I due eventi parte integrante della rassegna MusicaAma Calabria diretta da Francescantonio Pollice. Prossimo appuntamento al Grandinetti di Lamezia con il concerto di Nikolai Lugansky, tra i più apprezzati pianisti al mondo
Venerdì 14 novembre a Locri l’incontro-concerto “Napoli – San Pietroburgo tra musica e pittura”, sabato 15 a Tropea lo spettacolo “Diva’s Songs” celebra le grandi dive di Hollywood
Sabina Guzzanti con il suo nuovo monologo, il duo Chiesa-Baglini e i Virtuosi del Teatro alla Scala guidano la ricca programmazione della 45esima stagione concertistica della Beethoven Acam a Crotone
Al Teatro Costabile familiari, esperti e istituzioni ripercorrono la vicenda di Sissy Trovato Mazza, spirata nel gennaio del 2019 dopo due anni di coma, chiedendo chiarezza sulla sua morte e il proseguimento delle indagini
L’appuntamento andrà in scena all’Auditorium delle due città il 6 e il 7 novembre: protagonisti Edy Angelillo e Michele La Ginestra, per una storia che tocca i tasti dolenti e i nervi pù scoperti delle relazioni sentimentali
Appuntamento sabato 18 ottobre alle 17.30 con la messa in scena della tragedia di Eschilo. Regia di Aldo Conforto e direzione artistica di Francesco Mazza
Un itinerario, a ingresso gratuito, che si costruisce anno dopo anno: ecco le prossime tappe della decima edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Nastro di Möbius
L’attore comico porta in Calabria l’unica tappa del suo tour estivo 2025 tra risate, satira sociale e momenti di emozione: «Le contraddizioni odierne ci disorientano, per questo ci teniamo stretti le certezze»
L’artista 24enne, ora impegnato in Sette spose per sette fratelli, si racconta: «Nascere in questa terra per chi vuole fare questo mestiere è complicato. Ho avuto grandi maestri ma per realizzare i miei sogni mi sono trasferito»
Due giornate dense di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, animeranno il centro storico e alcuni dei suoi luoghi più iconici, trasformandoli in spazi di incontro tra pubblico e linguaggi artistici
Individuati già i primi autori calabresi che saranno rappresentati. L’obiettivo è far rinascere la passione per questa antica e magica arte. Previsti corsi di dizione, recitazione e lettura interpretativa a scopo formativo
Torna il festival itinerante che intreccia arti sceniche, musica e fotografia. Primo appuntamento a Cosenza: poi tappe a Pizzo, Melicuccà, Curinga e Santa Severina. Ecco il programma
Sabato 17 maggio alle 21 la produzione della compagnia Teatro Primo nel calendario del festivale Poeti della Terra con l’interpretazione di Silvana Luppino
Al teatro Manfroce la rassegna Synergia 49 ospiterà il reggino Pasquale Maria Morgante al pianoforte e la voce narrante della polistenese Annalisa Insardà. Appuntamento sabato 17 maggio alle ore 21,15
Al Teatro Cilea artisti affermati e giovani talenti italiani hanno incantato il pubblico, si chiude stasera con i vincitori di X Factor Anastasio e Mimì e altri talentuosi cantanti. L’evento, organizzato da Art-Music&Co, ha visto la partnerhsip della Rai
Dal palco della Basilicata alla gloria nazionale: la compagnia teatrale di Cirò Marina ottiene il prestigioso premio di miglior spettacolo e migliori costumi. Il regista Giovanni Malena: «Questo successo ci spinge ad andare oltre»
Il comico palermitano torna in riva allo Stretto con una commedia che mescola umorismo e pathos e riflette sulla fine delle relazioni. Appuntamento il 14 maggio al Cine Teatro Odeon
Il 9 maggio “Oltre lo spazio. Da E.T. a Star Wars” con l’Orchestra Filarmonica della Calabria e la Scuola di Ballo per chiudere il programma di “Musica e Cinema”. Dal 6 maggio, invece, tre giorni di film e talk dedicati al sodalizio tra il celebre compositore e Steven Spielberg
Tre appuntamenti calabresi per lo spettacolo prodotto da Artisti Beremberd e Centro Teatrale Meridionale con Francesco Lappano e Alessandra De Pascalis
Dalla drammaturgia contemporanea alla formazione dei giovani: una puntata speciale accende i riflettori su una realtà indipendente che da oltre quindici anni fa cultura in Calabria
Due nuovi progetti internazionali inaugurano a maggio la scena culturale della città con performance urbane, arte e tecnologia. Un viaggio tra memoria e sperimentazione, firmato Fondazione Politeama e Accademia di Belle Arti
Dal 26 maggio al 1° giugno 2025 oltre 35 eventi tra spettacoli, prime nazionali, danza, musica e residenze artistiche. Il festival celebra un quarto di secolo di innovazione, visioni e sperimentazione a Sud