I carabinieri raccolgono atti da Comune, Sorical, Arpacal, Arrical e Asp per ricostruire ruoli e responsabilità nella gestione del servizio idrico dopo le ordinanze emanate e le crescenti segnalazioni dei cittadini
Le indagini coordinate dalla Dda di Catanzaro hanno individuato appoggi, spostamenti, cellulari segreti e rifugi che hanno permesso ai tre esponenti del clan di sottrarsi alla pena. La telefonata per avvisare Carmine Siena: «Casa mia è piena di sbirri»
Controlli anche nel penitenziario di Rossano. Tra gli indagati persone ritenute legate ai clan Morabito di Africo, Grande Aracri di Cutro, Molè di Gioia Tauro, Gallico Frisina di Palmi
La sentenza della Corte dei conti: ci fu negligenza ma la Procura non prova che un comportamento diverso avrebbe determinato la vittoria della Regione nel giudizio in Corte d’Appello a Roma
La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
La Questura di Vibo ha emanato il provvedimento sulla base di un puntuale accertamento dei fatti. Nelle scorse ore il calciatore ha definito inqualificabile il suo gesto chiedendo perdono al direttore di gara
La Corte d’Assise d’Appello ridisegna il quadro del 2017: confermate le condanne più pesanti, assoluzioni parziali e un movente che riporta il caso al terreno della concorrenza commerciale
Tonino Ventrice si rivolge innanzitutto al direttore di gara con una lettera aperta: «Il mio è stato un gesto inqualificabile, rifletterò. Spero un giorno di poterle chiedere scusa di persona»
Michele Laurenzano ricorda l’arresto del gennaio 2018: «La sentenza della Cassazione restituisce serenità alla mia famiglia. Ho sofferto ma non ho mai smesso di credere nella giustizia»
Parole dure dopo la condanna dell’ex capo della Squadra mobile di Roma: «A lui si deve la cattura dei più pericolosi latitanti. Una carriera infangata senza una ragione, questa giustizia ci confonde e ci fa paura»
La Sezione calabrese rigetta integralmente la richiesta della Procura: nessun danno erariale, privati fuori dal giudizio e assoluzione per i dirigenti comunali
Condannato in via definitiva nel processo Rimpiazzo, sotto processo in Assise a Catanzaro per alcuni fatti di sangue, Michele Fiorillo era già emerso nell’operazione “Crimine” per i solidi legami con i più blasonati clan della jonica reggina
Il deputato di Forza Italia Enrico Costa pubblica su X i numeri degli indennizzi liquidati nei primi 10 mesi del 2025. Le due Corti d’appello calabresi presentano le cifre più elevate: «Come fa il Csm a dare una valutazione positiva al 99% dei magistrati»
Gli ermellini hanno anche respinto i ricorsi della procura generale contro i sindaci Parrilla e Laurenzano. Disposto un nuovo processo d’appello per sei imputati
L’Annunziata sarà il nuovo deposito della tossina antibotulinica per il Sud, garantendo disponibilità immediata in caso di emergenze. La scelta arriva dopo la gestione efficace dei casi dell’estate scorsa a Diamante con circa 30 pazienti coinvolti
I carabinieri hanno dato esecuzione ai provvedimenti di carcerazione nei confronti di tre imputati per i quali è stata riconosciuta la penale responsabilità
In un video registrato al momento del recupero è apparso affaticato ma in buone condizioni. Alle forze dell’ordine ha dichiarato: «Non l’ho fatto apposta»
Presentati alla Scuola di Polizia i risultati di un progetto internazionale del Servizio centrale operativo (Sco). Presenti anche i procuratori di Catanzaro, Vibo e Reggio Calabria
I soli a non poter chiudere pagando una sanzione sono i due centrocampisti: il 22 gennaio davanti alla gup saranno formalizzate le richieste degli arrestati e le posizioni dei calciatori coinvolti
Venti progetti universitari tra il 2019 e il 2023 sotto accusa: rimborsi gonfiati, missioni fasulle e fatture estere sospette. Nel mirino anche attività legate alla partecipazione del docente Salvatore Cuzzocrea a gare ippiche