorizzano le eccellenze calabresi. L’attenzione alla materia prima e la presentazione raffinata lo rendono adatto anche a occasioni speciali. Servizio professionale e ambiente accogliente.

La Collinetta – Martone (RC)
Immerso nel verde, La Collinetta è un locale a conduzione familiare dove la cucina casalinga è protagonista. Piatti di stagione, paste fresche e dolci artigianali raccontano la semplicità e la ricchezza della cucina calabrese. L’atmosfera è serena e genuina.

 

CalabrialCubo – Nocera Terinese (CZ)
Un locale moderno che propone una visione contemporanea della cucina calabrese. Ingredienti locali rivisitati, impiattamenti curati e un servizio giovane e dinamico caratterizzano CalabrialCubo. Ottima selezione di vini regionali e ambiente curato nei dettagli.

La Rondinella – Scalea (CS)
Storico ristorante sul Tirreno cosentino, La Rondinella propone piatti di mare e cucina mediterranea. Pesce fresco, sapori autentici e un’atmosfera rilassata la rendono una meta apprezzata da turisti e locali. Ideale per pranzi vista mare e cene romantiche.

Il Vecchio Castagno – Serrastretta (CZ)
Immerso tra i boschi dell’entroterra catanzarese, il ristorante Il Vecchio Castagno punta sulla cucina di montagna. Funghi, carni e prodotti tipici calabresi vengono serviti in un ambiente rustico e accogliente. Ottimo rapporto qualità-prezzo e accoglienza familiare.

U Ricriju – Siderno (RC)
Locale dal carattere moderno, U Ricriju propone cucina calabrese con un tocco di creatività. Gli ingredienti sono selezionati con cura e i piatti uniscono tradizione e innovazione. Ambiente giovane, servizio attento e atmosfera vivace.

Zio Salvatore – Siderno (RC)
Trattoria storica del paese, Zio Salvatore è sinonimo di ospitalità e cucina tradizionale. Il menù cambia con le stagioni, privilegiando i prodotti locali e le ricette di famiglia. Ideale per chi cerca autenticità e sapori genuini in un ambiente familiare.

1 of 15

Tutti gli articoli di Food

EVENTI

Eventi

Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita

Domenica 19 ottobre debutta l’Expo del Polo Culturale Altafiumara: 40 cantine FIVI, mostra multisensoriale, talk, musica e comicità per raccontare l’anima autentica della Calabria
Silvio Cacciatore
Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita\n

FOOD

Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida del Gambero Rosso

Si tratta del Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 della cantina Ippolito 1845. Il premio segue quello già assegnato lo scorso anno dalla guida Berebene per il miglior rosso calabrese sotto i 20 euro
Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida\u00A0del Gambero Rosso\n

Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale

Il 27 e 28 ottobre nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna si terrà l’evento di selezione con protagonisti 74 artigiani. Ecco chi rappresenterà la nostra regione
Redazione
Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale\n

Pizza Contemporanea 2025, il calabrese Antonio D’Angelo vince a Milano il titolo di campione d’Italia

Il giovane pizzaiolo vibonese, titolare della “Premiata Forneria”, conquista il primo posto tra 500 partecipanti: «Orgoglioso di portare questo premio nella mia terra»
Redazione
Pizza Contemporanea 2025, il calabrese Antonio D’Angelo vince a Milano il titolo di campione d’Italia\n

Tutti pazzi per la pizza napoletana, a Siderno quattro giorni di gusto e divertimento

VIDEO | La manifestazione promossa dall’Accademia Nazionale Pizza Doc ha richiamato in città migliaia di visitatori. Il sindaco Fragomeni: «Evento di portata nazionale»
Ilario Balì
Tutti pazzi per la pizza napoletana, a Siderno quattro giorni di gusto e divertimento

Degustazioni, arte di strada e 35 cantine protagoniste: a Vibo Valentia il centro storico pronto ad animarsi con Vicoli diVini

L’evento itinerante organizzato dall'associazione Saturnalia e dal Comune interesserà il cuore antico della città. Il sindaco Romeo: « L’11 ottobre i nostri vicoli torneranno a riempirsi di vita»
Redazione
Degustazioni, arte di strada e 35 cantine protagoniste: a Vibo Valentia il centro storico pronto ad animarsi con Vicoli diVini\n

La memoria e le tradizioni in un piatto: a Casali del Manco bilancio positivo per il Festival della Cuccìa

L’evento, in cui non sono mancate show cooking, talk e musica, ha avuto come intento quello di raccontare il territorio attraverso la tipica pietanza a base di carne e grano
Redazione
La memoria e le tradizioni in un piatto: a Casali del Manco bilancio positivo per il Festival della Cuccìa\n

Da piatto tipico ad attrattore turistico, Casali del Manco pronto a ospitare il Festival della Cuccìa

L'obiettivo primario della kermesse è quello di valorizzare lo storico piatto a base di grano e carne e al contempo trasformarlo in un'opportunità di sviluppo turistico-gastronomico
Redazione
Da piatto tipico ad attrattore turistico, Casali del Manco pronto a ospitare il Festival della Cuccìa\n

“Forno Libero” fa tappa a Tropea: la Calabria della pizza gourmet in scena con Lorenzo Fortuna e Kalavrì

Lo chef rendese continua il suo format in giro per la regione per mettere a confronto le diverse visioni gastronomiche che si incontrano, si contaminano e danno vita a un racconto condiviso fatto di impasti, sapori e territorio
“Forno Libero” fa tappa a Tropea: la Calabria della pizza gourmet in scena con Lorenzo Fortuna e Kalavrì\n

Tre Bicchieri Gambero Rosso 2026, la Calabria brinda alle sue cantine: ecco le aziende premiate

Dal Cirò Bianco al debutto di Ceraudo col Petraro, passando per i classici Librandi e Ippolito: la regione conferma il suo momento d’oro e conquista cinque etichette premiate nella nuova guida 
Redazione Attualità
Tre Bicchieri Gambero Rosso 2026,\u00A0la Calabria brinda alle sue cantine: ecco le aziende\u00A0premiate\n
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali