I marchi dei più noti costruttori di trattici agricole europee ed internazionali saranno presenti a Catanzaro nell'ambito di Expo Fata. Un appuntamento che si rinnova per il terzo anno consecutivo e che si svolgerà dal 4 al 5 ottobre. L'evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa
L’amministratore unico di Sacal Franchini: «La crescita simultanea di tutti gli scali dimostra che il sistema è un vero volano di sviluppo. L’obiettivo di 4 milioni entro fine anno è alla nostra portata»
La regione resta ultima per reddito medio: 18.230 euro contro i 29.120 della Lombardia. La pressione fiscale è uguale al Nord, ma i salari più bassi aggravano lo svantaggio dei contribuenti meridionali
Incremento nei settori di informatica e telefonia, ristorazione e viaggi. Lo dice l’ultimo studio di Confcommercio sulle abitudini di acquisto degli italiani
Tra le ipotesi un abbassamento delle imposte. Tajani lancia l’idea, Giorgetti frena: le risorse disponibili restano il vero nodo della manovra. Ecco le idee sul tavolo, ma i conti pubblici e il vincolo Ue sul deficit impongono prudenza
Le parole dell’illustre economista sono una chiamata all’azione: serve più autonomia, più coesione e maggiore fiducia nelle proprie capacità. Il futuro non può essere subordinato all’incertezza americana
Un falso sms invita a sbloccare l’account con un link: è phishing. Le forze dell’ordine allertano gli utenti sui rischi crescenti di raggiri online e consigliano di non condividere credenziali sensibili
Secondo Bruxelles dal 2014 il colosso informatico avrebbe fatto in modo di favorire i propri servizi di accesso alle inserzioni a pagamento da parte di inserzionisti ed editori
Il vino è un prodotto vivo: a partire dai grappoli ancora non raccolti dalla pianta per finire all’affinamento in botti o in bottiglia sono tanti i passaggi molto delicati da seguire con cura
L’anno in corso segna la fine del turismo “usa e getta”: crescono gli arrivi dall’estero, calano gli italiani, l’aumento dei costi pesa e il vecchio modello vacanziero mostra tutti i suoi limiti. Serve una svolta
Le nuove misure rafforzano il progetto Iter sulla fusione, intensificano i controlli fiscali e doganali, sostengono i territori d’Oltremare e destinano risorse alla cooperazione giudiziaria europea
Nel 2023 i contribuenti italiani hanno dichiarato un’Irpef pari a 190 miliardi. Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. Il report della Cgia
Una economia più giusta è possibile. Il monito del Presidente della Repubblica: «Servono regole che riconducano al bene comune lo straripante peso delle corporazioni globali»
In un anno le iscrizioni al Sud sono aumentate del 6,5%. Il report di Save the Children: uno su otto non ha la cittadinanza italiana. Ancora alti i numeri della dispersione scolastica
VIDEO | A Schiavonea incontro tra pescatori, istituzioni e imprenditori per parlare del futuro dell’infrastruttura. Le posizioni di Rosa Silvana Abate e dei sindaci Flavio Stasi e Simona Scarcella (Gioia Tauro)
La Commissione europea ha presentato la bozza del nuovo trattato. L’intesa porterà 49 miliardi di euro in più di guadagni all’anno. Tra i Ventisette c’è chi non approva. Agricoltori nuovamente sul piede di guerra
Doppia stangata: dopo la condanna a San Francisco, Alphabet viene sanzionata anche in Francia, 325 milioni per pubblicità invasive su Gmail e cookie obbligatori. L’azienda respinge le accuse
L’apparente miglioramento dei dati è in larga parte la conseguenza di un calo della forza lavoro, non di un effettivo aumento delle persone che hanno trovato un’attività. I numeri dicono che più di un terzo di coloro che erano in cerca di impiego si è scoraggiato o è emigrato. Cosa fare per invertire la tendenza
Nella regione mercato immobiliare in crescita: +1,8% nel 2024, ma resta tra i dati più bassi in Italia. Sono 20.215 i contratti stipulati, prezzi contenuti ma poca domanda nei piccoli centri, mutui in forte aumento
A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»