Continua il nostro viaggio tra le culture folkloriche protagoniste della 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 19 al 23 agosto. Usi, costumi e tradizioni si fonderanno nel cuore della città del Pollino, palcoscenico d’eccezione dell’evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F., sotto la direzione artistica di Antonio Notaro. La manifestazione è parte integrante del più ampio progetto culturale “Castrovillari Città Festival”, che raccoglie le eccellenze culturali e artistiche della città.

Anche quest’anno, la suggestiva Piazza Biagio D’Arienzo sarà la location principale della kermesse, dopo il grande successo dell’edizione 2024. Un luogo simbolico che, per cinque giorni, si trasformerà in una finestra aperta sul mondo, accogliendo delegazioni internazionali che porteranno sul palco tradizioni antiche e identità culturali uniche.

Oggi facciamo tappa in Messico, e più precisamente nello Stato di Coahuila, situato nel nord del paese, al confine con il Texas. Da lì giunge il celebre Gruppo Folkloristico dell’Università Autonoma di Coahuila – Città di Saltillo, uno dei protagonisti più attesi di questa edizione.

Fondato nel 1985 dal professor Eulalio Rodríguez, il gruppo è composto da studenti dell’Istituto Ateneo Fuente dell’Università Autonoma di Coahuila. Il suo obiettivo è chiaro e ambizioso: preservare e diffondere il ricchissimo patrimonio del folklore messicano, raccontando attraverso la danza e la musica l’anima di un popolo dalla storia millenaria.

Con oltre 30 tournée internazionali all’attivo, il gruppo ha rappresentato il Messico nei principali festival mondiali del folklore, riscuotendo ovunque applausi e riconoscimenti. Nel 2023, ha conquistato il primo posto al prestigioso Festival del Folklore in Macedonia, a conferma della sua qualità artistica e della sua capacità di emozionare il pubblico.

Lo spettacolo proposto a Castrovillari promette di essere un vero e proprio viaggio sensoriale, fatto di colori accesi, costumi tradizionali, coreografie travolgenti e ritmi che raccontano le diverse anime del Messico: da quelle indigene a quelle coloniali, dalle tradizioni contadine ai festeggiamenti religiosi.

Sarà un’occasione imperdibile per scoprire la magia e l’autenticità del Messico attraverso la forza espressiva di giovani danzatori e musicisti, custodi di una tradizione viva e pulsante. Un incontro che, come ogni anno, arricchirà il mosaico culturale dell’Estate Internazionale del Folklore, confermando Castrovillari come crocevia di popoli, storie e bellezza senza confini.