La Corte dei conti ha chiesto chiarimenti al governo sul progetto del ponte sullo stretto. Diversi i rilievi sollevati dai giudici contabili a cui l’esecutivo dovrà rispondere entro venti giorni.
La crescita della compagnia aerea nel territorio sosterrà 2300 posti di lavoro con riflessi positivi su turismo ed economia locale. Il dirigente generale del Dipartimento Turismo, Raffaele Rio: «La crescita del 33% degli arrivi internazionali conferma un cambio di passo strutturale»
L'evento si è tenuto all'interno della sala conferenza di UnionCamere. Il presidente regionale Pietro Falbo ha anche snocciolato qualche dato sulla stagione estiva che sta per chiudersi
Il documento propone misure per occupazione, natalità, turismo, burocrazia snella, scuola, sanità e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della regione: «Necessaria un’alleanza tra imprese e istituzioni per tirare questa regione fuori dal torpore»
Solo due strutture hanno attivato parzialmente i servizi, mentre i 20 Ospedali di comunità restano fermi: l’Agenas certifica il fallimento. Il dramma delle cure palliative: regione in fondo alla classifica con Abruzzo e Molise
Il Mezzogiorno ha le carte in regola per diventare protagonista: al centro il Mediterraneo, dove girerà l’economia del futuro. Resta però un punto decisivo: chi governerà questo processo?
Pochi i progetti finanziati con i fondi del Pnrr nella regione. La bocciatura dello studio Pts pubblicato dal Sole 24 Ore: carenze strutturali, pochi eventi, scarsi investimenti
Sono 30 le società meridionali quotate, con una capitalizzazione complessiva di 1,7 miliardi di euro. Il Mezzogiorno cresce (seppur a due velocità) ma resta il macigno dell’accesso al credito
«Non assistenzialismo ma investimento»: il sindacato richiama le risorse europee e propone una strategia per cambiare il destino della regione. Dalla casa al lavoro, dai voucher per chi rientra agli incentivi per start-up e ricerca: ecco le idee
L’esponente di governo ha annunciato la costituzione di un Fondo straordinario per gli enti in dissesto e in predissesto. Spazio anche alla sanità: «Calabria sulla via del risanamento. L’Autonomia? Non lasciamo nessuno indietro»
Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 sarà possibile presentare domanda di sostegno sul portale. Contributi fino al 100% per investimenti in impianti, attrezzature e infrastrutture a favore della qualità, sicurezza e competitività del settore
Nuove campagne hacker colpiscono anche il nostro Paese: all’asta online dati e credenziali di milioni di utenti. Nel 2025 record di attacchi a scuole e università
Il settore delle costruzioni torna a correre in Italia. Nella nostra regione attive 4mila imprese con 17mila addetti e 800 milioni di euro di fatturato annuo. L’andamento positivo legato soprattutto a opere pubbliche e Pnrr
Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze al termine della riunione dell’Ecofin informale a Copenaghen. Per lo scostamento del debito pubblico dal limite previsto dal patto di stabilità l’Italia è sotto procedura per disavanzo eccessivo dal 2007
Quest’anno i contribuenti italiani hanno lavorato sei mesi per adempiere agli obblighi fiscali. Si stima una pressione fiscale per l’anno in corso del 42,7 per cento
Pesano l’aumento della pressione fiscale e le incertezze legate alla situazione economica internazionale. Crescono le difficoltà per il commercio al dettaglio messo in crisi dalle grandi piattaforme di vendita online
Una delegazione di professionisti a Roma per discutere dei progetti in corso e di quelli in via di realizzazione. Su strade e ferrovie della regione già decisi investimenti per 3,8 miliardi di euro
Il Dipartimento Agricoltura finanzia interventi per il ripopolamento, la qualità delle produzioni, la prevenzione dei rischi climatici e la promozione del settore. Domande solo tramite il portale Sian
Negli ultimi 3 anni le adesioni sono aumentate dell’11,5%. Aumentano i sostegni alle università: l’Unical è in testa con il 72% della raccolta. Ecco tutti i dati
Stop all’utilizzo da parte dei minori e nuove regole per l’impiego sul lavoro. Carcere e multe per chi diffonde illecitamente contenuti generati o manipolati con l’Ia