La donna era stata ricoverata per una grave complicanza ormonale sopraggiunta in gravidanza: «Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia ho trovato personale altamente qualificato e molta sensibilità»
L’analisi del direttore sanitario dell’Asp bruzia Martino Rizzo rivela tutti i vulnus del servizio sanitario: «Stiamo provvedendo per uniformare i codici con un protocollo ma i problemi sono strutturali». Tutti i numeri degli accessi, ospedale per ospedale
Raccolti dati su 180 pazienti fra gli 80 e i 94 anni: si tratta della prima ricerca volta a cercare terapie su misura per gli anziani. Ha collaborato anche il dottor Massimo Gentile della Ematologia di Cosenza
Il comitato per la sanità pubblica denuncia lo stop ai lavori e critica la scelta della nuova pista d’atterraggio: «Superficie a cinque chilometri di distanza, soluzione peggiorativa e pericolosa, si torni a valutare l’area accanto al “Vittorio Cosentino”»
Dopo i risultati del 2023, si è deciso di replicare e offrire ai cittadini servizi quali elettrocardiogrammi e holter sfruttando la presenza capillare delle farmacie sul territorio
L'associazione da anni lotta per migliorare i livelli sanitari nella Città di Gioacchino da Fiore: «Da noi si partorisce sui pianerottoli di casa e in ambulanza»
Seconda seduta del tavolo interministeriale dopo la sospensione di settembre. Focus su circolarizzazione e documenti contabili. Chiesti ancora chiarimenti sulla rete ospedaliera
La somma effettiva sarà definita nell'incontro previsto a fine mese. In corso la quantificazione del personale beneficiario: le risorse saranno suddivise tra i lavoratori delle aree d'emergenza, escluse le terapie intensive
A beneficiarne i reparti di Nefrologia, Oncologia e Cardiologia. Sono in tutto quattro i professionisti arrivati al corso di laurea in Medicina e chirurgia, in due casi si tratta di "cervelli di ritorno" calabresi. I nuovi rinforzi permetteranno anche l'apertura di quattro nuove scuole di specializzazione
Il presidente della Regione spiega lo stop: «Provvedimento a tutela dei candidati». Ma assicura: «A breve nuovi Dca per stabilizzare assetti di governance del sistema sanitario»
Il consigliere regionale dem critica a tutto tondo la gestione da parte della struttura commissariale: «Mancanza di visione e programmazione, siamo quasi a metà mandato e al netto dei proclami non si registra nessun cambio di marcia»
L’ente del terzo settore presenta le iniziative intraprese e rilancia la raccolta dei fondi necessari per proseguire. Finora sono 32 i pazienti che da tutto il mondo aderiranno allo screening farmacologico
Trattamenti a carico dei pazienti e spese elevate (fino a 500-600 euro all’anno) frenano il ricorso alle terapie. L’immunologa dell’Asp di Vibo Furci: «Auspichiamo che i prodotti vengano riconosciuti come farmaci rimborsabili»
Il commissario dell'Asp di Vibo esulta per aver individuato dieci furbetti ma nessuno sa quanto sia ampio il fenomeno. Tavernise (M5s) aveva provato a fare una ricognizione ricevendo però solo risposte parziali. Intanto sulla carta la Calabria ha più personale della Liguria
VIDEO| La 62enne si è affidata all'equipe di Oncologia dell'ospedale del Basso Ionio, dove è stata accolta con amore e dedizione: «Se non fosse stato per loro, sarei morta se non di malattia di depressione»
La testimonianza di un paziente dopo la scoperta della malattia e il delicato intervento chirurgico all'ospedale Pugliese: «Immensa riconoscenza, tutti sono stati all’altezza del loro ruolo»
Viaggio del quotidiano britannico a Polistena. Il chirurgo Dìaz Fonseca: «Non è vero che siamo qui per riempire le casse del regime, è una nostra scelta». Iniziativa prorogata fino al 2025. Il direttore sanitario Liotta: «Mi preoccupa quello che accadrà dopo…»
Il laboratorio politico pone l’attenzione anche sul nosocomio della Piana che dovrebbe sorgere nella zona di Palmi, ma che da tanto tempo ancora non vede la luce
Il report della fondazione Gimbe mette in luce una mobilità del valore di 4,25 miliardi di euro nel 2021, pari al 27% in più di quella dell'anno prima. Nella nostra regione il saldo negativo supera i 250 milioni. Il presidente Cartabellotta: «Una frattura strutturale destinata a essere aggravata dall'autonomia differenziata»
Con la nascita dell’azienda sanitaria unica di Catanzaro i trattamenti economici di Mater Domini e Pugliese vanno uniformati. Il management cerca di ricucire lo strappo con il personale sanitario che ha subito la decurtazione