Oltre 25mila vittime accertate sino a questo momento. Un bambino di sette mesi è stato tratto in salvo nel distretto di Antakya, dopo essere rimasto intrappolato tra le macerie per 140 ore. I soccorsi continuano senza sosta
Ospiti della trasmissione condotta da Pasquale Motta, Pietro Molinaro consigliere regionale Lega e Raffaele Mammoliti consigliere regionale Pd. Inizio alle 14.30 su LaC Tv canale 11
La storia arriva da Jindires, cittadina siriana al confine con la Turchia. I soccorritori: «Abbiamo sentito rumori mentre stavano scavando, abbiamo pulito e trovato questa piccolina»
Tra le problematiche incontrate dai soccorsi, l’interruzione di strade rese inaccessibili dal fenomeno tellurico. Le scosse di assestamento sono state 435
Il professore dell'università Mediterranea di Reggio Calabria Domenico Marino mette in guardia sugli effetti catastrofici che un sisma di forte intensità avrebbe sull'infrastruttura: «Se anche resistesse rimarrebbe a collegare due deserti. Investiamo invece sul risanamento sismico» (ASCOLTA L'AUDIO)
Morte e distruzione: ciò che l'Anatolia sta vivendo oggi, è accaduto all'inizio del secolo scorso anche nella nostra regione. Un lontano 28 dicembre che segnò per sempre Reggio e Messina (ASCOLTA L'AUDIO)
Secondo l'Oms i morti potrebbero arrivare a 20mila. Centinaia le scosse di assestamento. Aiuti da tutto il mondo in Anatolia, il cui suolo si è spostato di almeno tre metri a causa del sisma
Una violentissima scossa è stata registrata alle ore 4,17 (2.17 in Italia) nel sud della Turchia, al confine con la Siria. Le vittime per ora accertate sono oltre 2300 ma il bilancio è destinato a crescere vista la situazione catastrofica
I movimenti tellurici sono stati registrati tra le 13.38 e le 13.45. Al momento non risultano danni a persone o cose. La terra ha poi tremato ancora dopo le 16
Il movimento tellurico è stato registrato dall'Ingv al largo della costa marchigiana pesarese. Gente in strada e tante segnalazioni di crepe e fessurazioni nelle pareti di abitazioni
VIDEO| Il 26 ottobre 2012 una scossa di magnitudo 5 gettò in strada un intero paese. Molte abitazioni furono dichiarate inagibili, per la messa in sicurezza arrivarono i soldi da Roma, ma a tutt’oggi i lavori non sono stati completati
Il sisma ha avuto ipocentro a 17 km di profondità ed epicentro a circa 30 km dalla terraferma. I dati sono stati rilevati dall'Ingv e dal servizio di monitoraggio geologico statunitense Usgs
L’evento naturale nella stessa zona che nel 2011 fu sconvolta da uno spaventoso maremoto che causò anche il disastro nucleare più grave dopo quello di Chernobyl
Rita Nicolini, direttore della Protezione civile della Regione Emilia Romagna: «Al momento non sono stati segnalati danni a persone o a cose. Ma stiamo lavorando»
La scossa registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 3.52. Negli ultimi giorni a preoccupare la popolazione delle Lipari anche l'attività di Stromboli e Vulcano
L’evento sismico è stato registrato alle ore 4.11 ed è stato avvertito anche in molti comuni arbëreshë. Non si registrano al momento danni a persone o cose