Tre laghi, scenari alpini, boschi antichi e una fauna unica. La regina delle montagne calabresi domina su tre province: Cosenza, Catanzaro e Crotone. La sua storia si intreccia con leggende millenarie ma il suo presente ha ancora le forme e i colori del boom edilizio degli anni ‘70 e ‘80
VIDEO | L'incontro sui due libri “I pascoli di Carta” e “Sila, il piacere della lentezza” è stato moderato dal giornalista Franco Laratta che ha elogiato il pm di Patti Andrea Apollonio e l'artista di Luzzi Francesco Ciardullo
Un evento eccezionale e inaspettato perché questo splendido rapace appartiene a una specie estinta in Italia tranne che in Sardegna. È stato fotografato dal coordinatore del gruppo locale di conservazione Lipu Gianluca Congi (ASCOLTA L'AUDIO)
L’obiettivo è quello di realizzare una banca dati delle specie presenti con particolare riferimento a quelle prioritarie e di interesse conservazionistico
VIDEO | Il sindaco di Casali del Manco Nuccio Martire: «C'è già un progetto che consentirebbe di arrivare a 40 chilometri di piste. Sarebbe un vero salto di qualità»
Qualche giorno fa l'inaugurazione del Liquorificio Sila dei cugini Fabio e Andrea: «Nasce da una selezione di erbe digestive e aromatiche calabresi ispirandosi all'amaro che produsse in vita l'abate»
Il volatile è attentamente studiato da anni grazie all’impegno costante dell’ornitologo Gianluca Congi che nel corso degli anni ha realizzato diverse pubblicazioni
La storia della fattoria Pupo a Camigliatello si intreccia con il percorso di crescita di Lorenzo che, dopo le esperienze all’Estero, torna a casa per dedicarsi alla terra: «È la burocrazia la vera spina nel fianco di noi agricoltori»
L'associazione ambientalista parla di intollerabili ritardi e auspica la stipula di un patto tra aree protette e comunità locali. L'obiettivo del 65% di raccolta resta ancora lontano
FOTOGALLERY| Dalla serata di ieri abbondanti nevicate si sono registrate nell’area dell’altopiano. A Camigliatello i fiocchi sono comparsi intorno alle 23. Scuole chiuse ad Acri
La titolare regionale ai Trasporti: «Ferrovie della Calabria ha deciso di integrare il servizio offerto con la possibilità di degustare prodotti tipici o assistere a spettacoli unici. Nessuno al Nord contesta i costi delle prestazioni turistiche»
+22 euro rispetto al 2022. Una famiglia di tre persone andrà a pagare dunque circa 100 euro per 12 chilometri di tracciato. Si auspica l'intervento della Regione per scongiurare il rischio di un crollo dell'utenza
Tanti i riconoscimenti ottenuti in due anni, tra cui una stella Michelin confermata anche per il 2023. Antonio Biafora fa parte di quella generazione di calabresi che portano avanti imprese e progetti innovativi tra mille difficoltà