Il vicepresidente dell’associazione Marina di Schiavonea, Leonardo Gentile: «Siamo senza rifornimento, fermi da giorni. Rischiamo di restare senza lavoro». Il senatore Rapani dal Prefetto
Colori, sapori e profumi della nostra terra inebriano il padiglione 14 di Rho Fiera Milano. E questa mattina è arrivato anche il presidente della Regione: «Ogni volta c’è qualcosa di più bello da vedere»
Registrato un +34% di passeggeri tra Lamezia, Crotone e Reggio. Sacal: «Anche il mese di maggio si preannuncia in grande crescita. Queste infrastrutture strategiche per lo sviluppo economico della regione»
Gli Emirati Arabi non vivono più solo di petrolio ma puntano su tecnologia, sostenibilità e diplomazia culturale. Per l’Italia una sfida e un’opportunità
VIDEO | La delibera della Giunta è stata illustrata in Cittadella dall'assessore allo Sviluppo economico Rosario Varì: previsti interventi finanziari da un minimo di 24mila euro a un massimo di 600mila
La denuncia della pentastellata in una interrogazione parlamentare: «Finora non è stato realizzato nulla di concreto. Si salvaguardi il futuro dei lavoratori calabresi»
Il sit-in interesserà tutti i siti produttivi calabresi dell'azienda (Crotone, Montalto Uffugo e Catanzaro) con relative manifestazioni territoriali. I sindacati: «È una vertenza che impatta tutta la regione»
La compagnia aerea sbaraglia la concorrenza delle agenzie pubblicitarie: si aggiudicherà il 65% dell’importo, il resto andrà alle aziende arrivate sul podio della gara divisa in quattro lotti. Ecco come funziona il progetto ideato per aumentare del 10% i passeggeri negli aeroporti di Lamezia, Reggio Calabria e Crotone
L'esordio dell'associazione "L'orodicalabria" presieduta da Ernesto Magorno avverrà nella Capitale, dove sarà illustrata la tre giorni di studio e dibattiti che si terrà ad agosto a Belvedere Marittimo
Quasi il 95% ha espresso apprezzamento per il proprio percorso di studi: è quanto emerge dall'indagine annuale di Almalaurea. Ottimi risultati anche sul fronte occupazionale: il tasso è in crescita e molti restano a lavorare al Sud
Giovedì le attività commerciali del capoluogo pitagorico si fermeranno per esprimere vicinanza ai dipendenti che da ieri hanno occupato l'aula consiliare dove sono riuniti in assemblea permanente. Previsto anche un presidio, chiesta la presenza di Occhiuto
Riunione questo pomeriggio nella sede di Confindustria. Il curatore fallimentare ha espresso la volontà di esperire una nuova asta per l'affitto della società
I dipendenti chiedono al ministero delle Imprese la convocazione immediata di un tavolo di crisi per cercare soluzioni alla vicenda che vede a rischio più di mille posti in tutta la Calabria
La Birs, società del gruppo Fs che ha affittato il ramo d'azienda, aveva impugnato l'ordinanza di reintegro, ma il Tribunale di Castrovillari ha dato ragione alla lavoratrice, unica autista donna al centro di una lunga e complicata battaglia legale
Proseguono le iniziative del Coapi, il coordinamento nato all'indomani delle manifestazioni di gennaio e febbraio: gli appuntamenti saranno a Cirò Marina e Cropani Marina
Secondo le sigle Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil occorre spezzare i circuiti dell’illegalità, investendo sulla prevenzione e sul lavoro agricolo di qualità
La Federazione delle banche di comunità delle due regioni ha presentato i dati degli ultimi tre anni: 15 istituti, 64mila soci cooperatori, oltre 230 sportelli, 1580 dipendenti e una raccolta totale di 9,5 miliardi di euro
VIDEO | Parte da Parghelia l'iniziativa “Mettiamo il turismo sottosopra”. L'invito a far valere i propri diritti e la stoccata alla Regione: «Sta sbagliando, servono tavoli di confronto»
VIDEO | L'incontro alla Cittadella di Catanzaro, dove il componente della giunta Occhiuto ha spiegato: «Vogliamo invertire la rotta e concedere la possibilità ai calabresi di lavorare nella loro terra»
Nuova riunione tra i segretari di Cgil, Cisl e Uil, il presidente Occhiuto e l'assessore Calabrese: allo studio una serie di azioni per cercare di risolvere le problematiche lavorative e ambientali della regione
Dipendenti di etnia rom saranno impegnati nei laboratori di restauro, falegnameria e tappezzeria. Negli anni 2000 fu il primo bene confiscato alla 'ndrangheta assegnato a fini sociali sul territorio comunale. Adesso quella storia continua