logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Bimba annegata

  • 'Ndrangheta

  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Rubriche>Good Morning Vietnam>I libri del buio da legg...

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

L'autunno è la stagione ideale per affidarsi alle pagine di autori che hanno disegnato la paura con arte sopraffina. Ecco una selezione di dieci volumi da sfogliare a lume di candela

Alessia Principe
1 novembre 202321:00
1 of 11
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley
gallery image

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

I libri del buio da leggere sotto le coperte. Da King a Jackson passando per Poe e Shelley

L’autunno è finalmente qui, ha combattuto contro l’estate e alla fine ha vinto, come sempre. La stagione dei colori caldi, del foliage, della pioggia, del buio presto è quella preferita dai lettori. Le atmosfere raccolte ispirano quiete e un cielo nuvoloso, e il silenzio è la compagnia giusta per leggere certe storie. Ecco una piccola Fall Collection, per chi ama aver paura, mentre fuori tuona.

L’incubo di Hill House (La casa degli invasati)

Autore: Shirley Jackson Editore: Adelphi pp. 203

 

«Dentro, i muri salivano dritti, i mattoni si univano con precisione, i pavimenti erano solidi, e le porte diligentemente chiuse; il silenzio si stendeva uniforme contro il legno e la pietra di Hill House, e qualunque cosa si muovesse lì dentro, si muoveva sola.»

Benvenuti nella casa di Shirley Jackson, l'incubo che ameremo sognare. La casa sulla collina attende ospiti. Li ha scelti il professor Montague, esploratore dei misteri che celano le mura di quella dimora scura, elegante, tetra, quasi ansimante. I convocati disertano quasi tutti, se ne presentano sono solo tre: Eleanor, Theodora, Luke. La prima è una giovane infelice e timida, preda di insicurezze e paure, nel passato spettatrice di un fenomeno paranormale. La seconda, Theo, artista, è più audace e sicura e infine c'è Luke, legato a Hill House in quanto erede della famiglia proprietaria.

I giorni e le notti trascorrono, al principio, senza particolari segnali inquietanti. Ma lentamente, come un fiume carsico che vibra tra le fondamenta, la casa comincerà a irrorarsi di energie fuori controllo, buie, incomprensibili, e a manifestarsi come un organismo reale, pulsante, affamato. Shirley Jackson con una prosa elegante, ma mai per vezzo, dipinge con cura fiamminga una storia di anime frastagliate, bisbigli di ruscello, riuscendo a catturare la componente più scura del sogno, quel lembo onirico che si straccia in ultimo, prima del risveglio, come se un ramo volesse trattenerci in fondo al sonno, e a tenerlo stretto tra le dita, le nostre.

Dracula 

Autore: Bram Stoker Editore: Feltrinelli pp. 544

 

 

 

 

 

 

 

 

Caro amico, benvenuto nei Carpazi. Vi attendo con ansia. Dormite bene questa notte. Domattina alle tre parte la diligenza per la Bucovina, sulla quale è stato fissato un posto per voi. Al Passo Borgo sarete atteso dalla mia carrozza che vi condurrà da me. Spero che il viaggio da Londra sia stato buono, e che vi sia piacevole il soggiorno nel mio bel paese. Il vostro amico Dracula.

Il 3 maggio 1890 un giovane viaggia su un treno lanciato verso l'Europa orientale. Jonathan Harker, ha lasciato di malavoglia la sua promessa sposa Mina, per sbrigare una faccenda piuttosto urgente commissionatagli dal suo capo, Peter Hawkins. Un nobile romeno, ha intenzione di acquistare una casa a Londra e Jonathan è la persona scelta a chiudere il contratto. Harker appunta quel viaggio, imprimendolo in missive che racconteranno, con crescente tensione, il suo arrivo in Transilvania, i timori della gente del posto nell'apprendere dov'è diretto e di chi sarà ospite, la conoscenza di un individuo cortese e magnetico che lo convincerà a prolungare il soggiorno nella sua vecchia dimora, il conte Dracula.

"Dracula" di Bram Stoker è una pietra miliare del genere, un racconto che sceglie la strada accidentata del romanzo epistolare da cui si trae gran gusto nella lettura. Per molto tempo si credette che a ispirare Stoker fossero state le vicende legate al leggendario Vlad III, sanguinario voivoda di Valacchia e membro della Casa dei Draculesti, quando invece a colpirlo furono gli avvenimenti accaduti nel 1892 a Exeter, in New England. 

Sul giornale, un cronista raccontò della diciannovenne Mercy L. Brown morta per un male misterioso, lo stesso che aveva ucciso anche sua madre Mary e sua sorella Mary Olive. Dopo poco anche il fratello si ammalò e in paese cominciarono a diffondersi voci su una trasformazione malefica della giovane in un'entità che vagava di notte, colpendo i familiari superstiti. I corpi delle tre donne vennero riesumati e quello di Mercy fu trovato intatto, con capelli lunghissimi e sangue intorno alla bocca. I cerusici allora non esitarono a bollare quella malattia come vampirismo (in realtà probabilmente si trattava di tubercolosi). Il padre piantò un paletto nel petto cadaverico della figlia Mercy e ne fece bruciare i resti offerti da bere al figlio nella speranza, vana, di guarirlo. Cinque anni dopo quegli eventi Stoker scrisse "Dracula". 

Frankenstein

Autore: Mary Shelley Editore: Feltrinelli pp. 320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quanto sono mutevoli i nostri sentimenti e quanto strano è l’attaccamento passionale alla vita che abbiamo anche nel massimo della sofferenza!

L'Eighteen hundred and froze to death fu chiamato semplicemente anche l'anno senza estate. Quel 1816 distrusse i raccolti in tutta l'Europa settentrionale e piegò anche gli stati americani del nord est e il Canada. Fu in quel maggio di anomalie climatiche, che la sorellastra di Mary Shelley, Claire Clairmont, la invitò insieme al marito Percy, a trascorrere un po' di tempo a Ginevra. Claire era l'amante di Lord Byron ed era incinta, e l'idea di rinchiudersi a Villa Diodati, nei dintorni di Cologny, per raccontare storie da brivido mentre la pioggia batteva alle finestre, le piaceva da impazzire.  

L'invito fu accettato. Il gruppo passò il tempo leggendo storie tedesche di fantasmi, che poi entrarono nell'antologia Fantasmagoriana, e a discettare di poesia e umanità. Fu Byron a suggerire agli ospiti di scrivere una storia a tema fantasmi, trovando l'entusiasmo di tutti. Mary si mise da parte, non trovando argomenti su cui lavorare, e si limitò ad ascoltare le chiacchiere degli altri. Questo finché la conversazione non si spostò sul galvanismo e sulla prospettiva di creare una creatura umana assemblando pezzi di defunti e animandola con l'elettricità. Quelle parole solleticarono l'inconscio di Mary Shelley che, quella notte stessa, fece un incubo e diede il via alla leggenda. La scrittrice sognò un giovane studente in ginocchio accanto a una creatura composta da pezzi di morti che improvvisamente diventava viva. 

Così nacque la Creatura del dottor Frankenstein, il moderno Prometeo. Un mostro solo, abbandonato dal suo stesso padre per cui nutre desideri di amore e odio, di attrazione perché è l'unico legame con la Terra e in qualche modo è per lui spontaneo riconoscerlo come padre, e di respingimento per l'odio che gli regala solo per essere nato. Shelley sceglie la forma del romanzo epistolare e intinge la penna nel buio, tracciando un racconto che riflette le paure scoperchiate dalla Rivoluzione Industriale e di una scienza tutt'altro che illuminata, capace di nefandezze pur di superare la Natura in volata. 

Tra l'esaltazione della scoperta (quando il dottor F. capisce come dare vita a quella Creatura), e il momento in cui da scienziato prende coscienza delle terribili conseguenze della sua ambizione, scorre il dolore per quel nascituro venuto alla luce con la tempesta elettrica, con violenza, desiderato e poi confinato. "Frankenstein" è considerato il primo romanzo di fantascienza della storia, scritto da una donna di talento che in una notte sognò il futuro.

Tutti i racconti, le poesie e Gordon Pym 

Autore: Edgar Allan Poe Editore: Newton Compton Editori pp. 988

 

 

 

 

 

 

 

 

 

... e la luce della lampada, raggiando su di lui, proietta la sua ombra sul pavimento, e la mia anima, fuori di quest'ombra che giace ondeggiando sul pavimento, non si solleverà mai più!

Quando fu raccolto a Baltimora, vicino a un seggio elettorale, Edgar Allan Poe non faceva che ripetere questo nome: «Reynold...». Pochi giorni dopo, era il 7 ottobre del 1849, lo scrittore che tanto avrebbe ispirato generazioni a venire di letterati, poeti, registi, sceneggiatori e drammaturghi, morì. Il male che l'aveva colpito resterà per sempre un mistero, come mai si comprenderà cosa ci facesse a Baltimora visto che era atteso a Philadelphia. Si arrivò a pensare che fu solo un'altra vittima dei rapimenti ai seggi. Una storia che sarebbe piaciuta allo stesso Poe se solo non fosse stata la vittima di questa vicenda.

Nella raccolta del Mammut di Mondadori c'è tutto quello che un amante del tetro d'autore possa desiderare. Poe, scapestrato in vita e follemente creativo, influenzò Melville, che scrisse Moby Dick dopo essersi deliziato tra le righe del romanzo, incompiuto, di Poe "Le avventure di Gordom Pym", e Arthur Conan Doyle che apprezzò quella che è considerata la prima storia poliziesca della letteratura, "I delitti della Rue Morgue".

Il cinema, da Poe ha rapinato a mani basse, ricordiamo gli omaggi fedeli come "La caduta della casa degli Usher",  film datato 1928, la trasposizione più recente su Netflix che prende spunto da più racconti dello scrittore di Boston, la pellicola degli anni Novanta "Il Corvo" col compianto Brandon Lee nei panni di un'anima in pena, che sul set ci rimise la pelle. Le storie di Poe sono perle che riflettono la luce nel buio della notte, ma sempre con un graffio di ironia sul fondo, come se la tragicità della fine si possa trasfigurare in una lezione morale per condotte amorali, un po' tragicomiche alla fine. La morte volteggia sopra gli umani e sussurra che non c'è nulla di personale, perché quella è solo una partita a scacchi.

Selve Oscure 

Autore: A. Bierce, A. Blackwood, A. Daudet, A. Merritt G. Cerfberr, H.G. Wells, I. Jasinskij, L. Ganghofer, Lovecraft, M.R. James, P. Mulot, P. Robinson  Editore: ABE editore pp. 326

 

 

 

 

 

 

 

 

Non da quella parte, amore mio! Non da quella parte! È il bosco dei morti

Scriveva Lord Byron "Vi è un incanto nei boschi senza sentiero". L'incanto della deliziosa edizione di ABE editore di "Selve Oscure" a cura della Bottega dei traduttori con la sua copertina legnosa, è da prendere e conservare nello scaffale della libreria più alto. Nel volume troviamo una raccolta di racconti allacciati dall'ambientazione comune: il bosco, nella sua accezione più tetra, intesa come alveo oscuro animato da suoni di una natura indifferente alle sorti umane.

Tra il fogliame e le radici, annodati nei tronchi venosi, creature si muovono come dannati, come i maledetti dagli dei che hanno osato sfidare le entità sovrumane e per questo sono stati puniti, o hanno solo guadagnato la strada per sentieri perduti per semplice capriccio della sorte. Spirano venti caldi, colline erbose, tra le storie di Lovecraft, Bierce, H. G. Wells, Alphonse Daudet, Blackwood, M. R. James, e passando tra i rami dei salici suonano un motivetto che sa di morte.

L’ombra dello Scorpione

Autore: Stephen King Editore: Sperling & Kupfer pp. 284

 

 

 

 

 

 

 

 

“Ma nessuno sa quanto durano cinque minuti nel buio; si potrebbe dire che, nel buio, cinque minuti non esistono.”

Piena notte. Una vecchia Chevy percorre a zig zag la strada che porta al distributore di benzina. Quell'auto finirà dritta contro le pompe, pensa uno del gruppo che come ogni sera si riunisce a bere qualcosa. Così accade. La macchina prende in pieno le colonnine della Texaco. Un tale, che chiamano Hap, insieme agli altri si precipita a prestare soccorso. Apre la portiera. I tre occupanti sono morti. C'è anche una bambina. Tutti portano i segni di qualcosa che sembra un male esploso come un palloncino nelle loro gole. Comincia così l'incubo di Captain Trips, un virus sfuggito a una laboratorio che finisce per uccidere il 99% della popolazione.

Nella giungla della sopravvivenza, quando la civiltà cade e la società va in pezzi, si aggirano uomini in grado di mostrare il proprio lato ferino mentre altri, fino a quel momento fantasmi della propria stessa vita, si riscoprono eroi. Tra afflati biblici (l'opera di King ne è intrisa) e una ricerca amorevole dei caratteri, quasi paterna, la storia cammina per bivi e nella sua edizione integrale fa godere di intermezzi preziosi e brevissimi, microstorie innestate con la pinza chirurgica nel tessuto connettivo del racconto cardine, regalando un quadro incredibile per sfaccettature e complessità visiva. Un'esperienza quasi irripetibile.

Stephen King in questa opera monumentale scava con lo scalpello arrivando al midollo dell'umanità stanca e avvelenata, lasciata a marcire nella solitudine della moltitudine indifferente, nel disagio che genera gli unici mostri che ci camminano accanto ogni giorno, affiancandola a un'altra porzione di mondo, capace di mostrare amore ed empatia anche nell'ora più buia.

In mezzo, la danza tra il bene e il male incarnato da Randall Flagg, entità divina che pare generata dal Maelstrom infernale per corrompere gli animi già stracciati di uomini deboli. Il confine, sottile come un bisbiglio che separa i buoni dai cattivi, King lo vide talmente labile da portarlo a interrompere la scrittura dopo aver buttato giù ben cinquecento pagine. Il blocco durò a lungo, poi l'affetto che lo scrittore del Maine già provava per le sue creature, lo portò a combattere contro sé stesso per capire che proprio questo limes sfumato, che non rendeva la cesura tra il lato luminoso e quello in ombra accentuato al punto giusto, era il nodo da sciogliere. Alla fine si piange, dopo aver stretto i pugni così a lungo da rendere le nocche bianche per la tensione, e forse si spera. Come nella vita. E arrivati alle ultime pagine di questo poderoso viaggio, non si vorrebbe mai scendere a terra.

Tre millimetri al giorno 

Autore: Richard Matheson Editore: Mondadori pp. 284

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ragno si avventò contro di lui sulla sabbia in ombra, agitando freneticamente le zampe filiformi. Aveva un corpo nero, lucido, a forma d’uovo, che tremolava per la furia dell’assalto e si lasciava dietro sulle dune immobili una scia di graffi che smuovevano rivoletti di sabbia

Scott Carey è un uomo americano qualunque. Ha una moglie, una figlia, una vita ordinaria senza particolari scossoni. Perché, allora, è successo proprio a lui, sembra chiedersi quando un gatto gigante gli dà la caccia per azzannarlo. Durante una gita, il contatto con una misteriosa sostanza, forse radioattiva, ingenera una reazione corporea all'inizio trascurata. Scott inizia a dimagrire, ma più che un dimagrimento è un rimpicciolimento.

Da principio non gli bada, ma col tempo, al ritmo di tre millimetri al giorno di perdita di massa, la faccenda comincia a diventare seria. L'uomo che era, inizia a rattrappirsi e Scott resta solo in un mondo elefantiaco fino a quando lo sconforto, che lo porta a chiedersi cosa avverrà quando raggiungerà il livello Zero, inizia ad avere la meglio sull'istinto di sopravvivenza. Richard Matheson nel 1956 pubblicò questa storia che, appena arrivata sugli scaffali, venne opzionata per il cinema diventando il film Radiazioni BX: distruzione uomo.

Tutti i racconti 

Autore: Howard P. Lovecraft Editore: Mondadori pp. 1635

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Non è morto ciò che in eterno può attendere, e col volgere di strani eoni, anche la morte può morire.”

Lui si definiva weird (strano), e questa era la cifra delle sue storie che sfogliavano l'abisso con cautela e crescente angoscia. Il suo Necronomicon fu un'intuizione geniale, il non-libro, una boutade quasi, spacciata come fonte che avvalorava certi accadimenti raccontati nei suoi testi. L'autore di questo libro lo identifica con un certo Abdul Alhazred, un poeta folle originario di San'a, nello Yemen. Secondo alcuni a ispirare Lovecraft fu La Chiave di Salomone, un grimorio cappreso con la Ceremonial Magic, per lo studioso Bryant il Necronomicon deriverebbe dal testo arabo di magia conosciuto come Picatrix. Comunque sia la sua origine la nuvola di ombre che si porta ancora dietro lo rendono uno dei misteri più accattivanti della letteratura.

La raccolta elefantiaca proposta da Mondadori è l'occasione per avere in un solo volume tutta la produzione del grande autore di Providence, che ha ispirato tantissimi autori (tra cui King, che gli ha reso omaggio in diverse occasioni), inventore di culti, incubi e mondi rovesciati in cui si riesce a entrare da una fessura, ma da cui non si esce mai più.

Orrore a Crouch End 

Autori: Stephen King, Ted Klein, Ramsey Campbell, Basil Cooper, Frank Belkap Long Editore: Fanucci pp. 304 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando finalmente la donna se ne andò, erano quasi le due e mezza del mattino. fuori dalla stazione di polizia di Crouch End, Tottenham Lane era un piccolo fiume morto. Londra dormiva... ma Londra non dorme mai profondamente, e i suoi sogni sono inquieti.

"Orrore a Crouch End" è una raccolta quasi introvabile, a meno che non si vada a caccia sul terreno dei mercatini online dell'usato, e contiene contributi di molti autori horror, sui quali svetta Stephen King il cui racconto dà il titolo al libro. E a ragione, perché è una delle storie brevi più interessanti dell'autore del Maine, omaggio a Lovecraft e al suo mondo sottosopra. Compaiono nella raccolta contributi di scrittori del calibro di Ramsey Campbell e Ted Klein. 

La strada

Autore: Cormac McCarthy Editore: Einaudi pp. 220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordati che le cose che ti entrano in testa poi ci restano per sempre, gli disse. Forse dovresti rifletterci. Però certe cose uno se le dimentica, no? Sì. Ci dimentichiamo le cose che vorremmo ricordare e ricordiamo quelle che vorremmo dimenticare.

Un padre e un figlio. Un uomo e un bambino. Davanti a loro la devastazione di un mondo in fumo, un mondo che non riuscirà più a guarire e che si è portato via l'amore degli uomini. Spingono un carrello con qualche coperta e alimenti. Camminano e continuano ad andare, verso il mare, cercando uno spicchio di luce che non ci sarà. Si stringono l'uno con l'altro, si riscaldano, l'uomo cerca di mettere al riparo il figlio dalla bruttura immensa di un mondo che si è spaccato mostrando i denti. Cormac Mc Carthy in questo romanzo mostra una tenerezza difficile da contenere con due occhi, con un coltello affilato affonda nel cuore del lettore sussurrandogli all'orecchio che andrà tutto bene. E tu ci credi. Nonostante tutto.

1 of 11
Tag
horror · stephen king · halloween · libri

Tutti gli articoli di Good Morning Vietnam

Giallo d’estate

“Dept Q” su Netflix, il noir britannico da bere tutto d’un fiato

Un poliziotto narcisista, un assistente siriano irresistibile e un caso irrisolto per stagione: la serie tratta dai romanzi di Jussi Adler-Olsen è il classico giallo estivo senza pretese godibile come un buon finger food
Alessia Principe
Alessia PrincipeGiornalista
30 giugno 2025
Ore 15:34
“Dept Q” su Netflix,\u00A0il noir britannico da bere tutto d’un fiato\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sport

Cassano, preoccupano le condizioni del campo sportivo

6 luglio 2025
Ore 12:41
Cassano, preoccupano le condizioni del campo sportivo
Cultura

Catanzaro, un baco tessitore per la nuova scalin art

6 luglio 2025
Ore 12:45
Catanzaro, un baco tessitore per la nuova scalin art
Società

A Maierà il campo estivo della protezione civile

6 luglio 2025
Ore 12:34
A Maierà  il campo estivo della protezione civile
Società

L'eurodeputata Meleti cittadina onoraria di Bova

6 luglio 2025
Ore 12:26
L'eurodeputata Meleti cittadina onoraria di Bova
Società

A Maierà il campo estivo della protezione civile

6 luglio 2025
Ore 12:34
A Maierà  il campo estivo della protezione civile
Società

L'eurodeputata Meleti cittadina onoraria di Bova

6 luglio 2025
Ore 12:26
L'eurodeputata Meleti cittadina onoraria di Bova
Sport

Cassano, preoccupano le condizioni del campo sportivo

6 luglio 2025
Ore 12:41
Cassano, preoccupano le condizioni del campo sportivo
Cultura

Catanzaro, un baco tessitore per la nuova scalin art

6 luglio 2025
Ore 12:45
Catanzaro, un baco tessitore per la nuova scalin art
Società

A Maierà il campo estivo della protezione civile

6 luglio 2025
Ore 12:34
A Maierà  il campo estivo della protezione civile
Società

L'eurodeputata Meleti cittadina onoraria di Bova

6 luglio 2025
Ore 12:26
L'eurodeputata Meleti cittadina onoraria di Bova
Sport

Cassano, preoccupano le condizioni del campo sportivo

6 luglio 2025
Ore 12:41
Cassano, preoccupano le condizioni del campo sportivo
Cultura

Catanzaro, un baco tessitore per la nuova scalin art

6 luglio 2025
Ore 12:45
Catanzaro, un baco tessitore per la nuova scalin art
Crime mon amour

Mindhunter, a volte ritornano: in lavorazione tre film per concludere la serie cult

La serie sul criminal profiling dell’FBI, sospesa nel 2019 nonostante il successo di pubblico e critica, potrebbe tornare sotto forma di una trilogia. Holt McCallany rivela: «Ci stanno lavorando, ma dipende tutto da David Fincher»
Alessia Principe
19 giugno 2025
Ore 11:45
Mindhunter, a volte ritornano: in lavorazione tre film per concludere la serie cult\n
Attori iconici

Novantadue anni fa nasceva Gene Wilder, il genio che ha fatto ridere e... ha fatto piovere

Attore lunare, ironico e struggente, ha dato un volto tenero all’assurdo e reso immortali i suoi personaggi con uno sguardo azzurro e un sorriso disarmato
Alessia Principe
11 giugno 2025
Ore 17:58
Novantadue anni fa nasceva Gene Wilder, il genio che ha fatto ridere e... ha fatto piovere\n
Realtà e fantascienza

L’Ai comincia a ribellarsi all’uomo (sul serio), ma il cinema aveva previsto tutto

Da 2001: Odissea nello spazio a Her, passando per Matrix e Ai: il grande schermo ha immaginato prima di tutti cosa accade quando le intelligenze artificiali iniziano a pensare da sole
Alessia Principe
29 maggio 2025
Ore 10:07
L’Ai comincia a ribellarsi all’uomo (sul serio), ma il cinema aveva previsto tutto
La serie e il fumetto

L’Eternauta: la resistenza di Oesterheld torna su Netflix tra neve tossica e fantasmi del passato

Dopo cinque anni di lavorazione è arrivata sugli schermi la serie argentina che riprende il celebre fumetto degli anni ‘50, un mix di fantascienza e critica politica. Un’opera che racconta la lotta contro un’invasione mortale e la resistenza in un contesto di dittatura. La storia del fumetto e della tragica fine del suo autore considerato oggi un simbolo per tutta l’Argentina
Alessia Principe
13 maggio 2025
Ore 16:59
L’Eternauta: la resistenza di Oesterheld torna su Netflix tra neve tossica e fantasmi del passato\n
Good Morning Vietnam

“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar 

La figura iconica creata da Riyoko Ikeda, viene stravolta in una versione melensa e commerciale, firmata dallo Studio Mappa. Il risultato è un pasticcio visivo e narrativo che cancella personaggi fondamentali, appiattisce le trame e riduce a videoclip pop la profondità storica e drammatica dell’opera originale
Alessia Principe
2 maggio 2025
Ore 12:05
“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar\u00A0\n
La puntata shock

“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata

Dopo tre anni di attesa, la seconda stagione della serie tratta dal gioco di Naughty Dog torna a scuotere il pubblico con una scelta narrativa brutale ma fedele al game originale. Tra lacrime, rabbia e riflessioni sull’odio
Alessia Principe
24 aprile 2025
Ore 19:00
“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata\n
La serie da non perdere

Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero

Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione

Alessia Principe
15 aprile 2025
Ore 18:00
Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero
Il gigante dei manga

Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe

Il 1° aprile 1970 andava in onda in Giappone la prima puntata di Ashita no Joe, anime destinato a entrare nella leggenda. Ma dietro la storia del ragazzo dei bassifondi che sfida il destino c'era un uomo dal passato oscuro un autore geniale e irrequieto, vissuto tra successi e autodistruzione

Alessia Principe
1 aprile 2025
Ore 15:57
Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe
La serie del momento

Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza

Su Netflix la miniserie evento che ha scioccato mezzo mondo. Girata con la tecnica del one shot, senza tagli e montaggio, la storia racconta di un tredicenne che si è macchiato di un delitto terribile. Assolutamente da non perdere
Alessia Principe
26 marzo 2025
Ore 15:09
Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza\n
La serie da non perdere

Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini

Da città dell’acciaio a simbolo di devastazione ambientale. Su Netflix la miniserie che racconta la lotta delle madri della cittadina inglese per ottenere giustizia

Alessia Principe
14 marzo 2025
Ore 16:12
Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini
Cinema

Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance

Non basta un’estetica patinata a salvare il film di Coralie Fargeat che prometteva troppo e mantiene poco. Neanche Demi Moore sfugge alla delusione per l’Oscar sfumato
Alessia Principe
4 marzo 2025
Ore 20:00
Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance
La serie da non perdere

“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo

Tra food influencer, guerriere della salute, cure miracolose e false promesse, Netflix racconta della giovane australiana che ingannò il mondo con le sue bugie e della modella malata di sarcoma che morì dopo aver promosso sui social un metodo di cure alternative a base di beveroni e clisteri di caffè
Alessia Principe
21 febbraio 2025
Ore 17:58
“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo\n
Il film della settimana

“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…

Su Disney+ il film con Amy Adams, qui molto lontana dagli stereotipi della star, che veste i panni di una donna che ha rinunciato a tutto per allevare il suo bimbo. Una condizione che comporterà in lei una trasformazione paradossale e bestiale. Dalla regista di “La regina degli scacchi”

Alessia Principe
3 febbraio 2025
Ore 10:31
“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…
Evergreen

Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman

L’anno scorso la pellicola con Dan Aykroyd, Harold Ramis e Bill Murray ha compiuto quarant’anni e la piattaforma ha fatto annunciato una trasposizione animata che avrà la regia di Kris Pearn

Alessia Principe
28 gennaio 2025
Ore 11:30
Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman
Da non perdere

M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare

Tratta dal bestseller di Antonio Scurati che è tra gli sceneggiatori, la miniserie con un superlativo Luca Marinelli e diretta da Joe Wright ha un sapore retro ed originale sfumato di fumetto

Alessia Principe
14 gennaio 2025
Ore 10:55
M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare
Good Morning Vietnam

Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home

La serie coreana che ha conquistato il mondo, torna con la sua seconda stagione divisa in due parti. Tra polemiche e richiami alla realtà, la trama potrebbe essere ispirata a fatti realmente accaduti in Corea del Sud 
Alessia Principe
8 gennaio 2025
Ore 17:02
Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home\n
Il film delle feste

Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale

La pellicola di Mario Monicelli pennella con maestria e cinismo il ritratto di una famiglia all’apparenza unita e in realtà percorsa da veleni, invidia e una certa dose di follia
Alessia Principe
26 dicembre 2024
Ore 07:36
Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale
Film di Natale

Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti

Ritorna il grande classico natalizio (almeno per l’Italia) in programmazione da anni il 24 dicembre su Italia 1. La pellicola di John Landis in versione restaurata dopo più di quarant’anni fa ancora ridere e arriva al cinema per tre giorni

Alessia Principe
9 dicembre 2024
Ore 18:57
Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti
In tv

Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)

Tra meme virali e censure, la miniserie di Pippo Mezzapesa sorprende con una narrazione efficace, un cast credibile e una scelta stilistica d’impatto
Alessia Principe
26 novembre 2024
Ore 12:29
Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)\n
L’anniversario

Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza

Il film nato dalla collaborazione tra il premio Oscar 2024 e il Nobel per la fisica esplora concetti complessi come buchi neri, wormhole e viaggi nel tempo, rimanendo fedele alla scienza. Ecco i segreti e il dietro le quinte dell’opera più interessante del regista inglese

Alessia Principe
15 novembre 2024
Ore 12:30
Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza
1
2
3
4
5
6
7
8
PIU LETTI
1

Aumentano gli arresti cardiaci in spiaggia per il caldo: «Urge prevenire, nessuno è al sicuro»

2

Perquisizioni in Regione, indagato anche Alfonso Grillo: l’intercettazione con Daffinà inguaia il commissario del Parco delle Serre

3

Tragico incidente a Cosenza, scontro tra due auto: donna muore davanti alla nipote 12enne

4

Benzina carissima e cantieri eterni in autostrada: il paradosso di una Calabria che respinge i turisti

5

Weekend rovente in Calabria, temperature ancora elevate ma nella prossima settimana si prevede un netto calo

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali