Molti si sono attivati per fornire supporto alla donna immobilizzata dalla Sla e al marito malato oncologico. Ora la comunità parrocchiale locale, sollecitata dal vescovo Alberti, invita i fedeli a un gesto di carità verso i propri concittadini. Ecco i metodi per le donazioni
Tutti gli articoli di Salute
PHOTO
La drammatica situazione dei coniugi di Taurianova, Sabina Radu e Sergio Carrozza, ha profondamente turbato l'opinione pubblica e suscitato un ampio moto di altruismo. Molti si sono attivati per fornire supporto alla donna immobilizzata a letto dalla Sla e a suo marito che, mentre combatte contro gravi tumori a pancreas e fegato, si prende cura di lei con amore incondizionato. Gesti di vicinanza per dimostrare alla coppia che non è da sola.
Anche la Chiesa si è interessata alla vicenda ed è entrata in azione per prestare solidarietà. Le parrocchie della città di Taurianova sollecitate dal vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, Giuseppe Alberti, unitamente invitano i fedeli delle rispettive comunità a uno speciale gesto di carità in aiuto dei propri concittadini che si trovano «momentaneamente anche in precarie situazioni economiche che rendono difficoltosa l'attuazione di supporti medicali e assistenziali necessari per alleviare le drammatiche condizioni di disabilità e non autosufficienza di Sabina».
I metodi per le donazioni
La donazione può essere data direttamente ai parroci firmatari dell’appello, don Cecé, don Mino e don Cesare, che si impegneranno personalmente a farla pervenire alla famiglia oppure tramite bonifico bancario Iban:IT34F0760116300001033444017 o tramite la raccolta fondi attivata sul sito "gofunde.me" creata per la famiglia Carrozza per facilitare le donazioni online.