Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
La candidata al Consiglio regionale: «Bene l’invito di Legambiente a Occhiuto, Tridico e Toscano affinchè facciano visita all’area interessata. Questi territori meritano cura e rispetto»
La lettera del presidente del circolo Nicà Abruzzese a Occhiuto, Tridico e Toscano e agli aspiranti consiglieri: «Venite qui a fare un sopralluogo. Serve una riflessione approfondita su quanto accaduto a giugno 2023»
È quanto emerge dal report del Wwf. L'Italia è invece il Paese con il più alto numero di roghi superiori ai 30 ettari (532) con una media di circa due al giorno
Wwf, Lipu, Italia Nostra e Legambiente scrivono al presidente Occhiuto e all'assessore Gallo per chiedere lo stop per 30 giorni dell'attività venatoria per far fronte alla «sofferenza degli ecosistemi»
L'associazione punta il dito contro una richiesta inviata a maggio scorso: «Gli uffici tecnici costretti a compilare entro il 30 settembre delle schede inutili dato che manca un sistema informativo in grado di recepire i dati»
Il capogruppo pentastellato a Palazzo Campanella Tavernise e la coordinatrice provinciale Barbuto sostengono che la società «prova a sovvertire la decisione della Conferenza dei servizi» di portare i veleni lontano da un territorio che «registra dati allarmanti per la salute dei residenti e un forte aumento dei tumori»
VIDEO-FOTO | In fumo uliveti, colture e vigneti. Colpite dai roghi ampie porzioni di territorio, dalla costa all'entroterra. A Briatico allontanati bagnanti dalla spiaggia, chiusa porzione di strada ex 522. Sospesa la circolazione dei treni a Vibo Pizzo
Presentata oggi a Napoli, vede un ente privato e un'amministrazione pubblica insieme per abbattere le emissioni di CO2 e creare un «esempio di sostenibilità ecologica»
Ad annunciare l'indagine la garante regionale della Salute, Anna Maria Stanganelli. Fondamentale sarà la collaborazione con Gom e Cnr. Situazione critica nei quartieri di Mortara San Gregorio, rione Marconi e Mosorrofa
VIDEO | Presenti gli amministratori che hanno aderito alla campagna sulla raccolta dell'alluminio e la Fee Italia, che si occupa del programma Bandiera Blu
L'ente risponde a una segnalazione di Legambiente sugli interventi effettuati dopo lo sversamento di percolato avvenuto tre mesi fa chiedendo la documentazione «utile a comprendere l'entità della criticità ambientale»
È uno dei più apprezzati ornitologi d'Italia, ed ha pubblicato studi e ricerche costate oltre 20 anni di lavoro. Già da ragazzino era fortemente innamorato della montagna silana, oltre che essere un attivo volontario della Lipu
VIDEO | La vegetazione ha ormai coperto la visuale del fiume Acquafetida e ha raggiunto le abitazioni che sorgono lungo gli argini agevolando la presenza di insetti, topi, serpenti e cinghiali
Presenti anche i sindaci che hanno partecipato a un progetto sulla raccolta dell'alluminio: a ognuno di loro verrà consegnata la ricicletta, una bici realizzata con 800 lattine
L'area sorgeva nelle vicinanze di abitazioni, messe a rischio da materiali pericolosi come amianto, ferro, resti di apparecchiature elettriche. Una persona è stata denunciata
VIDEO | Conferenza stampa del presidente Occhiuto a Gizzeria per illustrare i risultati di 60 giorni di attività. I sei mezzi in azione principalmente sulla fascia costiera del Tirreno
Si è concluso con un nulla di fatto l'incontro di oggi a Palazzo di città: l'amministrazione è al lavoro per cercare una soluzione che soddisfi sia gli interessi economici sia quelli dell'ambiente
Il piano, redatto dall'Università di Perugia per conto del Comune, è stato finanziato con decreto del Ministero più di un anno fa ma è ancora al vaglio del settore Valutazioni ambientali. Il consigliere Francesco Gagliardi: «Permetterebbe di abbattere i costi di smaltimento e ricavare nuove entrate, con ricadute importanti sul territorio»
Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri dopo cinque anni in cui l'ufficio era vacante. Obiettivo accelerare sugli interventi di riparazione del danno ambientale nel sito contaminato della zona industriale
Il docente fa il bilancio dell’attività di monitoraggio e analisi condotta per la Cittadella. «Nel complesso lo stato di salute delle acque costiere è buono, tranne in alcuni tratti dove le regole vengono violate». A preoccupare è soprattutto il mancato collettamento: «Abbiamo quartieri e paesi non collegati alla rete fognaria»
L’ente mira ad effettuare la pulizia dell'area dopo il nuovo l'incendio scoppiato la notte scorsa. Analoga richiesta era stata formulata nel 2022 e lo scorso 3 agosto