logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cultura>Galleria fotografica
gallery image

Galleria fotografica
Galleria fotografica
Storia di una regione

La Calabria fortificata: torri e castelli che ricordano oltre due secoli di tracce aragonesi e spagnole

Una fitta rete di presidi costieri racconta come la Corona d’Aragona e la Spagna plasmarono il territorio calabrese tra il 1442 e il 1713
La Calabria fortificata:\u00A0torri e castelli che ricordano oltre due secoli di tracce aragonesi e spagnole\n
L’intervista

Quattordici edizioni di successo per il Premio Caccuri che pensa già al futuro, Barone: «La cultura sa ancora unire»

Il presidente dell’Accademia dei Caccuriani già al lavoro per la quindicesima edizione dell’evento al fine di assicurare ulteriori novità e ospiti di rilievo. L’obiettivo è continuare a crescere senza perdere il legame con le radici della manifestazione
Francesco Graziano
Quattordici edizioni di successo per il\u00A0Premio Caccuri che pensa già al futuro, Barone: «La cultura sa ancora unire»\n
Università

Medicina, entra nel vivo il “nuovo” corso di laurea. A Catanzaro boom di iscrizioni: sono quasi 1300

Le lezioni inizieranno lunedì 1 settembre, ci sarà un semestre filtro al termine del quale sono previsti gli esami e la successiva graduatoria. Ecco tutte le informazioni utili
Luana Costa
Medicina, entra nel vivo il “nuovo” corso di laurea. A Catanzaro boom di iscrizioni: sono quasi 1300
Donne e libri

Fanny Salazar, dalla Calabria al mondo: la storia di una donna che ha lottato per l’emancipazione femminile

Dalla giovinezza segnata dall’abbraccio di Garibaldi alle battaglie per divorzio, istruzione e lavoro, la scrittrice e conferenziera di origini calabresi portò avanti per tutta la vita un personale “risorgimento femminile”, fedele ai valori mazziniani e al sogno di una società più giusta per le donne
Nuccia Benvenuto
Fanny Salazar, dalla Calabria al mondo: la storia di una donna che ha lottato per l’emancipazione femminile\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Lucefest accende di colori San Pietro Magisano

30 agosto 2025
Ore 13:08
Lucefest accende di colori San Pietro Magisano
Cronaca

Papà Salvatore: «Supportare le persone con disabilità»

30 agosto 2025
Ore 13:12
Papà Salvatore: «Supportare le persone con disabilità»
Società

La libertà il tema centrale del premio città di Amantea

30 agosto 2025
Ore 13:15
La libertà il tema centrale del premio città di Amantea
Economia e Lavoro

Bagnino, un lavoro destinato a scomparire

30 agosto 2025
Ore 13:06
Bagnino, un lavoro destinato a scomparire
Società

La libertà il tema centrale del premio città di Amantea

30 agosto 2025
Ore 13:15
La libertà il tema centrale del premio città di Amantea
Economia e Lavoro

Bagnino, un lavoro destinato a scomparire

30 agosto 2025
Ore 13:06
Bagnino, un lavoro destinato a scomparire
Società

Lucefest accende di colori San Pietro Magisano

30 agosto 2025
Ore 13:08
Lucefest accende di colori San Pietro Magisano
Cronaca

Papà Salvatore: «Supportare le persone con disabilità»

30 agosto 2025
Ore 13:12
Papà Salvatore: «Supportare le persone con disabilità»
Società

La libertà il tema centrale del premio città di Amantea

30 agosto 2025
Ore 13:15
La libertà il tema centrale del premio città di Amantea
Economia e Lavoro

Bagnino, un lavoro destinato a scomparire

30 agosto 2025
Ore 13:06
Bagnino, un lavoro destinato a scomparire
Società

Lucefest accende di colori San Pietro Magisano

30 agosto 2025
Ore 13:08
Lucefest accende di colori San Pietro Magisano
Cronaca

Papà Salvatore: «Supportare le persone con disabilità»

30 agosto 2025
Ore 13:12
Papà Salvatore: «Supportare le persone con disabilità»
Personaggi storici

«E chi c’è a Napoli che possa esaminare Pasquale Galluppi?», il filosofo tropeano e il suo approdo all’Università partenopea

L’episodio raccontato dal suo allievo Luigi Settembrini, patriota e letterato. Un memorabile esempio di orgoglio e fierezza calabrese: la sua storia partita dalla Calabria nel 1770 e passata attraverso studi, vita pubblica e ben 14 figli
Massimo Tigani Sava
28 agosto 2025
Ore 10:26
«E chi c’è a Napoli che possa esaminare Pasquale Galluppi?», il filosofo tropeano e il suo approdo all’Università partenopea
Dal tramonto al chiaro di luna

Reggio Calabria, l’omaggio a Francesco Cilea con il concerto tra le colonne di Tresoldi

Il piano suonato dai maestri Andrea Francesco Calabrese, Anna Rosa Postorino e Concetta Papalia ha risuonato sul lungomare su iniziativa dell'accademia Pentakaris
Anna Foti
27 agosto 2025
Ore 20:22
Reggio Calabria, l’omaggio a\u00A0Francesco Cilea con il concerto tra le colonne di Tresoldi
Consonanze artistiche

«Tu seduta che leggi un libro di Pavese»: l’incontro segreto tra Cesare Pavese e la musica di Cocciante

Non solo una citazione in “Ti amo ancora di più”, ma un filo emotivo che unisce due linguaggi diversi: la prosa inquieta dello scrittore e le ballate struggenti del cantautore
Ernesto Mastroianni
27 agosto 2025
Ore 14:00
«Tu seduta che leggi un libro di Pavese»: l’incontro segreto tra Cesare Pavese e la musica di Cocciante\n
Un borgo incantato

Spade infuocate, tornei di tiro all’arco e investiture templari: a San Giovanni in Fiore l’evento fantasy medievale Le terre di Alis

Bilancio positivo per l’appuntamento che ha registrato l’adesione di visitatori provenienti non solo dalla Calabria, ma anche da altre regioni italiane. Nell’ambito dell’iniziativa, spazio anche ai laboratori, spettacoli e musica
Redazione
27 agosto 2025
Ore 10:05
Spade infuocate, tornei di tiro all’arco e investiture templari: a San Giovanni in Fiore l’evento fantasy medievale Le terre di Alis\n
Arte e territorio

Gulìa Urbana 2025: la street-art torna nel Savuto, tra arte, musica e comunità

Il collettivo nato a Rogliano torna nel Savuto per l’edizione 2025, con nuovi murales firmati da grandi nomi della scena internazionale. Un festival che intreccia arte, musica, cultura e socialità, arricchito da eventi, degustazioni e tour guidati.
Redazione
27 agosto 2025
Ore 06:55
Gulìa Urbana 2025: la street-art torna nel Savuto, tra arte, musica e comunità
Il ricordo

Cesare Pavese, lo scrittore della solitudine e del desiderio inappagato che continua a “parlare” alle nuove generazioni

Il biglietto che lasciò sul comodino dell’albergo non fu solo un congedo, ma la conferma che vita e letteratura, per lui, non erano mai state due cose separate
Ernesto Mastroianni
27 agosto 2025
Ore 06:05
Cesare Pavese, lo scrittore della solitudine e del desiderio inappagato che continua a “parlare” alle nuove generazioni\n
Poesia e Pace

Dal Portogallo e dal Vietnam fino alla Calabria per il premio “Casile”: ospiti del Rhegium Julii i poeti Josè Manuel De Vasconcelos e Kieu Bich Hau

Il dramma della guerra e la speranza per un futuro di pace al centro dell’evento accolto al circolo del tennis Polimeni. Un appuntamento che da oltre mezzo secolo si rinnova, concludendo la stagione estiva dei caffè letterari
Anna Foti
26 agosto 2025
Ore 19:01
Dal Portogallo e dal Vietnam fino alla Calabria per il premio “Casile”: ospiti del Rhegium Julii\u00A0i poeti Josè Manuel De Vasconcelos e\u00A0Kieu Bich Hau\n
Spigolature storiche

Garibaldi e i suoi due sbarchi in Calabria: dalla Spedizione dei Mille al ferimento in Aspromonte

L’Eroe dei Due Mondi fu una personalità molto eclettica: la sua vita fu ricca di avventure, rischi, vittorie, sconfitte, audacia. La volontà di unire l'Italia il legame a doppio filo con la nostra regione
Massimo Tigani Sava
26 agosto 2025
Ore 10:42
Garibaldi e i suoi due sbarchi in Calabria: dalla Spedizione dei Mille al ferimento in Aspromonte
Tra fede e tradizione

Un legame profondo che dura da 200 anni, a Grisolia festa grande per San Rocco

VIDEO | La comunità ha festeggiato il bicentenario della devozione al Santo. Secondo la tradizione popolare, nel 1825 per sua intercessione ebbe fine una violenta epidemia di vaiolo che fino a qual momento aveva mietuto vittime soprattutto tra i più piccoli
Francesca Lagatta
26 agosto 2025
Ore 06:06
Un legame profondo che dura da 200 anni, a Grisolia festa grande per San Rocco
Programmi tv

Il borgo dei borghi, San Nicola Arcella rappresenterà la Calabria nel noto programma Rai. Il Comune: «Occasione unica»

La trasmissione racconterà le caratteristiche di venti piccoli centri italiani, tra cui quello calabrese. Uno strumento in più per promuovere il paese, conosciuto per le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche
Redazione
25 agosto 2025
Ore 06:33
Il borgo dei borghi, San Nicola Arcella rappresenterà la Calabria nel noto programma Rai. Il Comune: «Occasione unica»\n
La kermesse

Premio Letterario Caccuri, le emozioni della scrittrice calabrese Angela Bubba: «Un fenomeno esaltante»

La giovane scrittrice di Mesoraca ha presentato durante l’edizione 2025 il suo ultimo romanzo “Elsa”: «Umanità sconfinata»
Francesco Oliverio
24 agosto 2025
Ore 13:34
Premio Letterario Caccuri, le emozioni della scrittrice calabrese Angela Bubba: «Un fenomeno esaltante»\n
Nella storia

Rino Gaetano mito senza tempo: il genio calabrese del paradosso che parla ancora a tutti con canzoni immortali

Dalle piazze ai social, dalle band giovanili al Rino Gaetano Day: l’eredità del cantautore resta viva. Treccani ora lo celebra e lo definisce il primo “cantautore proletario”, tra ironia e denuncia
Ernesto Mastroianni
24 agosto 2025
Ore 08:54
Rino Gaetano mito senza tempo:\u00A0il genio calabrese del paradosso che parla ancora a tutti con canzoni immortali\n
Libri

Visus di Riccardo Falcinelli: come risolvere l’enigma del volto con la lingua delle emozioni

Dal volto dipinto al selfie contemporaneo: nel suo nuovo saggio il graphic designer indaga come le espressioni e i gesti raccontano sensazioni, inganni e verità nascoste, rivelando ciò che chiamiamo anima
Brunello Montagnese
24 agosto 2025
Ore 07:07
Visus di Riccardo Falcinelli: come risolvere l’enigma del volto con la lingua delle emozioni\n
L’opera

Il mosaico Guarna, gioiello del Museo di Reggio Calabria: raffigurati atleti e lotte risalenti all’epoca romana

Realizzata nel III secolo d.C. e rinvenuta nel 1922, la pavimentazione musiva ritrae pugili e pancraziasti, con nomi in greco di protagonisti celebri: una testimonianza unica della vita sportiva nell’età romana
Anna Foti
24 agosto 2025
Ore 06:34
Il mosaico Guarna, gioiello del Museo di Reggio Calabria: raffigurati atleti e lotte risalenti all’epoca romana\n
Spigolature storiche

Il genio assoluto di Tommaso Campanella e quasi trent’anni di torture inaudite e di orribili carcerazioni

Ritenuto un pericoloso sovversivo, il più grande dei Calabresi di tutti i tempi sognò un mondo migliore, più sano, più giusto, e soprattutto in grado di far trionfare la “verità”
Massimo Tigani Sava
24 agosto 2025
Ore 06:04
Il genio assoluto di Tommaso Campanella e quasi trent’anni di torture inaudite e di orribili carcerazioni\n\n\n
Letteratura e musica

Da Saffo a Catullo, da Baglioni a Cocciante: voci parallele a millenni di distanza

Nonostante le differenze di epoca e stile, condividono un tema comune: l'amore che non conosce fine. Le loro opere trasformano il dolore della perdita in un canto immortale
Ernesto Mastroianni
23 agosto 2025
Ore 21:00
Da Saffo a\u00A0Catullo, da Baglioni a\u00A0Cocciante: voci parallele a millenni di distanza
Il ritratto

Dalla Calabria alla grande letteratura: Mario La Cava e la sua lotta contro fascismo, ipocrisia e immobilismo

L’autore bovalinese denunciò vizi, contraddizioni e silenzi di un’epoca, dando voce a un Sud emarginato e facendone il simbolo delle ferite dell’Italia moderna
Alessandro Gaudio
23 agosto 2025
Ore 16:01
Dalla Calabria alla grande letteratura: Mario La Cava e la sua lotta contro fascismo, ipocrisia e immobilismo\n
L’iniziativa

“Incontri d’agosto”, Gioacchino da Fiore e Kandisky protagonisti all’Old Calabria

Il presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti Riccardo Succurro ha relazionato sui possibili punti di incontro tra l’Abate florense e il padre dell’Astrattismo nell’appuntamento ideato dai fondatori di Napoli Novantanove Mirella Stampa Barracco e Maurizio Barracco
Redazione Cultura
23 agosto 2025
Ore 10:17
“Incontri d’agosto”, Gioacchino da Fiore e Kandisky protagonisti all’Old Calabria\n
Spigolature storiche

Da schiavo ad ammiraglio, la storia del calabrese Uccialì che si distinse nella battaglia di Lepanto del 1571

Catturato da ragazzo dai pirati musulmani fece una lunga carriera. A Istanbul, dove costruì il villaggio Nuova Calabria, lo ricorda una moschea. Il suo ruolo nello scontro che salvò l’Europa cristiana dagli Ottomani
Massimo Tigani Sava
22 agosto 2025
Ore 12:22
Da schiavo ad ammiraglio, la storia del calabrese Uccialì che si distinse\u00A0nella battaglia di Lepanto del 1571\n
Ironia e denuncia

«Rino Gaetano fu un’autentica star»: la Treccani rende omaggio al cantautore crotonese

Da Ma il cielo è sempre più blu a Mio fratello è figlio i successi dell’artista calabrese entrano nell’Encliclopedia della Musica contemporanea. Nelle sue canzoni le contraddizioni italiane riproposte in uno stile dissacrante e corrosivo
Redazione Cultura
21 agosto 2025
Ore 10:42
«Rino Gaetano fu un’autentica star»: la Treccani rende omaggio al cantautore crotonese\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali