Non si è fatto attendere il commento dell'altro candidato, Domenico Lo Polito: «Con questa scelta si chiariscono definitivamente le posizioni dei due schieramenti oggi in campo»
Gli ex percettori di mobilità si sono riuniti nei pressi di piazza municipio per dimostrare la necessità di un percorso che riconosca i diritti acquisiti negli anni
Le liste a sostegno di Campanella chiedono ai candidati sindaco di condividere alcuni punti del loro programma. L'esponente del centrodestra si fa avanti
L'esponente del Progetto civico democratico per Castrovillari e territorio annuncia di non appoggiare nessuno in vista della sfida tra Lo Polito e Lamensa
È il giorno del rientro in classe per migliaia di studenti calabresi, tra cui quelli della città del Pollino. Le ultime raccomandazioni degli insegnanti all'entrata e si è pronti per il nuovo anno scolastico
La struttura voluta dalla Diocesi di Cassano allo Jonio è ospitata nell’ex convitto vescovile. Presente all'inaugurazione l'arcivescovo Emil Paul Tscherrig, in rappresentanza della Santa Sede, e suor Veronica Donatello, responsabile per la pastorale delle persone con disabilità della Conferenza episcopale italiana
Nella ventunesima edizione, segnata dal Covid che ne ha rinviato la rituale programmazione di maggio, 7 giorni di spettacoli con 7 anteprima nazionale e venti compagnie ospiti del festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea.
Il candidato di centrodestra dichiara «fallimentare» l’amministrazione degli ultimi anni. Pronta la replica di Lo Polito: «Come affronterà le grandi emergenza della comunità?»
Inizialmente il rientro in classe era stato fissato per il 25 settembre. Dopo una riunione con i dirigenti scolastici, il sindaco ha ora deciso di rimandare il tutto a lunedì prossimo
VIDEO | Il tecnico emiliano, storico difensore di Reggina e Torino, è stato chiamato dalla dirigenza a guidare la squadra rossonera nell'anno del centenario
L'analisi politica sul voto delle liste consegna ai due partiti storici dei blocchi contrapposti la palma di più votati. I forzisti incassano il 12,86% delle preferenze, i dem 12,85%