Nuovi direttori per i reparti di Medicina generale, Chirurgia vascolare e Urologia che potranno così attivare altre scuole di specializzazione. Vincitori dei concorsi pubblici lanciati dall’ateneo, alcuni sono calabresi che hanno scelto di tornare nella propria terra e c’è anche un toscano che ha optato proprio per la Calabria
VIDEO | Il leader dei Cinquestelle insieme al candidato alla presidenza della Regione Pasquale Tridico è intervenuto all'ateneo di Arcavacata alla manifestazione Stop al genocidio promosso dal collettivo Filorosso: «Vicini alle imbarcazioni della Flotilla». Spazio anche ai temi della campagna elettorale
Il Consiglio di amministrazione, su proposta del rettore Nicola Leone, ha approvato un intervento a favore di cinque studenti. Un segno di vicinanza e un impegno concreto per promuovere dialogo, formazione e pace
La sfida lanciata quindici anni fa dal professore Giancarlo Costabile riparte oggi all’Università della Calabria con un nuovo ciclo di lezioni. Ne parleremo nell’ambito della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri. Inizio alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Il segretario Senese ha formulato gli auguri di buon lavoro al neo rettore: «Condividiamo la sua visione. Ha più volte ribadito, infatti, la necessità di puntare sulla formazione dei giovani e sulle nostre università»
Elezioni plebiscitaria per il prof che ha portato la Calabria al centro del dibattito mondiale sull’innovazione. Nel suo programma una università pensata per essere un faro globale senza perdere contatto con il territorio. Una sfida per tutta la regione
Ha prevalso su Franco Ernesto Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali, ottenendo complessivamente 643,6 voti, pari al 78%, contro i 175,6 dell’avversario (22%).
Si apre oggi la terza fase di ammissione per l’ateneo di Rende, le domande andranno presentate entro il 7 ottobre: ecco tutti i requisiti, le modalità e le scadenze
Riparte il corso universitario tenuto dal professor Giancarlo Costabile: in tre lustri 180 seminari in presenza, 35 online, 50 iniziative di cittadinanza attiva nelle scuole calabresi e 40 laboratori
Riaccreditate quello dello scorso anno a cui si aggiungono Anatomia patologica, Chirurgia toracica, Ginecologia e Ostetricia, Otorinolaringoiatria, Medicina interna
Ospitati nel cubo 14B a ridosso del giardino geologico e dell’orto botanico, si aggiungono alla esposizione di paleontologia e offrono affascinanti esperienze immersive e multimediali. Ingresso gratuito su prenotazione
Le richieste di ammissione hanno segnato un +14% sullo scorso anno accademico, confermando l’attrattività dell’Università della Calabria. Da qui la decisione del rettore: ecco i CdL interessati
SuperScienceMe prenderà il via con laboratori e mostre di tecnologia, nel pomeriggio animerà Corso Mazzini e si chiuderà all’università con il concerto di FRANCO126
Il mandato volge al termine, ma c’è ancora qualcosa che bolle in pentola: «C’è sempre tanto da fare. Orgoglioso della riforma della didattica e di aver portato i corsi di laurea a Cosenza vecchia»
L’Università della Calabria si conferma fucina di eccellenza nella ricerca scientifica: Maria Caterina Crocco premiata dalla SILS per il miglior lavoro di dottorato, Salvatore Fiorentino dall’AIxIA per la magistrale
In collegamento dal campus il rettore Nicola Leone, che tirerà le somme dei suoi sei anni di mandato. In studio Ernesto Mastroianni, componente della Commissione docenti-studenti del Disu. Appuntamento alle 13
Il candidato del centrosinistra ha incontrato studenti, docenti e dipendenti dell’ateneo e ha sottoscritto una dichiarazione pubblica per borse di dottorato e una legge regionale
Tra i momenti clou l’intervento del rettore Nicola Leone, al termine del suo mandato, e la lectio magistralis del professor Orazio Attanasio, gigante dell’economia mondiale. Durante l’evento anche una protesta pacifica pro Palestina
Dalla nascita negli anni ’60 come risposta alla questione meridionale al primato nei ranking nazionali e internazionali, l’Università della Calabria è oggi un modello di sviluppo sociale, culturale e tecnologico per il Sud
Lo studio del team internazionale di ricercatori coordinato dall’infrastruttura Star dell’Università della Calabria: «È un approccio che potrebbe diventare un punto di riferimento per l’industria»
Finanziata con 300mila euro, l’iniziativa punta a rafforzare inclusione e pari opportunità nelle STEM, sperimentando nuove metodologie didattiche. Tra il 2025 e il 2027 coinvolgerà 19 scuole calabresi, 800 docenti e oltre 1000 studenti