Sul cemento della Tennis Arena di Bologna gli azzurri in campo per conquistare la terza Insalatiera consecutiva contro le “Furie Rosse”
Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
L'esultanza di Volandri e Cobolli dopo il successo contro il Belgio
Mentre l’Italia del “pallone” è in ansia per gli spareggi mondiali contro l’Irlanda del Nord (26 marzo) e l’eventuale finale in trasferta contro la vincente di Galles e Bosnia Erzegovina (31 marzo) c’è ormai un’altra Italia che è abituata a vivere i “propri” weekend legati al tennis. È succederà anche in questa domenica di novembre con i ragazzi del capitano Filippo Volandri che saranno in campo per il terzo anno consecutivo in finale di Coppa Davis: in una Tennis Arena tutta “esaurita” gli azzurri si giocheranno il titolo mondiale di tennis maschile contro la Spagna.
Leggi Italia-Spagna e il pensiero vola subito ai dominatori assoluti di questo sport Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sempre presenti all’ultimo atto di quasi tutti i tornei in questa 2025. In una Final8 di Bologna che nessuno aveva pronosticato all’inizio della competizione Italia e Spagna anche senza di loro hanno dimostrato di meritarsi la sfida per il titolo. Dopo i successi nel 2023 e 2024, l'Italia è la prima squadra a qualificarsi alla terza finale consecutiva dal 2001 e punta alla terza Insalatiera consecutiva, la quarta della sua storia (Cile 1976, Malaga 2023 e Malaga 2024).
Un percorso “immacolato” per l’Italia di capitan Volandri che è rimasta imbattuta in singolare sia ai quarti di finale contro l'Austria (2-0) che nella combattutissima semifinale vinta col Belgio (2-0), con Matteo Berrettini e Flavio Cobolli che guideranno la squadra anche in quest'ultima sfida. Assente l’anno scorso, Cobolli è l'unico del gruppo azzurro a non vantare una Davis in bacheca, mentre il doppista Simone Bolelli ne ha già vinte due.
Tra le “Furie Rosse” in campo in finale, guidate dal capitano David Ferrer, non sarà presente alcun vincitore di titoli del Grande Slam in singolare: non accadeva dal 2012 che la Roja giungesse alla finale senza un campione dello Slam in squadra. In questa settimana gli spagnoli con Repubblica Ceca (2-1) e Germania (2-1), dopo aver rischiato l’eliminazione a Marbella con la Danimarca, hanno risolto le sfide grazie ai successi nel doppio decisivo targato Marcel Granollers e Pedro Martinez. Si parte con un 50% di possibilità di successo per parte, con l’Italia vuole entrare nella storia. E senza passare dai playoff.



