Dopo tre anni di attesa, la seconda stagione della serie tratta dal gioco di Naughty Dog torna a scuotere il pubblico con una scelta narrativa brutale ma fedele al game originale. Tra lacrime, rabbia e riflessioni sull’odio
In vetta al box office, candidato a miglior film, l'opera del regista greco subisce il fascino discreto della borghesia e toglie un po' di genio a un autore finora fuori da ogni schema (anche d'autore)
Dopo “Alive” del 1993 diretto da Marshall con Ethan Hawke, su Netflix un altro film racconta gli incredibili 72 giorni della squadra uruguaiana precipitata sulla Cordigliera nel 1972
È l'opera di cui tutti parlano ispirato a un romanzo inglese di successo, eppure il risultato è così mediocre da apparire un miscuglio più che scandaloso, noioso
Tra serie affondate in poche puntate, qualche storia interessante e tanti biopic, si chiude un 2023 senza scintille per il piccolo schermo. Ma qualcosa va recuperata...
Su Netflix il film con Julia Roberts e Mahershala Ali e prodotto da Michelle e Barack Obama. Uno sguardo su una società mangiata dalla paura e inchiodata alla Rete
Dagli esordi difficili, alla svolta con Rocky nato dopo aver assistito a un incontro tra Alì e Wepner. Storia di un uomo che volle fortemente e ottenne quasi tutto pagando un prezzo altissimo
Dopo la pioggia di piombo di Scarface il regista di Newark, autore di film straordinari, affida ad Al Pacino uno dei ruoli più importanti della sua carriera
Il regista Mike Flanagan si ispira ai racconti più famosi dello scrittore di Boston, da "La maschera della morte rossa" a "Il cuore rivelatore" passando per il "Pozzo e il pendolo", e confeziona otto episodi da vedere a notte fonda
L’unica grande rockstar italiana in cinque episodi diretti da Pepsy Romanoff, svela come sono nate canzoni storiche, come ha scoperto l’amore, la musica, la resistenza
Vedremo che fine hanno fatto The last of us e House of the Dragon, quando andranno in onda gli attesi ritorni di The Crown e Fargo e gli inediti La Caduta della casa degli Usher, Bodies e Il problema dei tre corpi
I due atti della saga con Uma Thurman arrivarono nelle sale italiane nell’ottobre del 2003. In attesa di quella che sarà l’ultima opera del regista, The Movie Critic, ricordiamo lo stracult dell'autore di Knoxville
Il regista greco reduce dal Leone d'oro per "Poor Things" ama raccontare mondi distopici per raccontare la società di oggi. Ecco alcune pellicole consigliate per conoscere meglio l'autore
Se Nolan, ora al top del box office con Oppenheimer, è considerato il re degli intrecci ultradimensionali, altri autori in passato hanno giocato tra passato e futuro. Vediamo quali sono le pellicole più visionarie e dove trovarle
Il film di Cristopher Nolan ci porta all’inizio della fine del mondo, tra il maccartismo, lo spauracchio comunista e la scienza che alla fine piega la testa e si gode lo spettacolo
Su Netflix è appena sbarcato "Painkiller" che riprende il filone del farmaco assassino OxyContin già raccontato in "Dopesick". Su Apple+ l'incubo del Memorial, il grande ospedale di New Orleans abbandonato da tutti in piena emergenza dopo l'uragano Katrina. Incubi sanitari che lasciano senza fiato
Al cinema si moltiplicano i remake, i reboot, i sequel di storie del passato che spesso si rivelano dei flop. Il merchandising gioca sull'effetto amarcord e rapina da anime e spot d'antan, ma il risultato è quello di distruggere quel che di buono ancora ricordiamo
Beatrice Borromeo dirige un mini doc sull’uomo che non fu mai Re tra vacuità e vizi. Le ombre sull’omicidio dell’isola del Cavallo, l’arresto in Italia, le interviste grottesche, le ritrattazioni assurde
Il quinto capitolo dell'archeologo creato da Spielberg e Lucas è un disastro senza precedenti. Non basta la buona volontà di Harrison Ford (ringiovanito in alcune scene dall'Ai) a salvare un film che va solo dimenticato