Dai castagni secolari di Cozzo del Pesco ai megaliti di Campana, passando per Longobucco e l’eco del brigantaggio: natura, storia e magia di una terra ancora tutta da scoprire
L’edificio, donato al Fondo per l’ambiente nel 2016, sarà oggetto di un intervento di restauro e valorizzazione grazie a un contributo di oltre un milione e mezzo di euro per aprirlo al pubblico entro il 2027
Se volete distinguervi, se volete che la vostra festa degli innamorati sia una parentesi fuori dal tempo e dallo spazio non resta che scegliere una di queste località calabresi
L'associazione Artemisia Paint e il comune di Santa Maria del Cedro riportano in vita la storia magnogreca con opere d'arte dedicate ai reperti e alla memoria storica del territorio
L’antica fortezza domina lo Stretto di Messina, da qui lo sguardo spazia dall’Aspromonte all’Etna. Un luogo testimone della cultura e delle tradizioni dell’area grecanica
Tra il Parco Nazionale e i "Giganti di Fallistro" un nuovo gioiello seicentesco si aggiunge al patrimonio da scoprire. L’annuncio in occasione dei 50 anni dell'associazione
Oggi è tornato a nuova vita grazie alla visione e alla determinazione di un ingegnere civile che ha deciso di investire i risparmi di una vita per restituire alla comunità un pezzo importante della sua storia
Un viaggio autentico a metà tra il mare e la montagna: secondo Visit Italy, Oriolo, piccolo comune in provincia di Cosenza fa parte dei luoghi da visitare assolutamente
Da Morano Calabro a Castrovillari, passando per Casabona, Zungri, Mesoraca e San Demetrio Corone, l’associazione Mistery Hunters ci ha accompagnato alla scoperta di una terra ancora troppo poco conosciuta
Gli straordinari ritrovamenti dell’estate 2022 e le novità venute alla luce nel 2023 nel santuario termale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni saranno esposti ancora per qualche settimana in riva allo Stretto