logo
  • Sezioni LaC News24 Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Spopolamento

  • Dazi Usa

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni LaC News24 Menu Group
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Storie>Dallo scalda ‘nduja ai “...
STORIE

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Simpatiche alternative ai classici doni che portano con sè le tradizioni, la cultura e la bontà di una terra millenaria

Francesco Graziano
19 dicembre 202309:46
1 of 10
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero
gallery image

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Dallo scalda ‘nduja ai “salaturi”: dieci doni di Natale calabresi da trovare sotto l’albero

Lo scalda 'nduja

Della Calabria è uno dei prodotti enogastronomici più conosciuti. Che sia estate, autunno, primavera o inverno è difficile non trovarla sulle tavole dei calabresi. La 'nduja accompagna pranzi e cene, con il suo abbandonate peperoncino e le sue proprietà antisettiche, anche fuori dai confini regionali. Il celebre insaccato, prodotto prevalentemente nel Vibonese ed in particolare nella zona di Spilinga, è sempre più diffuso e apprezzato in tutto il mondo. 

Per concedersi un'esperienza davvero unica, lasciandosi avvolgere nel giro di pochi minuti dal profumo e dal sapore dell'insaccato calabrese si può utilizzare un simpatico scalda 'nduja. Un prodotto acquistabile in tantissime botteghe artigianali, in molti negozi fisici ma anche sul web. Si tratta di un oggetto, solitamente a forma di maialino, all'interno del quale è possibile inserire una candela e su di essa poggiare un piattino dove lasciar sciogliere un cucchiaino della piccante prelibatezza. Lo scalda 'nduja non è soltanto un prodotto artigianale che valorizza ulteriormente le qualità di un'eccellenza gastronomica calabrese da spalmare ma può essere una simpatica e alternativa idea regalo da proporre in occasione delle festività natalizie per far sciogliere il cuore. Oltre che la 'nduja naturalmente. 

Le maschere apotropaiche di Seminara

La vita di tutti i giorni è una continua lotta. Sul ring della quotidianità si combatte testardamente contro il male, indipendentemente da dove provenga la cattiva sorte. In passato si era soliti contrastare la sfortuna attraverso la collocazione, sui portoni delle case, sui balconi o sui muri, di spaventose maschere apotropaiche. Con il passare del tempo i temibili volti, spesso arricchiti da corna e con le fauci aperte, persero nella credenza popolare la loro inclinazione a scacciare il male per assumere esclusivamente una funzione decorativa grazie anche ai colori e alle forme che li contraddistinguevano. 

In provincia di Reggio Calabria, a Seminara, ancora oggi vengono realizzate delle suggestive maschere apotropaiche in ceramica, veri e propri gioielli di artigianato di alto livello. La sfortuna, in questo caso, sarebbe quella di non riceverne almeno una in regalo. 

Le pipe Grenci 

È grazie alle sue risorse forestali e agricole che l'entroterra vibonese, forte della sua specifica conformazione, ha visto svilupparsi negli anni un'importante attività di produzione di pipe. L'eccellente qualità della radica calabrese presente in zona ha infatti favorito la realizzazione di pipe, poi esportate in tutto il mondo. 

Risale al 1960 la lunga tradizione delle pipe Grenci. Fu infatti in quel periodo che l'artigiano calabrese Domenico Grenci aprì la strada alla produzione di quei preziosi ed autentici capolavori di artigianato. Un'attività proseguita dal figlio Vincenzo a Brognaturo, piccolo centro montano incastonato nelle Serre, che ha saputo andare incontro alle richieste di numerosi personaggi illustri della politica, dello spettacolo e della società civile. Di certo, un regalo raffinato per Natale. Un pensiero, un pezzo unico, che porta con sé un frammento di Calabria inimitabile. 

I cesti in vimini 

L'arte dell'intreccio consente ad un cesto di vimini di andare oltre l'ordinaria funzione di contenere e permettere il trasporto di oggetti, frutta ed alimenti. I "panari", ossia i tipici contenitori di varie dimensioni con o senza manico, sono espressione di una tradizione secolare che, seppur in parte, sta riprendendo quota dopo un periodo di decadimento. In Calabria è soprattutto il comune di Soriano ad essere famoso per la realizzazione di cesti in vimini, ma anche di sedie impagliate e altri prodotti di artigianato locale. In passato, ai lati dei muli e degli asini, venivano spesso disposti capienti cesti in vimini per trasportare l'uva durante il periodo della vendemmia. Sono tante le botteghe in cui è possibile acquistare i singolari contenitori per riservare agli amanti della tradizione un regalo destinato di certo ad essere apprezzato. 

I "Salaturi" calabresi in terracotta

Lì dentro ci finivano alici, melanzane, olive e persino la carne di maiale. Il "salaturi", tipico vaso calabrese in terracotta, veniva utilizzato per mettere sotto sale i prodotti quando ancora nelle case non esistevano i frigoriferi. Il recipiente, ancora oggi presente in molte abitazioni come elemento d'arredo, è legato ad un'antica tradizione calabrese e si caratterizza per il suo aspetto smaltato, in parte bianco ed in parte tendente al color miele. Per le nonne era il posto ideale in cui riporre e conservare cibi in salamoia. 

Il "salaturi" conserva un tratto retró che ben si adatta in salotto o in altre stanze e rimanda ai profumi e ai sapori di un tempo inaugurando, nelle discussioni tra amici e parenti, viaggi nostalgici verso le tavolate della domenica di una volta. Regalarne uno significa spingere i ricordi a tornare a galla. 

 La lira calabrese 

 Gli amanti delle tradizioni lo sanno bene: la lira calabrese è uno dei simboli per eccellenza della musica etnico popolare della regione. Lo strumento, tipico delle zone della Locride e del Monte Poro, fa parte della famiglia dei cordofoni ad arco conosciuta come "lira bizantina". Spesso accompagnata dal tamburello, il suo suono fa incursione durante le tarantelle calabresi spingendo la gente al ballo e al divertimento. Grazie ad un ritrovato interesse verso il tradizionale strumento sono stati promossi, in Calabria e non solo, corsi di apprendimento per suonare e costruire la lira. Un modo per avvicinarsi ai suoni di una terra che ha tanto da raccontare in fatto di musica ed emozioni. 

 Prodotti al Bergamotto 

 C'è solo l'imbarazzo della scelta. Sono tantissimi infatti i prodotti a base di bergamotto che possono essere regalati per Natale. La caratteristica pianta del rinomato agrume, che fa mostra di sé lungo la fascia costiera reggina, cattura ormai da tempo un crescente interesse e apprezzamento in tutto il mondo. L'essenza estratta dalla buccia del frutto viene impiegata, oltre che in numerose e gustose ricette, anche per la produzione di profumi e cosmetici. Ma anche distillati, saponi, miele, caramelle, canditi, bibite, liquori, infusi, marmellate. Nel periodo di Natale non possono poi mancare i panettoni e i torroni al bergamotto. Prelibati regali da trovare sotto l'albero.

 

 Il vancale di Tiriolo 

 È più di una stola. Il vancale di Tiriolo è un autentico capolavoro di arte tessile. Colorato, tessuto a mano, utilizzato come coprispalla, indossato sulla testa ma anche impiegato come elemento di arredo all'interno di alcune abitazioni. 

Si tratta più nello specifico di larghi e pregiati tessuti realizzati al telaio, impreziositi da decorazioni a strisce regolari che seguono motivi e ricami tradizionali. I vancali venivano utilizzati per proteggersi dal freddo, per dare un tocco di eleganza agli abiti in occasioni importanti, per sorreggere i bambini sulle spalle portandoli con sé. Il nome dei preziosi tessuti deriva da "vanca”, ovvero la panca dentro la quale le donne erano solite riporre il proprio corredo. Ancora oggi, a Tiriolo, nel Catanzarese, sono attivi alcuni laboratori specializzati nella realizzazione dei vancali. 

La pignata calabrese 

Difficile non scovare almeno una pignata calabrese nelle case delle proprie nonne. Autentiche creazioni artigianali che rievocano antiche tradizioni culinarie calabresi e che testimoniano, nello stesso tempo, l'abilità artigianale impiegata per la realizzazione dei contenitori utilizzati per cucinare diversi prodotti, tra questi i fagioli. A caratterizzare le pignate possono aggiungersi sfumature e disegni singolari per rendere ancor più particolare quello che è a pieno titolo un simbolo della tradizione calabrese. 

 

 Gli zufoli calabresi

 Realizzati con una canna di bambù forata, gli zufoli calabresi accompagnano con il loro suono diversi strumenti musicali tipici della tradizione popolare della regione. 

Le canne impiegate per la realizzazione degli zufoli vengono scelte con cura al fine di assicurare un prodotto di qualità. Non si tratta semplicemente di uno strumento musicale, ma di un vero e proprio simbolo della cultura popolare calabrese ancora diffuso in molte comunità. 

 

 


 

1 of 10
Tag
natale calabria · calabria

Tutti gli articoli di Storie

STORIE

Storie

Il B&B per tutti: a Diamante il sogno realizzato di Gianmarco, 18enne con la sindrome di Down

VIDEO | Al momento accoglie i clienti e prepara le colazioni, ma in futuro vorrebbe diventare uno chef. Il prossimo passo è realizzare un home restaurant in cui assumere esclusivamente ragazzi con disabilità 
Francesca Lagatta
Il B&B\u00A0per tutti: a Diamante il sogno realizzato di Gianmarco, 18enne con la sindrome di Down\n

STORIE

Tre Maria e un’estate di ricordi in Calabria: tra pomodori, stornelli e gonne corte, le vite che insegnano ancora

Per Palermiti, paesino nel Catanzarese, il concetto stesso di vacanza estiva era estraneo alla maggior parte dei bambini e delle famiglie. L’estate era lavoro, fatica, ma anche canto, condivisione e piccoli momenti di libertà ritagliati tra la campagna e le serate in paese
Gabriella Chiarella
Tre Maria e un’estate di ricordi in Calabria: tra pomodori, stornelli e gonne corte, le vite che insegnano ancora\n

Dalla Mediterranea al Regno Unito, il talento di Luana Parisi strega Londra

La docente universitaria roccellese in lizza per il premio che promuove la creatività femminile. «Spero rappresenti la validità del mio lavoro nel contribuire a un’ingegneria più inclusiva, innovativa e orientata al futuro»
Ilario Balì
Dalla Mediterranea al Regno Unito, il talento di Luana Parisi strega Londra\n

"By this window", successo per la crowdfunding di Edoardo Petracci: album registrato in Sila in uscita a fine anno

Quasi ottomila euro raccolti per il progetto del compositore marchigiano che la scorsa estate ha scelto le montagne calabresi per realizzare la sua opera, in una casa abbandonata in compagnia soltanto della musica
Francesco Graziano
\"By this window\", successo per la crowdfunding di Edoardo Petracci: album registrato in Sila in uscita a fine anno\n

Domenico Passalacqua, da ristoratore a fenomeno social: il suo «walà!» conquista il web

VIDEO – Titolare del ristorante “Nautica lo Scoglio” a Scalea, è seguito da oltre 100mila follower tra Instagram, TikTok e Facebook. Una storia di passione, lavoro e comunicazione vincente nata quasi per gioco
Francesca Lagatta
Domenico Passalacqua, da ristoratore a fenomeno social: il suo «walà!» conquista il web\n

Estate a Stalettì, per Raffaellina e Antonio 58 anni insieme tra ricordi, centrini e baci rubati: «Oggi manca rispetto»

Il rispetto si ricamava a punto croce, l’educazione si tramandava come un abito di seconda mano, l’amore si scopriva tra una messa e una raccolta d’acqua alla fontana. Questo viaggio nella memoria di una coppia che ha scelto l’amore, il lavoro e la condivisione come valori guida è anche la storia di un’Italia che resiste
Gabriella Chiarella
\n\nEstate a Stalettì, per Raffaellina e Antonio\u00A058 anni insieme tra ricordi,\u00A0centrini e baci rubati: «Oggi manca rispetto»\n\n\n

Antonio, il calzolaio che resta in Calabria e lancia le “106”: «Le mie scarpe parlano di questa terra»

Codispoti, giovane artigiano di Ardore, realizza il sogno di una linea di prodotti tutta sua: «Non ho mai voluto andar via, voglio dimostrare che qui si può restare e costruire futuro»
Francesco Graziano
Antonio, il calzolaio che resta in Calabria e lancia le “106”: «Le mie scarpe parlano di questa terra»\n

«Vi spiego cos’è il Reiki, con cui curo anima e corpo»: parola di Nunzio Gentiluomo, il maestro calabrese al servizio del benessere

Sociologo, docente e operatore olistico, guida corsi e seminari per divulgare in tutta Italia la cultura delle arti bionaturali e della medicina non convenzionale. Ecco la sua esperienza
Battista Bruno
«Vi spiego cos’è\u00A0il Reiki, con cui curo anima e corpo»: parola di Nunzio\u00A0Gentiluomo, il maestro calabrese al servizio del benessere

Vena di Maida, un gruppo di ragazzi dà vita a “Shpresa jone”: «Le nostre radici sono la nostra speranza»

VIDEO | Il nuovo sodalizio, “Speranza nostra” tradotto in italiano, nasce con l'intento di custodire il patrimonio storico, artistico e linguistico delle comunità di etnia minoritaria presenti in Calabria e di costruire ponti interculturali tra territori
Francesco Graziano
Vena di Maida, un gruppo di ragazzi dà vita a “Shpresa jone”:\u00A0«Le nostre radici sono la nostra speranza»\n

Dalla Calabria a Monaco: la valigia d’oro di chi non smette di sognare

Salvatore Bufanio racconta la sua rinascita da emigrante a punto di riferimento per gli italiani in Germania. Tra ostacoli, nostalgia e conquiste, nasce "Buongiorno Monaco", una bussola digitale per chi cerca speranza oltreconfine
Salvatore Bufanio
Dalla Calabria a Monaco: la valigia d’oro di chi non smette di sognare\n
1
2
3
4

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali