Dopo tre anni di attesa, la seconda stagione della serie tratta dal gioco di Naughty Dog torna a scuotere il pubblico con una scelta narrativa brutale ma fedele al game originale. Tra lacrime, rabbia e riflessioni sull’odio
L’influencer che mobilita i pullman per Roccaraso pensa a una candidatura e miete consensi. Ma la nouvelle vague del web è abiura della storia, non resta che difendersi richiamando alla memoria il background degli anni 70
Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione
L’opera della regista francese, candidata come miglior Film e Miglior regia, è un giallo in cui non è l’assassino il polo attrattore della storia, ma le storie dei protagonisti velate di ambiguità
Ogni anno, a febbraio, c'è un solo palcoscenico che entra nelle case di tutti gli italiani, ed è quello dell'Ariston. Il marketing moderno non può più limitarsi a uno spazio pubblicitario, deve farne parte integrante
In vetta al box office, candidato a miglior film, l'opera del regista greco subisce il fascino discreto della borghesia e toglie un po' di genio a un autore finora fuori da ogni schema (anche d'autore)
Dopo “Alive” del 1993 diretto da Marshall con Ethan Hawke, su Netflix un altro film racconta gli incredibili 72 giorni della squadra uruguaiana precipitata sulla Cordigliera nel 1972
È l'opera di cui tutti parlano ispirato a un romanzo inglese di successo, eppure il risultato è così mediocre da apparire un miscuglio più che scandaloso, noioso
VIDEO | A distanza di venti anni dalla campagna realizzata da Spike Lee, ecco un altro capolavoro di comunicazione accompagnato anche da affissioni nelle principali città italiane. Non solo un messaggio, ma vera e propria richiesta di azione collettiva
Tra serie affondate in poche puntate, qualche storia interessante e tanti biopic, si chiude un 2023 senza scintille per il piccolo schermo. Ma qualcosa va recuperata...
Il momento clou arrivò nel 1931 quando Coca-Cola introdusse nella sua campagna il Babbo Natale vestito di rosso, poi diventato iconico. E il futuro riserva altre evoluzioni guidate anche dalla tecnologia
Un'avventura iniziata a Cicala, nella Sila catanzarese, da papà Giacomo che prosegue con i figli Ivan, Antonio e Nando con i prodotti esportati in tutto il mondo
Il presidente cercherebbe di mantenere l'ottimismo in patria e all'estero, alla luce del fatto che non vi sono particolari cambiamenti o miglioramenti e soprattutto perché sembra scemata l'attenzione dell'Occidente
Su Netflix il film con Julia Roberts e Mahershala Ali e prodotto da Michelle e Barack Obama. Uno sguardo su una società mangiata dalla paura e inchiodata alla Rete
Il rispetto è il segno distintivo della realtà imprenditoriale fondata nel 1998 dopo l'acquisizione dell'antico opificio Zagarese da parte di Antonio Massarotto, che oggi guida l'azienda con sede a Castrovillari assieme ai figli Marco e Annarita
Secondo un sondaggio nazionale, in caso di referendum il 78% dei cittadini intervistati voterebbe per l’adesione all’Unione Europea, mentre il 77% sarebbe favorevole all'entrata nell'Alleanza Nord Atlantica
Un piccolo locale all'interno del Metropolis di Rende, poi investimenti sbagliati e la caduta. Marco però non si arrende, si rialza e arriva il successo: ecco cosa c'è dietro l'azienda cosentina che Forbes ha inserito tra le 100 eccellenze italiane
Il freddo non è l’unica difficoltà che gli eserciti si trovano ad affrontare, perché si aggiunge la tempesta che ha colpito il Mar Nero in questi giorni causando anche un'alluvione su larga scala
Opera dello chef Daniele Campana che per l'occasione ha usato il lievito madre della nonna, è a tiratura limitata e nasconde una preparazione lunga tre anni. «Ho eliminato l'aspetto commerciale e impiegato solo ingredienti offerti dal nostro territorio»
La cultura patriarcale nella comunicazione ha contribuito a plasmare le dinamiche familiari per secoli, oggi emergono sempre più campagne che sfidano i ruoli tradizionali sgretolando le vecchie fondamenta