logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Bimba annegata

  • 'Ndrangheta

  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Rinascita-Scott, da Save...

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

L'inchiesta ha decapitato tutti i clan della provincia calabrese grazie alle rivelazioni di una serie di pentiti eccellenti come Andrea Mantella ed Emanuele Mancuso. Ecco chi sono e quanti anni di carcere gli sono stati comminati

Francesco Rende
20 novembre 202312:32
1 of 9
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
L'inchiesta ha decapitato tutti i clan della provincia calabrese grazie alle rivelazioni di una serie di pentiti eccellenti come Andrea Mantella ed Emanuele Mancuso. Ecco chi sono e quanti anni di carcere gli sono stati comminati

Pasquale Bonavota - 28 anni

Uno dei più influenti tra i personaggi coinvolti dopo l’uscita, in questa fase processuale, del mammasantissima Luigi Mancuso e del boss di Zungri Peppone Accorinti. Dopo la cattura di Matteo Messina Denaro e fino al giorno del suo arresto, è stato a lungo considerato il latitante più importante tra quelli presenti nell’elenco del Ministero dell’Interno. La sua corsa si è arrestata il 27 aprile del 2023 a Genova, quando è stato fermato all’interno di una chiesa, ma il suo percorso processuale incontra adesso con Rinascita Scott il primo vero e proprio massiccio da scalare. Secondo le deposizioni del pentito Andrea Mantella, Bonavota ha costruito una carriera criminale di primo piano dopo la morte del padre, puntando forte sulla sua capacità di fare affari e sui traffici di stupefacente tra Italia e Svizzera. Nelle deposizioni Mantella racconta la guerra di mafia ed il ruolo di Bonavota, i rapporti con i clan reggini di base a Roma e l’espansione commerciale tra affari leciti e illeciti. 

Insieme a lui sono sotto accusa i fratelli Domenico e Nicola Bonavota, a cui sono stati comminati rispettivamente 30 e 26 anni, mentre per il quarto fratello – Salvatore Bonavota, di 35 anni – la sentenza è di 16 anni di reclusione. Vengono collocati tutti al vertice dell’omonimo clan di Sant’Onofrio (fondato dal padre Vincenzo, deceduto nel 1997) con Domenico Bonavota indicato quale “mente criminale ed organizzatore di omicidi” e il fratello Pasquale quale “capo società”. 

L'inchiesta ha decapitato tutti i clan della provincia calabrese grazie alle rivelazioni di una serie di pentiti eccellenti come Andrea Mantella ed Emanuele Mancuso. Ecco chi sono e quanti anni di carcere gli sono stati comminati

Saverio Razionale - 30 anni

Uno delle figure al centro del processo è quella di Saverio Razionale, indicato come il boss di San Gregorio d’Ippona, con interessi milionari – secondo l’accusa – anche nella capitale. E’ emerso così che il boss dimorava a Roma in un residence sito in via Aurelia Antica e le attività investigative hanno permesso di appurare come il boss fosse impegnato nella gestione di importanti investimenti e attività imprenditoriali in forma occulta, svolgendo anche funzioni di “mediazione” per la risoluzione di vicende riguardanti il Vibonese. Per lui era stata chiesta una condanna a 30 anni, confermata, poiché considerato al vertice del clan insieme al capo storico Rosario Fiarè (deceduto nel corso del processo) e Gregorio Gasparro (condannato a 16 anni in abbreviato).  Razionale, inoltre, è accusato di essere un esponente apicale del “direttorio” criminale dell’intera area del Vibonese, operando in diretto e stretto rapporto con i boss Luigi Mancuso di Limbadi e Giuseppe Accorinti di Zungri, mantenendo anche rapporti con “colletti bianchi” come l’avvocato Giancarlo Pittelli.

Francesco Barbieri - 24 anni

Francesco Barbieri, 58 anni, alias “Carnera”, viene indicato come il capo ‘ndrina di Cessaniti, struttura di ‘ndrangheta inserita nel “locale” di Zungri con al vertice il boss Giuseppe Accorinti; accusato del reato di associazione mafiosa, è ritenuto un capo cosca con compiti di decisione e pianificazione delle strategie e degli obiettivi, gestendo i rapporti con i gruppi rivali ed agendo in diretto contatto con Giuseppe Accorinti. In tal modo, Francesco Barbieri avrebbe avuto il controllo assoluto della zona di Cessaniti e Pannaconi, riscuotendo somme a titolo estorsivo, dirimendo controversie anche tra associati, compiendo reati volti a garantire al sodalizio proventi illeciti, prestigio ed autorevolezza fra la popolazione locale, attraverso il mantenimento di un ordine “mafioso” sul territorio, nonché infiltrandosi nell’economia locale. 

Antonio La Rosa - 24 anni

Già condannato in via definitiva quale capo ‘ndrina di Tropea, anche dopo aver scontato la pena per l’operazione “Peter Pan”, Antonio La Rosa, 62 anni, alias “Ciondolino” avrebbe continuato imperterrito a guidare il proprio clan. Per questo anche per lui la Dda di Catanzaro aveva chiesto 30 anni di reclusione: la sentenza invece ha confermato 24 anni di reclusione. Opererebbe in costante collegamento con il clan di Limbadi, anche grazie al raccordo posto in essere da Domenico Polito, 59 anni, altro soggetto ritenuto di peso nella “geografia” criminale della zona e condannato a 18 anni e sei mesi di reclusione. Antonio La Rosa era accusato di aver individuato personalmente gli obiettivi da colpire a Tropea, anche attraverso la selezione delle attività commerciali da sottoporre ad estorsione, nonché disponendo dei propri affiliati ai quali indicare le azioni da compiere, dirimendo in prima persona i contrasti coinvolgenti i propri sodali. 

Agostino Papaianni - 20 anni

Erano stati richiesti 30 anni anche per Agostino Papaianni, 72 anni, di Coccorino di Joppolo, al quale viene attribuito il ruolo di capo clan, in stretto raccordo con Luigi Mancuso del quale sarebbe stato uno storico fedelissimo. Da Agostino Papaianni sarebbero passate le imposizioni nei villaggi turistici dell’intero comprensorio di Capo Vaticano con il rifornimento di generi alimentari e l’assunzione di personale. Secondo i collaboratori di giustizia, la figura di Agostino Papaianni sarebbe stata talmente importante nella ‘ndrangheta che il suo nome sarebbe stato usato nelle “copiate” all’atto dell’affiliazione o delle “cerimonie” per il passaggio ai gradi mafiosi superiori da parte degli affiliati. Sotto processo si trova anche Giuseppe Papaianni, figlio di Agostino, per il quale la Dda di Catanzaro ha invece chiesto la condanna a 10 anni di reclusione e che risulta invece nell'elenco degli assolti.

Rosario Pugliese - 28 anni

Il massimo della pena è stato chiesto anche nei confronti di Rosario Pugliese, 57 anni, posto a capo della ‘ndrina dei “Cassarola”, dal soprannome della famiglia Pugliese con competenza criminale nel quartiere Affaccio di Vibo Valentia. Già coinvolto nel 2007 nell’operazione antimafia “Nuova Alba” quale elemento di spicco del clan Lo Bianco, Rosario Pugliese era stato però assolto in appello dall’accusa di associazione mafiosa; Viene ora indicato quale capo e direttore del sodalizio, con compiti decisionali e rappresentativi per l’intera ‘ndrina dei “Cassarola”, impartendo disposizioni ai vari sodali, coordinandone le attività e occupandosi direttamente delle attività estorsive e del controllo del territorio. 

Paolo Lo Bianco - 30 anni

È considerata una delle figure di spicco della ‘ndrangheta vibonese: Paolino Lo Bianco secondo le accuse avrebbe ereditato il “bastone” del comando dell’omonimo clan dal padre Carmelo (cl ’32), deceduto nel 2014 in ospedale a Parma in stato di detenzione all’età di 82 anni. Era già stato condannato in via definitiva per associazione mafiosa nel processo “Nuova Alba”. Scontata la pena, però, Paolino Lo Bianco secondo gli inquirenti avrebbe continuato nelle proprie attività criminali, tanto da divenire un bersaglio da colpire nelle intenzioni di Mommo Macrì, altro personaggio di Vibo Valentia condannato a 20 anni di reclusione nel processo Rinascita Scott celebrato con il rito abbreviato.

1 of 9
Tag
rinascita scott · pasquale bonavota · nicola gratteri

Tutti gli articoli di Cronaca

La decisione

Occhiuto indagato per corruzione, il Riesame annulla il sequestro degli smartphone di Ferraro

Decisione dopo l’udienza dello scorso 24 giugno: gli apparecchi saranno restituiti all’amministratore unico di Ferrovie della Calabria coinvolto nell’inchiesta della Procura di Catanzaro
Occhiuto indagato per corruzione, il Riesame annulla il sequestro degli smartphone di Ferraro\n
Senza giustizia

Cinquant’anni fa l’omicidio Ferlaino: il giudice aveva intuito il legame tra ’ndrangheta e massoneria deviata

Un delitto a colpi di fucile rimasto senza colpevoli. Il biglietto a casa del boss di Borgia con il nome del magistrato. Il summit nelle campagne di Rosarno raccontato dal pentito Pino Scriva. Le domande sull’agguato restano ancora senza risposta 
Alessia Truzzolillo
Cinquant’anni fa l’omicidio Ferlaino:\u00A0il giudice aveva intuito il legame tra ’ndrangheta e massoneria deviata\n
Nel Vibonese

Commissione d’accesso al Comune di Soriano, dovrà verificare eventuali infiltrazioni mafiose

Amministrazione sotto la lente della Prefettura dopo le dimissioni della presidente del Consiglio comunale. La decisione potrebbe preludere a un nuovo scioglimento dopo quello del 2022. Nell’inchiesta Doppia Curva della Dda di Milano i legami con le Preserre vibonesi
Redazione Cronaca
Commissione d’accesso al Comune di Soriano, dovrà verificare eventuali infiltrazioni mafiose\n
L’incontro

Il presidente Anm Parodi a Catanzaro: «Qui per ascoltare i magistrati e farmi interprete delle loro istanze»

In Calabria per le celebrazioni in ricordo del giudice Ferlaino, Parodi incontra i magistrati del distretto giudiziario del capoluogo: «Servono organici adeguati ed efficienza per rispondere ai cittadini»
Bruno Mirante
Il presidente Anm Parodi a Catanzaro: «Qui per ascoltare i magistrati e farmi interprete delle loro istanze»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità

3 luglio 2025
Ore 18:36
Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità
Cronaca

Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro

3 luglio 2025
Ore 18:28
Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro
Economia e Lavoro

Corigliano, nuova banchina da 22 milioni

3 luglio 2025
Ore 18:34
Corigliano, nuova banchina da 22 milioni
Sport

Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri

3 luglio 2025
Ore 18:27
Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri
Economia e Lavoro

Corigliano, nuova banchina da 22 milioni

3 luglio 2025
Ore 18:34
Corigliano, nuova banchina da 22 milioni
Sport

Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri

3 luglio 2025
Ore 18:27
Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri
Cronaca

Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità

3 luglio 2025
Ore 18:36
Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità
Cronaca

Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro

3 luglio 2025
Ore 18:28
Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro
Economia e Lavoro

Corigliano, nuova banchina da 22 milioni

3 luglio 2025
Ore 18:34
Corigliano, nuova banchina da 22 milioni
Sport

Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri

3 luglio 2025
Ore 18:27
Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri
Cronaca

Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità

3 luglio 2025
Ore 18:36
Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità
Cronaca

Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro

3 luglio 2025
Ore 18:28
Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro
Si torna alle urne

Carfizzi, il Tar annulla il risultato delle elezioni per gravi irregolarità nella sezione n.2

La candidata a sindaco Giovanna Macrì: «È la giusta conclusione di una vicenda difficile. Questa vittoria rafforza la fiducia nella giustizia e la speranza per un futuro migliore»
Giuseppe Dell'Aquila
3 luglio 2025
Ore 14:33
Carfizzi, il Tar annulla il risultato delle elezioni per gravi irregolarità nella sezione n.2\n
Nuova inchiesta

Giornata infuocata in Cittadella: verifiche della Gdf sulla sanità, nel mirino autorizzazioni e accreditamenti

Accertamenti dei militari in tre piani (terzo, ottavo e nono) su delega della Procura di Catanzaro: uno dei filoni dell’inchiesta riguarderebbe il pianeta salute. Sarebbe stata effettuata anche una perquisizione domiciliare
Redazione
3 luglio 2025
Ore 14:15
Giornata infuocata in Cittadella: verifiche della Gdf sulla sanità, nel mirino autorizzazioni e accreditamenti\n
Estate calda

A giugno oltre 1.300 incendi in Calabria, l’appello del direttore dei vigili del fuoco: «Confidiamo su un atteggiamento responsabile dei cittadini»

Nella sola giornata del 29 sono stati censiti 107 roghi boschivi. I comandi si preparano a rafforzare i dispositivi operativi. Lucia: «Gli incendi deturpano il nostro ambiente, massimo impegno da parte dei nostri uomini»
Luana Costa
3 luglio 2025
Ore 13:41
A giugno oltre 1.300 incendi in Calabria, l’appello del\u00A0direttore dei vigili del fuoco:\u00A0«Confidiamo su un atteggiamento responsabile dei cittadini»\n
Inquietante episodio

Minaccia di darsi fuoco cospargendosi di benzina davanti davanti al reparto di Ortopedia, tragedia sfiorata a Vibo

La protesta contro il mancato intervento chirurgico della madre 90enne. Un operatore sanitario  è riuscito a bloccarlo tempestivamente evitando il peggio
Redazione Cronaca
3 luglio 2025
Ore 11:59
Minaccia di darsi fuoco cospargendosi di benzina davanti davanti al reparto di Ortopedia, tragedia sfiorata a Vibo\n
Il ricordo

Cinquant’anni fa l’omicidio Ferlaino, Occhiuto: «Un servitore dello Stato coraggioso»

Per il presidente della Regione ricordarlo «non significa solo rinnovare la memoria di un servitore dello Stato, ma anche riaffermare con forza l’impegno della Regione Calabria nel contrasto alla criminalità organizzata»
Redazione Cronaca
3 luglio 2025
Ore 09:56
Cinquant’anni fa l’omicidio Ferlaino, Occhiuto: «Un\u00A0servitore dello Stato coraggioso»\n
L’udienza

Voti alterati al Liceo Scientifico di Lamezia, salta l’udienza preliminare: tutte le notifiche sono da rifare 

Il procedimento fa un passo indietro di mesi dopo le eccezioni (accolte dal gup) dei difensori degli indagati. Il fascicolo torna alla Procura di Catanzaro 
Alessia Truzzolillo
3 luglio 2025
Ore 09:40
Voti alterati al Liceo Scientifico di Lamezia, salta l’udienza preliminare: tutte le notifiche sono da rifare\u00A0\n
Il ricordo

Cinquant’anni fa l’omicidio Ferlaino, primo magistrato ucciso dalla ‘ndrangheta. Mattarella: «La sua vita al servizio del Paese»

Il 3 luglio del 1975 fu freddato a Lamezia a colpi di fucile da sicari mai identificati. Il Presidente della Repubblica: «Ricordare ci esorta a continuare a opporci a quanti disprezzano i valori della democrazia»
Redazione Cronaca
3 luglio 2025
Ore 08:30
Cinquant’anni fa l’omicidio Ferlaino, primo magistrato ucciso dalla ‘ndrangheta. Mattarella: «La sua vita al servizio del Paese»\n
Fermati

Rifiuti speciali in fiamme e discariche abusive, denunciate 15 persone nel Reggino

Fermate altre sette persone che, senza avere alcuna autorizzazione, stavano effettuando trasporti di rifiuti speciali. L’attività portata avanti dai carabinieri
Redazione Cronaca
3 luglio 2025
Ore 05:54
Rifiuti speciali in fiamme e discariche abusive, denunciate 15 persone nel Reggino\n
L’incontro

«No alla riforma della Giustizia nell’interesse dei cittadini e non per difesa di casta»: a Lamezia il monito del presidente Anm

L'auspicio di Parodi: «Vogliamo che giudici e pm siano autonomi». Nel dibattito l’intervento del presidente del Tribunale Garofalo: «La politica con un inganno verbale cerca di mascherare un intervento a danno della magistratura»
Alessia Truzzolillo
3 luglio 2025
Ore 05:37
«No alla riforma della Giustizia nell’interesse dei cittadini e non per difesa di casta»: a Lamezia il monito del presidente Anm\n
Inchiesta alla Dulbecco

Primario arrestato, il sistema Scorcia attivo anche dopo le perquisizioni del 2023 grazie al caos nei registri di Oculistica

Per la Procura di Catanzaro il tentativo di privilegiare i pazienti a pagamento è andato avanti anche quando gli indagati hanno saputo di essere nel mirino. L’accusa: «Usavano gli specializzandi per inserire nominativi di medici estranei al reparto»
Pablo Petrasso
3 luglio 2025
Ore 04:48
Primario arrestato, il sistema Scorcia attivo anche dopo le perquisizioni del 2023 grazie al caos nei registri di Oculistica\n
La tragedia

Bimba morta nella piscina del Parco acquatico di Rende, terminata l'autopsia: ecco la prima ipotesi

Rinvenuto materiale organico nello stomaco della piccola Simona Vanessa. Resta prevalente la tesi della congestione prima dell'annegamento. Per ottenere un quadro completo bisognerà attendere 90 giorni
Antonio Alizzi
2 luglio 2025
Ore 19:30
Bimba morta nella piscina del Parco acquatico di Rende, terminata l'autopsia: ecco la prima ipotesi
Gli accertamenti

Reparto di oculistica privatizzato: l’Azienda Dulbecco avvia un’indagine sulla gestione di tutte le liste d’attesa

Dopo l’arresto del primario Scorcia nell’inchiesta della Procura di Catanzaro partono i controlli su eventuali «distorsioni» e «comportamenti opportunistici». Al lavoro una commissione che passerà i risultati ad Azienda Zero
Redazione Cronaca
2 luglio 2025
Ore 16:46
Reparto di oculistica privatizzato: l’Azienda Dulbecco avvia un’indagine sulla gestione di tutte le liste d’attesa\n
La decisione

Frana l’inchiesta sul Sistema bibliotecario vibonese, imputati tutti prosciolti dal gup

Nessun rinvio a giudizio e nessun processo per l’inchiesta della Guardia di finanza coordinata dalla Procura di Vibo. La riqualificazione dei reati ha fatto crollare giuridicamente l’intero impianto accusatorio
Giuseppe Baglivo
2 luglio 2025
Ore 13:30
Frana l’inchiesta sul Sistema bibliotecario vibonese, imputati tutti prosciolti dal gup\n
Rogo in autostrada

Auto in fiamme sull’A2 tra Altilia e Rogliano in direzione nord: l’autista è salvo

La peugeot bianca si è completamente incendiata, l’uomo è riuscito a condurla fuori dalla corsia. Nel tratto si sono registrati due chilometri di coda
Redazione Cronaca
2 luglio 2025
Ore 10:22
Auto in fiamme sull’A2 tra Altilia e Rogliano in direzione nord: l’autista è salvo\n
Follia in Veneto

Ubriaco alla guida dell’auto urta mezzi in sosta, finisce contro un muro e aggredisce i carabinieri: arrestato

È accaduto a Enego, in provincia di Vicenza. Protagonista della vicenda, un 45enne originario di Cosenza. L’uomo ha rifiutato cure mediche e colloquio psichiatrico
Redazione Cronaca
2 luglio 2025
Ore 10:20
Ubriaco alla guida dell’auto urta mezzi in sosta, finisce contro un muro e aggredisce i carabinieri: arrestato\n
Attimi di paura

Catanzaro, scoppio in cucina: ferita una donna

È accaduto nel popoloso quartiere Santa Maria. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e operatori sanitari
Luana Costa
2 luglio 2025
Ore 10:14
Catanzaro, scoppio in cucina: ferita una donna\n
Inchiesta aperta

Bimba annegata in piscina a Rende, indagate tre persone: oggi prevista l’autopsia

Aperto un fascicolo sulla tragica morte della bimba di appena otto anni al parco acquatico Santa Chiara. Nel pomeriggio l’esame autoptico
2 luglio 2025
Ore 09:59
Bimba annegata in piscina a Rende, indagate tre persone: oggi prevista l’autopsia\n
L’inchiesta

Assenteisti nella sede Arsac a Crotone dove uno timbrava per tutti, sospesa la quasi totalità dei dipendenti

Timbrature multiple e badge scambiati. Le accuse sono di truffa aggravata ai danni dell’ente pubblico e falsa attestazione in servizio. Le indagini condotte dalla Guardia di finanza
Redazione Cronaca
2 luglio 2025
Ore 08:48
Assenteisti nella sede Arsac a Crotone dove uno timbrava per tutti, sospesa la quasi totalità dei dipendenti
Sentenza Gambling

Gestione illecita delle scommesse online a Reggio Calabria, per il Tribunale la ’ndrangheta non c’entra: condanne e assoluzioni

Nel processo ordinario cade l’aggravante mafiosa: assolti Lagrotteria e altri coimputati. Due condanne con interdizione perpetua dai pubblici uffici. Contrasto netto con il giudizio abbreviato
Antonio Alizzi
2 luglio 2025
Ore 08:18
Gestione illecita delle scommesse online a Reggio Calabria, per il Tribunale la ’ndrangheta non c’entra: condanne e assoluzioni\n
Le contestazioni

Truffa aggravata con il Superbonus a Nardodipace: la Procura di Vibo chiude l’inchiesta. Indagato anche il sindaco

Per nove persone ipotizzata l’indebita erogazione di ingenti risorse pubbliche con pari danno per lo Stato. Simulata la presenza di condomini con lavori mai eseguiti o realizzati solo in minima parte. Ecco tutte le contestazioni
Giuseppe Baglivo
2 luglio 2025
Ore 08:04
Truffa aggravata con il Superbonus a Nardodipace: la Procura di Vibo chiude l’inchiesta. Indagato anche il sindaco
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Giornata infuocata in Cittadella: perquisizioni e verifiche della Gdf sulla sanità, nel mirino autorizzazioni e accreditamenti

2

Visita nello studio privato e intervento “urgente” in ospedale al costo di 500 euro, le accuse al primario di Oculistica arrestato

3

Medici cubani in Calabria, un’inchiesta accusa: stipendi decurtati del 70% e controlli anche sui social

4

Dal privato all’ospedale via whatsapp, la segretaria del primario arrestato: «Solo due pazienti per volta, quella è una struttura pubblica»

5

Bimba morta nella piscina del Parco acquatico di Rende, terminata l'autopsia: ecco la prima ipotesi

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali