
Nuova ondata di maltempo in vista, con forte calo delle temperature e raffiche di vento anche sopra i cento chilometri orari. Fiocchi bianchi attesi in Sila e Pollino e oltre i mille metri anche in Aspromonte e sulle Serre
Nuova ondata di maltempo in vista, con forte calo delle temperature e raffiche di vento anche sopra i cento chilometri orari. Fiocchi bianchi attesi in Sila e Pollino e oltre i mille metri anche in Aspromonte e sulle Serre
A Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia registrate grandinate. Neve in Sila a partire dai 1300 metri di quota (ASCOLTA L'AUDIO)
I fiocchi hanno imbiancato i principali rilievi della Calabria e nella località turistica cosentina da domani sarà possibile tornare a sciare
Temperature in calo e nevicate hanno fatto la loro comparsa sui monti calabresi negli ultimi giorni. Ecco alcuni scatti
Al momento non si registrano danni a persone. La attività degli operatori portate avanti grazia all'ausilio di automezzi speciali
I centri più alti "sepolti" sotto una spessa coltre bianca. Interi territori rimasti isolati. Difficoltà nella circolazione stradale: a trasportare i dializzati in ospedale ci pensa la Protezione civile
L’intervento nei pressi di Nardodipace. Intanto continua l’attività di sgombero neve e pulizia dei tratti stradali
Si tratta di un evento raro che si verifica generalmente in autunno on le perturbazioni atlantiche che viaggiano sulla superficie marina molto calda
VIDEO | Nevica da più di 12 ore sui principali centri montani. A San Giovanni in Fiore studenti a casa e 50 centimetri di coltre bianca. In funzione gli impianti sciistici di Camigliatello e Lorica. Anche sul versante crotonese tanti paesi imbiancati
Con la neve caduta nelle ultime ore in gran parte della regione a molti sarà venuto in mente di preparare il dolce freddo. Miele di fichi e mosto cotto per dare al tutto un sapore unico
VIDEO | Fiocchi nel Catanzarese e nel Crotonese, ma anche in provincia di Cosenza e di Vibo Valentia. Scuole chiuse in molti comuni: ecco le foto più belle da tutta la regione.
La regione sta per entrare nel clou dell'irruzione artica. Un minimo di bassa pressione in risalita dal Nord Africa apporterà un generale maltempo in particolare sul versante jonico, dove avremo anche locali nevicate a quote molto basse tra la serata di domani e l'intera giornata di giovedì
Temperature stazionarie e senza grandi variazioni con valori massimi intorno ai 6-7°C e valori minimi vicini agli 0°C e localmente al di sotto
In una nota il consigliere pentastellato Davide Tavernise punta il dito contro l'amministrazione locale e la Regione: «Disagi incalcolabili per i tanti visitatori che cercano di passare una giornata di relax»
Previste nevicate in Sila e nel Pollino, poche le piogge. Tempo stabile in quasi tutta la regione e valori minimi vicino allo zero