Nel 2024 l’Inps ha pagato 364 milioni di euro (+4,9%). Tutti i numeri nel report dell’Osservatorio statistico sulle prestazioni pensionistiche e sui beneficiari del sistema pensionistico italiano
Dal 2027 scatterà l’aumento di tre mesi previsto dalla Legge Fornero, ma il governo Meloni lo spalma su due anni. Solo chi svolge lavori gravosi o usuranti potrà andare in pensione a 67 anni
Il nostro sistema ha garantito finora una copertura ampia e universale, proteggendo milioni di cittadini e creando un patto di solidarietà tra generazioni. Ma la realtà del lavoro è mutata e serve un cambiamento di rotta
Il Governo a caccia di risorse per colmare gli aumenti in bilancio. Ripartizione sulla base delle fasce di reddito. La spesa complessiva attuale è di 335 miliardi
Dal 2027 l’età di vecchiaia salirebbe a 67 anni e 3 mesi, con 43 anni e 1 mese di contributi per l’anticipata. Il Mef vuole congelare tutto in manovra, ma la Cgil parla di rischio esodati e mancanza di trasparenza
Addio al lavoro a 64,8 anni. Sono 1,57 milioni gli assegni liquidati nel 2024, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente. I dati contenuti nel XXIV Rapporto annuale Inps
Incontro nella sede di Lamezia anche alla presenza del segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo: «Servono risposte strutturali e come sindacato non ci fermeremo fino a quando non le otterremo»
Il sindacato contro la riforma del Governo: «Se caliamo il tutto in un contesto fragile e povero di servizi, quello che si prospetta è una regione di anziani, con difficoltà a occuparsi della propria salute»
Il sindacato aveva denunciato il cambiamento dei requisiti, con un innalzamento dell’età a 67 anni e 3 mesi e dei contributi a più di 43 anni. Ora la revisione degli applicativi
La Cgil punta il dito contro l’Inps, colpevole di aver aggiornato i requisiti «senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale»
A percepire un reddito pensionistico in Italia sono oltre 16 milioni di persone. Nonostante l'età sia fissata a 67 anni, vi si accede in realtà in media a 64
Il trattenimento fino a tre anni in più varrà su base volontaria. La nuova misura potrebbe entrare nella Legge di bilancio. Sulle assunzioni: «Nel 2023 dentro 173mila persone, sarà così anche nel 2024 e nel 2025»
L'età sale a 74 se non si riescono a versare almeno 20 anni di contributi. Emerge dal simulatore Inps "Pensami" appena aggiornato con le nuove regole della legge di Bilancio
La parlamentare Cinquestelle chiede l'intervento del ministro Calderone per controllare eventuali sbagli nel calcolo dell'aliquota per i contributi versati fino al 1995
VIDEO| Sinergia tra Poste Italiane e Arma dei Carabinieri grazie alla quale i militari hanno consegnato a domicilio l'indennità ad un’anziana donna di Sant'Ilario dello Jonio
VIDEO | Oggi a Lamezia Terme incontro delle associazioni confederali di categoria per tracciare il filo delle rivendicazioni per i prossimi appuntamenti di piazza e non solo
INTERVISTA | Accordo tra l'Arma e le Poste italiane. Anche in provincia di Cosenza il nuovo servizio che consente di limitare gli spostamenti degli anziani con più di 75 anni, categoria esposta al rischio di contagio
Dal'11 marzo molto sportelli postali sono stati chiusi oppure lavorano a con orario ridotto. Nei centri in cui opera un sono ufficio, apertura garantita a giorni alterni