Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
La bocciatura da parte del Tar sul revamping di Siderno è solo l’ultimagrana per l'Ato 5. Dei progetti che dovrebbero risolvere l’emergenza rifiuti solo quello di Sambatello è in fase esecutiva (ASCOLTA L'AUDIO)
La sentenza del tar che ha accolto il ricorso di alcuni cittadini obbliga la Città metropolitana e la Cittadella a rivedere propri piani rispetto smaltimento dei rifiuti, che vede soprattutto il territorio reggino soffocato da una perenne emergenza (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| L'evento che vedrà la collaborazione della società editoriale Diemmecom e il network LaC è stato annunciato lo scorso 18 novembre nel corso di una manifestazione al Riva Reastaurant di Falerna
VIDEO | Il raddoppio della struttura a servizio dell'Ato di Reggio Calabria prevedeva un investimento di 60 milioni di euro da parte della Cittadella. Soddisfazione del Comitato di cittadini che si era opposto al progetto
L’esponente Iv, Demasi: «Il Governo Meloni ripristini l’Unità di Missione “Casa Italia” voluta da Matteo Renzi ma abolita dai 5S per progettare le soluzioni che consentano di mettere in sicurezza la nostra regione»
VIDEO | Conferenza congiunta tra Regione, Legione Carabinieri e carabinieri forestali per illustrare i dati. Il presidente Occhiuto annuncia un progetto per la riduzione dei rischi sul territorio calabrese (ASCOLTA L'AUDIO)
Il politico vibonese: «È necessario che venga dichiarato lo stato di calamità naturale affinché vengano erogati agli amministratori locali fondi e strumenti e per favorire interventi immediati»
VIDEO| Il primo cittadino Maesano: «Se ripenso a quei giorni mi vengono in mente momenti drammatici, vedere un’opera così importante per la comunità bovalinese inghiottita dal mare fa certamente pensare e non può che essere una ferita ancora aperta»
La campagna ha riguardato 11 Comuni calabresi e coinvolto i volontari Legambiente. Per lo smaltimento e riciclo, proficua collaborazione con il consorzio Ecotyre grazie al quale verranno create nuove gomme
In base al rapporto stilato da Italy for climate, le regioni più ricche investono troppo poco sulle energie rinnovabili. Per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni, strada ancora in salita
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sostiene che si tratti di un fenomeno naturale causato dalle mareggiate ma la Stazione zoologica Anton Dohrn non esclude che possa essere un effetto degli scarichi abusivi. Il governatore: «Non sono uno scienziato, ma sembra detersivo. Dobbiamo essere certi» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Ancora pochi i cittadini che hanno aderito all'iniziativa. Pietro Hiram: «Una volta si condivideva il lievito madre, adesso l'energia. Possiamo incidere anche con progetti a beneficio della comunità»
La conduzione del programma è affidata a Francesca Mirabelli, presidente dell'associazione Mare Pulito Bruno Giordano. Ieri sera l'annuncio nel corso della conferenza "Educare per amare"
Professore ordinario di Genetica all'Unical e presidente del neonato ordine calabrese dei Biologi, ha partecipato alla presentazione del progetto nato in collaborazione con la società editoriale Diemmecom e il network LaC, che si propone di tutelare e difendere il mare e le coste calabresi
Il comandante della Legione della Calabria ha evidenziato le finalità del progetto che vede l’Arma agire in sinergia con Unical, in collaborazione con il Network LaC. Il 30 novembre a Cosenza il convegno nel corso del quale verrà formalizzata l’intesa che coniuga attività di ricerca scientifica e di salvaguardia ambientale (ASCOLTA L'AUDIO)