
Individuate quest'anno ben 125 aree in cui sono state deposte le uova, la maggior parte si trova nel Reggino. Numeri più alti si registrano solo in Sicilia. Il pericolo derivante dal turismo e le attività in atto per proteggere i nuovi nati
Individuate quest'anno ben 125 aree in cui sono state deposte le uova, la maggior parte si trova nel Reggino. Numeri più alti si registrano solo in Sicilia. Il pericolo derivante dal turismo e le attività in atto per proteggere i nuovi nati
Il nido non era censito. Ad accorgersi di quanto stava accadendo, il custode di un villaggio turistico. I piccoli esemplari erano disorientati dalle luci: grazie ai volontari Wwf sono stati accompagnati in acqua
Sulla spiaggia della città di San Francesco non era mai successo. L'area del nido era stata individuata e recintata poco più di un mese fa dal Comune
La femmina adulta di 67 chilogrammi è stata curata dal Centro Recupero Tartarughe Marine reggino, che dal 2006 ha salvato centinaia di esemplari
I volontari del Wwf monitoreranno il nido fino alla schiusa, intanto il sito è stato messo in sicurezza. L'amministrazione comunale ha garantito piena collaborazione
L’animale che presentava l’amo tra la cavità orale e l’esofago con la lenza che fuoriusciva dalla ranfoteca è stato ospedalizzato, sottoposto ad operazione chirurgica, curato e monitorato dal personale sanitario del Centro di Recupero Tartarughe Marine Mare Calabria di Montepaone fino al suo rilascio in mare
In Italia registrate 126 schiuse, ben 39 nella nostra regione. I dati diffusi da Legambiente onlus che annuncia l’avvio nel 2023 di un progetto europeo per la tutela di nuove aree di nidificazione nel Mediterraneo
VIDEO | Da 16 anni gli attivisti del Crtm, gestito dalla onlus Blue conservancy, si batte per la salvaguardia di questa specie a rischio di estinzione attraverso un percorso di cura e riabilitazione
Il nido, scoperto il 12 luglio scorso, era monitorato dai volontari del Wwf. Dalla spiaggia alla foce del fiume Neto, le piccole hanno raggiunto il mare seguendo la luce della luna
REPORTAGE | A Spropoli, frazione di Palizzi, sono sbucati dalla sabbia sessanta esemplari durante una schiusa durata tre notti. L'associazione Caretta Calabria Conservation di Brancaleone aveva individuato le uova deposte e aveva messo in sicurezza l'area
VIDEO | La femmina venerdì notte ha risalito per pochi metri la spiaggia del piccolo comune del Cosentino e ha scavato una buca. La zona è stata messa in sicurezza
Da anni lo Jonio reggino è meta della nidificazione di queste tartarughe, che al sorgere del sole schiudono i loro gusci e si lanciano in mare lasciando tutti a bocca aperta. Da Melito Porto Salvo a Brancaleone, ecco dove sono i nidi
VIDEO | L’ospedale è nato 15 anni fa ed è impegnato tutto l’anno a soccorrere, curare e rilasciare in mare gli esemplari in difficoltà
VIDEO | Dopo aver trascorso due mesi nel Centro di recupero di Montepaone, l'esemplare di caretta caretta ha ripreso la via del mare proprio nel punto in cui era stata trovata spiaggiata
VIDEO | Il lieto evento nella cittadina è atteso per metà settembre. Intanto un incontro ha raccontato le particolarità e le difficoltà di questi esemplari in via d’estinzione