VIDEO | Vere e proprie sentinelle del mare, pronte a tuffarsi in caso di necessità. Una famiglia che si allarga ogni anno di più: «Siamo sempre aperti ad accogliere nuovi volontari»
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
Sono addestrati per intervenire in mare in situazioni di emergenza: sono i cani eroi della Sics (Scuola italiana cani salvataggio), da una decina di anni ormai costantemente presenti sulle spiagge soveratesi per ridurre i rischi a cui sono esposti i bagnanti. «Su Soverato, considerati gli incontri che facciamo nelle scuole, in ospedale, tra i bambini e la gente comune, ad oggi, dopo quasi 10 anni di attività gli incidenti si sono notevolmente ridotti» spiega Andrea Barone, coordinatore regionale della Sics.
Tra sicurezza e curiosità
Ogni fine settimana, quindi nei giorni di maggiore affluenza, le unità cinofile, composte da volontari e labrador, garantiscono un intervento rapido in caso di necessità e allo stesso tempo diventano delle vere e proprie star per grandi e piccini. «Quando passi con il cane per fare il pattugliamento sicuramente attiri l'attenzione della gente. Ormai non c'è più la curiosità di sapere chi siamo perché ci conoscono, ma è fondamentale il fatto che si avvicinino anche solo per salutarci, per sapere come va il nostro lavoro e questo per noi è davvero importante, ci dà una grande spinta emotiva».
Una grande famiglia
Dunque un contributo insostituibile alla sicurezza delle spiagge. Una famiglia che si allarga ogni anno, sempre pronta ad accogliere nuovi volontari: «Ad oggi siamo 15 unità cinofile in Calabria, oltre 400 in tutta Italia. Naturalmente - conclude Barone - quando si tratta di attività di volontariato mai fermarsi e siamo sempre disponibili ad accogliere in squadra nuovi volontari al fine di poter contare sul loro aiuto».