VIDEO | L’evento, nella sua tappa catanzarese, rivela un borgo inedito, tra orti d’arte, residenze nobiliari e antichi conventi, attirando migliaia di visitatori entusiasti
Il sentiero, utilizzato da contadini che scambiavano merci e da pellegrini che scendevano alle fiere che si tenevano a Sant’Ilarione, rappresenta un percorso suggestivo che permette di immergersi nella natura incontaminata e di rivivere le tradizioni di un tempo
I sei gioielli calabresi in vetrina a Bellano (LC) si affermano come modello di crescita turistica e valorizzazione agroalimentare grazie a una strategia di collaborazione vincente
Il progetto finanziato dal Fondo Next Generation EU coinvolgerà anche Diamante, Rogliano, Crotone e Santa Sofia D'Epiro. Più di 40 tra artisti e creativi trasformeranno opere di arte urbana in esperienze digitali fruibili attraverso smartphone e un’app gratuita
Tra borghi, ville storiche e riserve naturali, i luoghi calabresi aprono le loro porte al pubblico: coinvolte Badolato, Oppido Mamertina, Galatro, Scigliano, Spezzano della Sila, Verzino e Vibo Marina
Il sito di Cassano allo Ionio cresce come attrazione culturale e turistica, il sindaco Iacobini: «Presto nuove iniziative per valorizzare il nostro complesso carsico. La strada è tracciata»
Il capolavoro di street art, inserito nel progetto “Gulìa Urbana”, rappresenta un vero e proprio inno alla conoscenza: una pila di libri che diventa slancio verso altri mondi con piedi sospesi tra realtà e fantasia
Esattamente 190 anni fa l’autore de "I Tre Moschettieri" e "Il conte di Montecristo", visitò la piccola comunità arbëreshë restando affascinato dai costumi tradizionali e descrivendo la sua esperienza nelle pagine di alcuni racconti di viaggio.
SuperScienceMe prenderà il via con laboratori e mostre di tecnologia, nel pomeriggio animerà Corso Mazzini e si chiuderà all’università con il concerto di FRANCO126