Le consultazioni di giugno mirano a modificare il Jobs Act e ridurre i tempi per la cittadinanza. Intervista al segretario generale del sindacato che sottolinea l’importanza del voto e gli ostacoli alla partecipazione
Le regioni settentrionali registrano una media di 255 giorni in cui si lavora, quelle meridionali 228. Pesano economia sommersa e una diffusa presenza di part time involontario
Il delegato regionale all’agricoltura commenta i dati emersi nel corso della Fiera internazionale MacFrut di Rimini: «Andiamo nella direzione giusta e continueremo a percorrerla»
L’Italia si conferma anche quest’anno una delle protagoniste del turismo europeo. Le città d’arte restano le preferite ma attrae anche il mare, con le regioni del Sud che conosceranno una crescita significativa
VIDEO | Presenti delegazioni della sede del capoluogo di regione di Crotone e di Montalto Uffugo. Sul posto inoltre i sindaci Fiorita e Voce e rappresentanti sindacali
VIDEO | A giugno scade l'ultima proroga del contratto. Tre gruppi partiti da Settingiano, Crotone e Montalto Uffugo hanno raggiunto il Centro Tim del capoluogo. I sindacati: «Il progetto di ricollocamento della Regione è irrealizzabile a breve termine. Preoccupante che si parli poco di questa vertenza»
Il presidente lo ha detto a margine di un evento elettorale, anche per placare le polemiche sorte in città negli ultimi mesi su un presunto maggiore interesse della Regione verso lo scalo reggino
Sottoscritto l'accordo tra l'amministratore unico e il responsabile della multiservizi lametina. «Un passaggio strategico. A breve apertura dei cantieri per l'ingegnerizzazione delle reti»
La giunta regionale ha approvato dei provvedimenti per sostenere gli enti nella predisposizione degli atti finalizzati all'approvazione dell’importante strumento urbanistico. In caso di ritardi, prevista la nomina di un commissario ad acta
Ombrelloni e lettini valgono il 12% dell’economia turistica regionale (mezzo miliardo di euro), ma per i lavoratori stagionali vale la regola del grigio. La Cgil: «Punte del 70% di irregolarità. Nel Reggino la situazione più grave»
Nuova manifestazione giovedì: i lavoratori raggiungeranno con un corteo di auto, intasando così la Ss 106 e la 280 dei Due Mari, la sede Tim di Catanzaro per chiedere la proroga delle commesse. Sulla vicenda intervengono anche Sbarra (Cisl) e Landini (Cgil)
Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Vega, è tra le regioni con maggiore incidenza di infortuni mortali. Elaborato anche l'identikit dei lavoratori più a rischio: sono gli ultrasessantacinquenni e gli stranieri
A livello nazionale il 2023 ha segnato un record storico con 451 milioni di presenze, il 3% in più rispetto al 2019. La nostra regione è quella che fatica di più a recuperare (-18%)
La storia autentica, che sa di buono e di pulito, di due giovanissimi coniugi (Giovanna e Leo) che puntano sulla filosofia della filiera corta: vignaioli per scelta
A distanza di un mese dall'ultimo sit-in a Catanzaro, si scende in piazza per tenere alta l'attenzione sul futuro di oltre 4mila lavoratori. «In questo mese possibile svolta per la vertenza»
Anna Pittelli manda avanti assieme a suo fratello Salvatore il forno avviato da mamma Valeria nel 2005: «L’idea che guida il nostro progetto è che, attraverso un alimento condivisibile, popolare, essenziale, possiamo costruire rapporti con le persone che lo scelgono e con tutte quelle che incrociamo lungo la filiera»
La rappresentante del Governo sarà nella zona del Tirreno cosentino e catanzarese e a Corigliano Rossano per discutere delle iniziative dell'esecutivo Meloni a livello nazionale ed europeo
Nasce dall'asse Calabria-Sicilia uno dei maggiori player dell'innovazione italiana. L’iniziativa privata di interesse pubblico pronta per la nuova fase di crescita del piano che mette il Mezzogiorno al servizio della competitività globale del Paese
VIDEO | Non andranno a votare l'8 e il 9 giugno e invitano i cittadini a fare altrettanto: «Perdere 500 posti di lavoro equivale in questo territorio alla morte economica e sociale»
Il rappresentante regionale parla di un'opportunità per diffondere la cultura del destination management anche a queste latitudini per valorizzare le mete turistiche locali in sinergia con altre realtà del Sud
A Dentro la Notizia la voce del vice presidente nazionale della Federazione italiana balneari, del primo cittadino e di imprenditori di Amantea. Sottolineata anche la necessità di tutelare gli stabilimenti dai potenziali assalti dei grandi player economici di settore