VIDEO | Maria Laura Tortorella, ospite negli studi del Reggino.it del format A tu per tu, ricorda l’incontro con la candidata della Democrazia Cristiana eletta con 16mila preferenze 79 anni fa: «La sua esperienza profetica per tutte le donne»
VIDEO | Deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti. Il prefetto cita le parole del presidente Mattarella: «Dobbiamo essere elemento di coesione e cerniera istituzionale»
Luci verdi, bianche e rosse hanno colorato le facciate nella serata di ieri e torneranno anche stasera. Fs: «Un gesto che vuole unire i cittadini attraverso uno spazio comune e quotidiano»
Dal referendum del 1946 al governo Meloni, l’Italia ripercorre la sua storia. Un bilancio tra conquiste civili, crisi politiche e la sfida aperta di un futuro più giusto e coeso
Bisogna eliminare i guasti prodotti nella metà degli anni ‘90 da un disegno eversivo contro il Parlamento e la democrazia. Il Parlamento oggi è in crisi, allora si diceva che era un covo di ladri
Risiedette a lungo nella Locride, a Gioiosa dopo aver sposato il marchese calabrese Francesco Maria Pellicano. Pioniera del femminismo in Italia e convinta europeista, fu giornalista e scrittrice
Settantanove anni fa, un Paese ferito dalla guerra si rialzava col voto al referendum, con il primo Giro repubblicano e con la forza di chi credeva nella democrazia. Oggi festeggiamo quella rinascita
Il vicepremier e ministro del Carroccio interviene dopo la querelle sul 2 giugno scatenata dal tweet di Borghi: «Non ho ricevuto una telefonata dalla Meloni»
È Borghi a dare il via allo scontro su X: «Per coerenza dovrebbe dimettersi». A prendere le sue parti anche Salvini: «Non mi arrenderò mai a un super Stato dove comandano quelli che hanno i soldi»
VIDEO | La cerimonia a pochi giorni dall'appuntamento elettorale per le europee: «Nel 1946 votò il 90% della popolazione in una Italia distrutta, la partecipazione è essenziale per essere cittadini veri»
Con l'alzabandiera solenne all'altare della Patria e l'omaggio al milite ignoto, avviate le iniziative per festeggiare il 78esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana
Il ministro Sangiuliano: «Celebriamo i valori di coesione nazionale mettendo al centro il nostro patrimonio culturale». Ecco le strutture aperte nelle cinque province calabresi
Ad aprire l'appuntamento la cerimonia dell'alzabandiera presso l'Altare della Patria, qui l'omaggio al Milite Ignoto da parte del Capo dello Stato. Attesa per il sorvolo delle Frecce tricolori
Le località marittime e le città d'arte sono le mete preferite da giovedì 1 a domenica 4 giugno. Gli italiani puntano alle località del sud Italia e isole
Il Capo dello Stato si è recato all'Altare della Patria dove ha deposto una corona d'alloro con nastro tricolore. Il presidente assisterà poi, alla tradizionale parata militare
In occasione della commemorazione della fondazione della Repubblica saranno premiate anche alcune scolaresche che hanno partecipato al concorso Solidarietà e accoglienza
VIDEO| La cerimonia a Catanzaro con la deposizione della corona d'alloro ai piedi del Milite Ignoto, l'alzabandiera e la lettura del messaggio del presidente Mattarella: «Il Covid ci ha insegnato l'importanza della libertà»
Salvini, Meloni e Tajani alla testa del corteo per protestare contro il Governo. I leader hanno fatto selfie con i loro sostenitori. Dai manifestanti attacchi al premier. E in piazza ci sono pure i gruppi neo fascisti
È quanto scritto dal Presidente in un messaggio ai prefetti italiani in occasione della ricorrenza. La cerimonia all'Altare della Patria con il passaggio delle Frecce Tricolori e poi la visita a Codogno