Il guardiano dell’Eremo, padre Pietro Ammendola, racconta l’attesa della processione settembrina e ripercorre la secolare storia che lega l’ordine dei Cappuccini al culto reggino della Madonna della Consolazione
Dai dolci tipici, ai piatti a base di carne o baccalà. Sulle tavole tutto il gusto delle specialità calabresi: dai pecorini, alle “vraciole” e poi ancora la pitta ‘mpigliata, le susumelle, i crustoli antichi
La processione degli abeti illuminati, una tradizione che si rinnova ogni anno in occasione della Pasqua. I giovani del luogo costruiscono artigianalmente i lumini
Dalla fine di febbraio l’acetosella gialla si spande negli uliveti e nei campi annunciando la primavera alle porte. Quando eravamo piccoli ne succhiavamo il gambo mentre giocavamo nei prati
Per il sesto anno consecutivo si ripete la tradizione del bagno natalizio a cui partecipano decine di persone per nulla intimorite dalla temperatura del mare
A Natale e Capodanno non possono mancare i “monaceji ca lici”, il baccalà “all’ogghjàta”, i broccoli “affucati”, le zeppole di patata. E poi i dolci della tradizione