La candidata al Consiglio regionale: «Bene l’invito di Legambiente a Occhiuto, Tridico e Toscano affinchè facciano visita all’area interessata. Questi territori meritano cura e rispetto»
La lettera del presidente del circolo Nicà Abruzzese a Occhiuto, Tridico e Toscano e agli aspiranti consiglieri: «Venite qui a fare un sopralluogo. Serve una riflessione approfondita su quanto accaduto a giugno 2023»
L’evento promosso dalla sezione regionale Legambiente in vista del voto: «Siamo convinti che le politiche ambientali debbano essere una priorità nei programmi di governo regionale»
Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
Il commissario traccia il bilancio del primo anno di attività: «Siamo saliti su una macchina in corsa». E sulla siccità dice: «Speriamo che nevichi, dobbiamo ripristinare le nostre riserve d’acqua»
Nell’ambito della puntata odierna, illustrati i dettagli dell’evento che unisce natura, tradizione e sostenibilità. Quattro weekend tra i parchi naturali, dalla Sila al Pollino, per vivere la bellezza di una terra che non smette di stupire
I ragazzi dell’Istituto comprensivo saranno coinvolti durante tutto l’anno scolastico in una serie di incontri, dibattiti e attività pratiche sui temi che riguardano la costruzione di un futuro sostenibile
Il colosso energetico A2A detiene il controllo dei laghi silani ed effettua rilasci di ingenti quantitativi per alimentare le sue centrali idroelettriche ma i bacini di accumulo che dovrebbero recuperare la risorsa per irrigare i campi hanno capacità nettamente inferiori. Così l’eccesso finisce direttamente nel Mar Jonio
Appuntamento davanti al Tar Calabria. Il sodalizio invita alla massima partecipazione per contestare «l’invasione indiscriminata di pale d’acciaio che sta devastano la nostra regione»
Nelle carte dell’inchiesta sullo sversamento di percolato avvenuto il 22 giugno 2023 viene rilevata una serie di presunte anomalie nei lavori di ampliamento e nella gestione dell’impianto di località Case Pipino
All’Università Magna Graecia di Catanzaro confronto tra esperti in occasione del 30° anniversario del primo rapporto Rifuti Spa dell’associazione ambientalista
L’associazione che per prima ha dato l’allarme sullo sversamento di percolato avvenuto il 22 giugno 2023 chiede alla Regione di revocare in via definitiva l’autorizzazione all’impianto
Era il 22 giugno 2023 quando si verificò il mega sversamento di percolato. Da subito in prima linea si ritrovarono associazioni ambientaliste e sindaci accusati di catastrofismo che ora commentano gli esiti dell’inchiesta tra cautela e delusione
Il 22 giugno 2023 uno sversamento di percolato dall’impianto di località Pipino mise in allarme il territorio. Ne seguì una lunga battaglia e tanti (troppi) silenzi. Ma la Procura riaccende i riflettori
La contrarietà della Cittadella al progetto “Enotria”. «Significativa interferenza sugli animali a rischio estinzione». Valanga di osservazioni dalle amministrazioni comunali, privati cittadini e associazioni da tutta la Calabria
Il tribunale amministrativo si è espresso sulla richiesta di annullamento del provvedimento del ministero che permetterebbe a Eni di smaltire i rifiuti all’interno del territorio calabrese
Il consigliere regionale Antonio Montuoro ripercorre l’impegno per l’attuazione di una legge quadro e per il riconoscimento dell’ecosistema dunale. «Strumento a difesa e per lo sviluppo della Calabria»
Il direttore del Consorzio Lamma Gozzini commenta gli eventi alluvionali nel Lametino e in Spagna: «Inverni caldi ed estati lunghissime in tutto il Sud»
Richieste di nuovi impianti 8 volte superiori agli obiettivi dell’Unione europea. Una sproporzione evidente in tutto il Sud Italia. Molti amministratori dicono No, Legambiente chiede di accelerare
Al centro del dibattito ancora il conferimento dei rifiuti speciali: «Le divergenze di opinione sono legittime e comprensibili ma non possono essere giustificate quando si parla della sicurezza sanitaria dei cittadini»
VIDEO | Tra escursioni, degustazioni e un focus sulla sostenibilità la manifestazione di Campotenese si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama regionale
L'obiettivo è «la verifica dello stato di compromissione e conservazione delle specie ittiche e biologiche, all’interno dei circa 1.448 ettari di mare interdetti alla pesca da oltre 12 anni»
VIDEO | Il trasloco a Vibo Valentia mira a rafforzare la tutela ambientale e il rilancio sostenibile delle aree naturali della regione. Il commissario Greco: «Lavoreremo sul posto per proteggere il nostro straordinario patrimonio»