A Roma la designazione nel comitato guidato da Valente (Veneto) e di cui fanno parte Fadda (Sardegna) Gattulli (Puglia) e Sartori (Provincia autonoma di Trento)
L’ex consigliere regionale del Pd Guccione grida al suo partito di svegliarsi e denuncia la nomina a primario di Bruni. E anche sull’indagine che coinvolge direttamente il governatore l’opposizione non ha chiesto veri chiarimenti. Tutto è delegato al controllo della magistratura. Ma allora la politica cosa fa?
La proposta della Giunta ottiene l’ok dell’aula a discapito di quella presentata dalla dem Bruni, che assieme al suo partito vota contro e parla di «occasione mancata». Ecco gli altri provvedimenti approvati
Il presidente sui social, nell’intervista a Rete4 e nella conferenza stampa ha già detto tutto quello che sapeva: obiettivamente poco. Lui stesso dice che gli sono state notificate solo due paginette per la proroga indagini. Il dibattito rischia di avvitarsi
Nella prima si chiede di interrompere ogni rapporto con Israele, nella seconda di intervenire sul Governo per il riconoscimento dello Stato della Palestina. Intanto i sindaci hanno aderito in massa all’idea di issare sui municipi la bandiera palestinese il prossimo 5 giugno
Sulla scorta di analoghe iniziative approvate in Puglia ed Emilia Romagna, il capogruppo del Misto invoca una ferma condanna sulle azioni militari promosse da Netanyahu nella Striscia da parte del governo regionale
Il gruppo dem denuncia l’incoerenza dell’assessore regionale, che in due giorni sembra aver cambiato opinione sul tema: «Dichiarazioni contraddittorie, serve un confronto urgente con territori e sindacati»
VIDEO | L’assessore all’Istruzione replica ad Antonio Lo Schiavo che aveva bocciato il nuovo cronoprogramma - «è macelleria sociale» - rimproverando alla giunta di aver accettato supinamente le scelte del governo nazionale
Sono quelle di Trinchise, del fiume Vitravo e delle Grotte rupestri di Verzino e delle Dune di Giovino. Mancuso: «Leggi che ci consentono di valorizzare il binomio natura-cultura e di stare al passo con i tempi»
Ad accogliere gli ospiti il presidente dell’assise Filippo Mancuso: «Valutiamo positivamente il dialogo e la cooperazione fra le nostre regioni, per condividere esperienze, buone pratiche e visioni comuni sul tema del multilinguismo e della tutela delle lingue minoritarie»
Nella legislatura delle grandi riforme portate avanti dal presidente Occhiuto, i consiglieri si sono sbizzarriti con leggi di cui la Calabria forse poteva anche fare a meno. Eccone una selezione
Cambio di marcia netto del governatore calabrese che due anni fa tuonava contro questa legge: lui non si oppone e in cambio Palazzo Campanella approva le due società in house. E intanto Azione e FdI gongolano
VIDEO | Per il governatore il provvedimento è equilibrato e utile a garantire il funzionamento delle commissioni: «Che siano interni o esterni all’assemblea l’importante è che gli assessori siano scelti tra i migliori»
Dopo l’audizione del viceministro Cirielli a Palazzo Campanella, il consigliere regionale ribadisce il ruolo centrale della nostra terra nelle strategie di cooperazione internazionale e nello sviluppo del Mediterraneo. Sull’istituzione del consigliere supplente: «Non ci saranno ulteriori stanziamenti»
Il Consiglio regionale aderisce all’iniziativa “Light it up blue” in programma domani. Mancuso: «Piena vicinanza alle famiglie che si fanno carico dei bisogni delle persone con questo disturbo»
Test per il primo trimestre del 2025 sull’impegno negli organismi in cui si “forma” il governo della Calabria. I più stakanovisti si occupano di Sanità e Agricoltura, la Sesta invece è stata convocata una sola volta dall’inizio del 2025. Ieri la seduta più rapida: 6 minuti per una proposta di legge in Seconda
I dem bocciano la proposta della maggioranza di centrodestra: «Un provvedimento che serve solo a riequilibrare i rapporti interni, senza affrontare le vere sfide della regione»
Approvata anche la proposta di legge che istituisce la figura del consigliere supplente. Mattiani: «Non avremo alcun aggravio di costi». Lo Schiavo: «Qui si parla di regole della vita democratica e non sono state considerate le nostre osservazioni»
Manifestazione davanti alla sede del Consiglio regionale a Reggio per rivendicare, insieme ad altre città italiane, il rinnovo del contratto collettivo nazionale. Una delegazione ricevuta a Palazzo Campanella: «Non siamo sordi davanti alle vostre preoccupazioni»
Il presidente della Commissione regionale per il contrasto alla criminalità organizzata è stato ospite del programma di LaC Tv, dove ha illustrato anche la sua mozione a favore delle famiglie di persone autistiche
La Fondazione monopolizza la parte finale del dibattito in Consiglio regionale. Il presidente prova ad andare al contrattacco: «Il consulente skipper fa milioni di visualizzazioni». La controreplica dell’esponente M5s: «È una non-risposta»
Rinviati i due attesi punti all’ordine del giorno, funzionali anche agli equilibri nella maggioranza: Redigit è in quota Fratelli d’Italia, Arec sarebbe vicina ad Azione
Le conclusioni della Procura di Reggio Calabria per le spese non certificate a Palazzo Campanella: invocate pene dai 5 ai 3 anni di carcere. Tanti big della politica nell’elenco: ci sono anche Loiero, Principe, Adamo, Guccione, Fedele, De Gaetano e Ciconte
A presentarla il capogruppo del M5s Davide Tavernise: «Il depotenziamento delle strutture locali costringe la popolazione a dipendere dai grandi centri ospedalieri, rendendo inadeguata la risposta alle emergenze»