
VIDEO | Il brusco calo delle temperature ha fatto cadere i primi fiocchi sull'altopiano silano. La dama bianca ha timidamente colorato anche le strade di Camigliatello Silano
VIDEO | Il brusco calo delle temperature ha fatto cadere i primi fiocchi sull'altopiano silano. La dama bianca ha timidamente colorato anche le strade di Camigliatello Silano
L'uomo era uscito ieri pomeriggio di casa per andare a cercare funghi ma non è più rientrato. Le squadre di soccorso sono impegnate a ritrovarlo, in campo anche un elicottero dell'Aeronautica militare
Al confine tra Calabria e Basilicata, nella Valle del Lao, sorge questa frazione di Papasidero, colpita da un terremoto il 21 marzo 1982. Da allora le case sono ancora in piedi ma non ci abita più nessuno
La salma del leccese Lucio Petronio è stata trasportata tramite una speciale barella da forra fino alla strada
I produttori alle prese con “i ricatti” di un mercato che gioca al ribasso e la crescita delle spese per proteggere e coltivare gli agrumi
Il festival pone l'attenzione sui nuovi mestieri e la comunicazione social, coniugandoli alla scoperta del territorio, tra natura, esperienze e centri storici
FOTO | Il sindaco Russo: «Abbiamo necessità di fondi per far sì che questo lavoro venga gratificato. Faccio appello alla Regione Calabria perché finanzi il nostro parco e il relativo museo di cui abbiamo già il progetto esecutivo»
Il sindaco Catapano: «Sono stati giorni difficili, carichi di paura». Imponente la macchina dei soccorsi
Il rogo è attivo da ieri pomeriggio, favorito dalle forti raffiche di vento. Le fiamme hanno anche raggiunto alcune abitazioni e masserie nel territorio di Civita
Macchia mediterranea e pineta stanno bruciando da ieri, la situazione è resa molto critica dalle condizioni meteorologiche che impediscono ai mezzi di raggiungere l'area per le operazioni di spegnimento
Le indagini scientifiche condotte da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal Laboratorio del Dna Antico dell'Università di Bologna sui resti scheletrici e su alcuni frammenti di tartaro rinvenuti nella grotta di Pietra Sant'Angelo nel cuore del Parco del Pollino
Sono chiuse dal 2018 dopo l'ondata di piena del fiume che provocò la morte di dieci persone: nove escursionisti ed una guida
VIDEO | La Regione "boccia" l'impianto a biomasse, esultano gli ambientalisti che avevano sempre avversato la sua presenza su un territorio che è patrimonio Unesco. Tra gli entusiasti lo stesso presidente Occhiuto: «Un altro passo di civiltà per la Calabria»
A stabilirlo è stata la Giunta regionale che ha deciso di non concedere deroghe. La soddisfazione del consigliere regionale Laghi e del presidente Occhiuto. Il Wwf: «Giornata storica»
La donna è stata trovata nel Vallone delle Monache grazie al sistema di geolocalizzazione in un uso al Soccorso Alpino che permette l'individuazione della persona dispersa