Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
Osterie D'Italia 2026, sono 14 le "chiocciole" calabresi: ecco i migliori locali secondo Slow Food
La ricchezza e la varietà delle cucine regionali italiane, raccontate attraverso locali autentici e accessibili. Oltre 250 collaboratori e la rete nazionale di Slow Food hanno selezionato e recensito 1980 indirizzi in tutto lo Stivale nella guida Osterie D'Italia 2026, scelti per la qualità della cucina territoriale, la cura degli ingredienti e l’atmosfera genuina.
Tra questi, 337 locali insigniti della Chiocciola, il riconoscimento che premia l’eccellenza dell’offerta gastronomica, l’ambiente accogliente e la piena sintonia con i valori di Slow Food.
Completano la selezione 161 realtà quotidiane – pastifici, gastronomie, botteghe con cucina e locali informali – dove ritrovare lo stesso equilibrio tra gusto, territorio e convivialità.
A rendere la guida ancora più ricca, inserti dedicati alle forme di ristorazione popolare: dai trippai fiorentini alle pizzerie napoletane, dalle malghe trentine ai fornelli pugliesi.
Di seguito riportiamo le 14 "chiocciole" calabresi:
Pecora Nera – Albi (CZ)
Locale rustico immerso nella Sila Piccola, la Pecora Nera propone una cucina autentica di montagna, con piatti che valorizzano carni locali, funghi e formaggi calabresi. L’atmosfera è familiare e accogliente, perfetta per chi cerca sapori genuini e porzioni generose. Il servizio è cortese e attento ai dettagli.
A Casalura – Cirò Marina (KR)
Situato vicino al mare, A Casalura unisce la freschezza dei prodotti ittici locali ai sapori intensi della cucina contadina. La carta dei vini valorizza le etichette calabresi, in particolare il Cirò. Ideale per una cena rilassata tra mare e tradizione.
La Trattoria Salvatore Talarico - Catanzaro
La Trattoria Salvatore Talarico è una vera istituzione a Catanzaro dal 1972, che celebra la cucina popolare calabrese in un ambiente semplice e autentico. Famosa soprattutto per il “morzello alla catanzarese”, piatto tipico locale che racconta storia e tipicità del territorio. L’atmosfera è genuina, simile alle antiche “putiche” (osterie tradizionali), con servizio informale ma caloroso. Una scelta perfetta se vuoi assaporare piatti tradizionali, senza fronzoli, in un contesto davvero calabrese. Da provare per chi vuole vivere un’esperienza culinaria radicata nella cultura locale.
Il Tipico Calabrese – Cardeto (RC)
Come suggerisce il nome, questo ristorante è un omaggio alla tradizione gastronomica della Calabria. Offre antipasti ricchi, pasta fatta in casa e secondi che raccontano il territorio. L’ambiente è semplice ma curato, con un servizio caloroso e un forte senso di ospitalità.
Le Muraglie – Conflenti (CZ)
Tra le colline del Reventino, Le Muraglie offre un’esperienza gastronomica legata ai sapori della terra. Piatti di stagione, salumi e formaggi artigianali dominano il menù, accompagnati da vini locali. Il locale combina semplicità e calore, con un’atmosfera genuina.
La Taverna dei Briganti – Cotronei (KR)
Un nome evocativo per una trattoria che celebra la storia e la cucina popolare della Sila. Porzioni abbondanti, ingredienti del territorio e ricette tramandate fanno della Taverna dei Briganti un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e sincera.
Il Ritrovo dei Picari – Grotteria (RC)
Locale conviviale che punta tutto sulla genuinità dei sapori calabresi. Propone antipasti ricchi, primi casalinghi e secondi di carne alla brace. L’ambiente rustico e il servizio amichevole lo rendono una tappa piacevole per chi viaggia nell’entroterra reggino.
Costantino – Maida (CZ)
Ristorante elegante e curato, Costantino unisce tradizione e modernità in piatti che valorizzano le eccellenze calabresi. L’attenzione alla materia prima e la presentazione raffinata lo rendono adatto anche a occasioni speciali. Servizio professionale e ambiente accogliente.
La Collinetta – Martone (RC)
Immerso nel verde, La Collinetta è un locale a conduzione familiare dove la cucina casalinga è protagonista. Piatti di stagione, paste fresche e dolci artigianali raccontano la semplicità e la ricchezza della cucina calabrese. L’atmosfera è serena e genuina.
CalabrialCubo – Nocera Terinese (CZ)
Un locale moderno che propone una visione contemporanea della cucina calabrese. Ingredienti locali rivisitati, impiattamenti curati e un servizio giovane e dinamico caratterizzano CalabrialCubo. Ottima selezione di vini regionali e ambiente curato nei dettagli.
La Rondinella – Scalea (CS)
Storico ristorante sul Tirreno cosentino, La Rondinella propone piatti di mare e cucina mediterranea. Pesce fresco, sapori autentici e un’atmosfera rilassata la rendono una meta apprezzata da turisti e locali. Ideale per pranzi vista mare e cene romantiche.
Il Vecchio Castagno – Serrastretta (CZ)
Immerso tra i boschi dell’entroterra catanzarese, il ristorante Il Vecchio Castagno punta sulla cucina di montagna. Funghi, carni e prodotti tipici calabresi vengono serviti in un ambiente rustico e accogliente. Ottimo rapporto qualità-prezzo e accoglienza familiare.
U Ricriju – Siderno (RC)
Locale dal carattere moderno, U Ricriju propone cucina calabrese con un tocco di creatività. Gli ingredienti sono selezionati con cura e i piatti uniscono tradizione e innovazione. Ambiente giovane, servizio attento e atmosfera vivace.
Zio Salvatore – Siderno (RC)
Trattoria storica del paese, Zio Salvatore è sinonimo di ospitalità e cucina tradizionale. Il menù cambia con le stagioni, privilegiando i prodotti locali e le ricette di famiglia. Ideale per chi cerca autenticità e sapori genuini in un ambiente familiare.
Tutti gli articoli di Food