La società è riconducibile a un imprenditore considerato legato alla cosca Libri, arrestato nell’ottobre 2023 nell’ambito dell’operazione “Atto quarto” e condannato in primo grado a 10 anni e 8 mesi di carcere
Tra i destinatari delle misure cautelari Nicola Abbruzzese, ritenuto elemento di vertice dell’ominima cosca di Cassano, e Pasquale Forastefano, legato a un gruppo criminale del territorio
L'ipotesi degli inquirenti è che nella città siciliana vi possa essere stata la base logistica in cui fu pianificato il delitto dopo l'accordo tra boss siciliani e calabresi
I funerali saranno celebrati venerdì 9 maggio a Vibo Valentia, città natale di lui. Il sindaco del comune catanzarese: «Perdiamo un amico e punto di riferimento, da oggi nulla è più come prima»
Ecco perché è stata annullata la misura cautelare nei confronti del consigliere comunale di Catanzaro. Secondo i giudici era «esercizio di una lecita attività politica sul territorio»
I due esperti sono stati ricevuti dal Segretario di Stato per la Sicurezza: «Presto un protocollo d’intesa per il contrasto alle organizzazioni criminali». Nicaso: «La ‘ndrangheta non è un monolite». Gratteri: «Dotare gli Stati di software ed esperti per stare al passo»
Carmela Mancuso aveva incontrato il pontefice a Pasqua il giorno prima della morte. In ognuno dei 38 giorni di ricovero al Gemelli aveva portato un mazzo di rose a Bergoglio
Il sindacato prende posizione dopo il nuovo episodio di violenza: «I burocrati dell’Azienda sanitaria pensano ai numeri del fabbisogno mentre i lavoratori sono sotto stress e rischiano ogni giorno»
Emergono nuovi dettagli dall’inchiesta della Procura di Cosenza: c’è anche una tentata estorsione per appropriarsi dell’auto del consumatore insolvente
La donna era stata colpita da un degente in stato di forte alterazione. Due dottori intervengono per evitare il peggio ma vengono picchiati: per loro prognosi di 10 e 15 giorni. Ennesimo episodio di violenza negli ospedali sguarniti da presidi di sicurezza
VIDEO | Il geologo già rettore dell’Unical Gino Mirocle Crisci ha posto l’attenzione su faglie e rischi per la nostra regione: «Non possiamo prevedere i terremoti, ma possiamo prepararci». Il sindaco Stasi: «Bisogna fare di più»
Grazia Rita Calapai si è spenta questo pomeriggio a Messina, all’età di 91 anni. La vicinanza del presidente del Gruppo Diemmecom Domenico Maduli e dell’intera redazione
La manifestazione ha sfilato per le strade del capoluogo bruzio giungendo fino a Largo Partigiani con la deposizione di una corona. Diversi slogan pro Palestina
Nel capoluogo cerimoniale in forma contenuta. Ugualmente partecipata da cittadini e istituzioni l’ottantesimo anniversario dalla liberazione d’Italia dal nazifascismo. Il sottosegretario Ferro: «Lavoriamo per un Paese che superi le divisioni». E sul Papa: «Una morte che ha colpito tutto il popolo italiano»
Chiusura indagini per l’inchiesta sul presunto mercimonio degli alloggi popolari. Sale a 24 il numero delle persone coinvolte tra funzionari dell’agenzia, cittadini, politici e forze dell’ordine. Stralciati i nomi di Domenico Bevilacqua e Sandro Veraldi
Un consumatore ha confessato agli investigatori di essere stato costretto ad accompagnare uno dei principali indagati a rifornirsi di cocaina e marijuana nel rione San Vito e al “Gesù”
L’Amministrazione comunale risponde all’associazione impegnata dal 2009 in attività all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata: «I lavori nei locali rustici dell’attuale sede non ancora utilizzati dall’associazione sono stati inevitabili per rispettare i tempi degli interventi già previsti»
L’indagine è scattata in seguito all’arresto in flagranza di un uomo trovato in possesso di ingenti quantitativi di marijuana, hashish e cocaina. Diverse le intimidazioni per scoraggiare la collaborazione con le forze dell’ordine
Il Tdl questa mattina aveva preso in esame i ricorsi delle difese e nel pomeriggio ha deciso di annullare in toto l’ordinanza del gip di Catanzaro per i due accusati per il delitto avvenuto a San Demetrio Corone
Il ricordo del vicepresidente della Cei durante la celebrazione nella basilica minore di Santa Maria del Lauro a Meta, in Campania: «Ha parlato con il cuore, si è fatto prossimo e fratello»