logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • 'Ndrangheta

  • Comunali Calabria 2025

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Editoriali>Cutro: la lezione di civ...

Audio

Editoriali
Cutro: la lezione di civiltà e umanità che la Calabria ha dato al mondo e la disumanità delle procedure di Stato
Nonostante le omissioni e sottovalutazioni che la Procura di Crotone dovrà accertare, nonostante le gaffe dei ministri e le incongruenze nelle ricostruzioni, Mattarella e i calabresi hanno tenuta alta la reputazione dell’Italia. Giorgia Meloni doveva venire a Cutro prima: ora ha il dovere morale di dare una svolta netta alle politiche del Governo in tema di soccorso e accoglienza (ASCOLTA L'AUDIO)
L’editoriale

Nel cuore del mondo arabo si sta costruendo il futuro. E l’Italia non può più restare a guardare

Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar: Paesi un tempo associati solo a petrolio e conservatorismo stanno diventando laboratori avanzati di modernizzazione. Anche la Calabria deve cogliere questa occasione
Franco Laratta
Nel cuore del mondo arabo si sta costruendo il futuro. E l’Italia non può più restare a guardare\n
Nel cuore del mondo arabo si sta costruendo il futuro. E l’Italia non può più restare a guardare\n
L’editoriale

In un mondo di menzogne mascherate da notizie le parole possono uccidere: il monito del papa è un pugno nello stomaco

Il nuovo pontefice condanna la distorsione dell'informazione che semina odio e ci richiama alla responsabilità del linguaggio, contro l’odio e la disinformazione che avvelenano la società
Franco Laratta
In un mondo di menzogne mascherate da notizie le parole possono uccidere: il monito del papa è un pugno nello stomaco\n
In un mondo di menzogne mascherate da notizie le parole possono uccidere: il monito del papa è un pugno nello stomaco\n
L’editoriale

In un mondo che urla abbiamo un disperato bisogno di qualcuno che sappia fare silenzio

La presenza del Papa oggi ci pone, che lo vogliamo o no, di fronte alla domanda decisiva: esiste ancora una guida che parli non ai mercati, ma alle coscienze? Non alle istituzioni, ma agli spiriti?
Franco Laratta
In un mondo che urla abbiamo un disperato bisogno di qualcuno che sappia fare silenzio\n
In un mondo che urla abbiamo un disperato bisogno di qualcuno che sappia fare silenzio\n
Eccellenze calabresi

L’ultimo coltellaio di Calabria stupisce il Giappone: l’artigiano Salvatore Tarantino brilla all’Expo di Osaka

In esposizione 30 opere della sua bottega artigiana in Sila: «Cerco giovani a cui insegnare quest’arte prima che scompaia». Il paese del Sol Levante affascinato dal legame tra i coltelli silani e la filosofia giapponese “monozukuri”, la capacità di realizzare qualcosa con competenza e dedizione assoluta
L.F.
L’ultimo coltellaio di Calabria stupisce il Giappone: l’artigiano Salvatore Tarantino brilla all’Expo di Osaka\n
L’ultimo coltellaio di Calabria stupisce il Giappone: l’artigiano Salvatore Tarantino brilla all’Expo di Osaka\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»

19 maggio 2025
Ore 20:33
Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»
Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»
Economia e Lavoro

Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza

19 maggio 2025
Ore 20:39
Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza
Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza
Sport

Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia

19 maggio 2025
Ore 20:09
Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia
Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia
Società

Celebrata a Borgia la giornata del volontariato

19 maggio 2025
Ore 20:30
Celebrata a Borgia la giornata del volontariato
Celebrata a Borgia la giornata del volontariato
Sport

Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia

19 maggio 2025
Ore 20:09
Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia
Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia
Società

Celebrata a Borgia la giornata del volontariato

19 maggio 2025
Ore 20:30
Celebrata a Borgia la giornata del volontariato
Celebrata a Borgia la giornata del volontariato
Politica

Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»

19 maggio 2025
Ore 20:33
Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»
Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»
Economia e Lavoro

Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza

19 maggio 2025
Ore 20:39
Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza
Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza
Sport

Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia

19 maggio 2025
Ore 20:09
Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia
Basket, a Reggio oltre 200 giovani da tutta Italia
Società

Celebrata a Borgia la giornata del volontariato

19 maggio 2025
Ore 20:30
Celebrata a Borgia la giornata del volontariato
Celebrata a Borgia la giornata del volontariato
Politica

Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»

19 maggio 2025
Ore 20:33
Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»
Lupi lancia Noi moderati: «Protagonisti in Calabria»
Economia e Lavoro

Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza

19 maggio 2025
Ore 20:39
Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza
Amaco, ultime fermate verso il capolinea della salvezza
9 maggio

Oggi è la Festa dell’Europa: i padri fondatori e il sogno incompiuto dell’unità

Una ricorrenza che dovrebbe richiamare orgoglio e consapevolezza e invece ogni anno si trasforma in una celebrazione confinata a cerimonie e frasi retoriche. Serve una svolta vera e gli Stati Uniti d’Europa sono l’unico sbocco possibile
Franco Laratta
9 maggio 2025
Ore 08:13
Oggi è la Festa dell’Europa: i padri fondatori e il sogno incompiuto dell’unità\n
Oggi è la Festa dell’Europa: i padri fondatori e il sogno incompiuto dell’unità\n
L’editoriale

Pace, dialogo, ponti da costruire. Ecco Leone XIV

Lo hanno già definito “il secondo frutto di Francesco”. La sua elezione non rompe con il pontificato precedente ma ne raccoglie il testimone di una Chiesa povera, colta, incarnata
Franco Laratta
9 maggio 2025
Ore 04:15
Pace, dialogo, ponti\u00A0da costruire. Ecco Leone XIV\n
Pace, dialogo, ponti\u00A0da costruire. Ecco Leone XIV\n
È allarme

Abbiamo già esaurito tutte le risorse che la Terra è in grado di offrirci per il 2025: in Italia oggi è l’Overshoot Day

Questa data cade sempre prima ogni anno, segnale inequivocabile di un sistema produttivo dal consumo insostenibile. Se vogliamo garantire un futuro vivibile, dobbiamo cambiare rotta. Servono politiche pubbliche coraggiose e investimenti nella transizione ecologica
Franco Laratta
6 maggio 2025
Ore 11:03
Abbiamo già esaurito tutte le risorse che la Terra è in grado di offrirci per il 2025: in Italia oggi è l’Overshoot Day\n
Abbiamo già esaurito tutte le risorse che la Terra è in grado di offrirci per il 2025: in Italia oggi è l’Overshoot Day\n
L’editoriale

Calabria rifugio dell’anima: tra borghi e natura qui è possibile riscoprire il senso della vita

Le scelte di chi lascia il caos per la semplicità, come la famiglia che vive con 400 euro al mese o Ginevra che ha lasciato Milano per vivere in un piccolo borgo, mostrano che è possibile riscoprire la libertà vivendo con semplicità. Ma serve anche l’attenzione delle istituzioni
Franco Laratta
4 maggio 2025
Ore 04:15
Calabria\u00A0rifugio dell’anima: tra borghi e natura qui è possibile\u00A0riscoprire il senso della vita\n
Calabria\u00A0rifugio dell’anima: tra borghi e natura qui è possibile\u00A0riscoprire il senso della vita\n
Editoriali

Franco Laratta è il nuovo direttore responsabile de LaCapitale, l’editoriale: «Più forti, con passione e responsabilità»

La testata romana del Network si rinnova. Un nuovo corso, sempre con l’obiettivo di essere uno spazio di dialogo tra il Sud orgoglioso e vitale e una Capitale chiamata a ritrovare il suo ruolo nel cuore dell’Europa e del mondo

Franco Laratta
30 aprile 2025
Ore 11:10
Franco Laratta è il nuovo direttore responsabile de LaCapitale, l’editoriale: «Più forti, con passione e responsabilità»
Franco Laratta è il nuovo direttore responsabile de LaCapitale, l’editoriale: «Più forti, con passione e responsabilità»
L’editoriale

L’ultimo abbraccio al Papa che scelse gli ultimi

Roma oggi diventa il centro del mondo per il saluto a Francesco. I potenti del mondo si accalcheranno per avere un posto visibile ai suoi funerali, ma sono gli stessi che hanno ignorato ogni sua parola
Franco Laratta
26 aprile 2025
Ore 04:15
L’ultimo abbraccio al Papa che scelse gli ultimi
L’ultimo abbraccio al Papa che scelse gli ultimi
L’editoriale

La Pasqua sia un ponte verso una Calabria che vuole essere protagonista della propria rinascita

Oggi più che mai abbiamo bisogno di una nuova narrazione, che non cancelli il dolore ma lo trasformi. Che parta dai volti, dalle storie, dai luoghi e dal coraggio di chi resta, di chi torna, di chi costruisce
Franco Laratta
20 aprile 2025
Ore 04:15
La Pasqua sia un ponte verso una Calabria che vuole essere protagonista della propria rinascita\n
La Pasqua sia un ponte verso una Calabria che vuole essere protagonista della propria rinascita\n
L’editoriale

Nel 2080 il Sud avrà perso 8 milioni di abitanti: se non ci svegliamo anche la Calabria morirà

I numeri parlano chiaro e non lasciano ben sperare. Eppure l’unica risposta della politica per il futuro del Mezzogiorno è la bufala dell’inutile Ponte sullo Stretto. Il guaio è che nessuno ha una strategia per superare l’abbandono
Franco Laratta
13 aprile 2025
Ore 04:15
Nel 2080 il Sud avrà perso 8 milioni di abitanti: se non ci svegliamo anche la Calabria morirà\n
Nel 2080 il Sud avrà perso 8 milioni di abitanti: se non ci svegliamo anche la Calabria morirà\n
L’editoriale

La corruzione non è più una deviazione, è diventata sistema: o ci ribelliamo o ci rassegniamo, non ci sono vie di mezzo

Ormai si ruba alla luce del sole e chi lo fa sorride e si ricandida. Ogni giorno un nuovo scandalo che non scandalizza nessuno. È ora di decidere cosa fare
Franco Laratta
6 aprile 2025
Ore 04:15
La corruzione non è più una deviazione, è diventata sistema:\u00A0o ci ribelliamo o ci rassegniamo, non ci sono vie di mezzo\n
La corruzione non è più una deviazione, è diventata sistema:\u00A0o ci ribelliamo o ci rassegniamo, non ci sono vie di mezzo\n
L’editoriale

Stefano Mancuso e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale: quando il futuro parla calabrese

La sua storia non è un’eccezione. È la prova che il talento c’è. Che il Sud può generare futuro e che la Calabria non è solo luogo di partenze, ma terra di visione e ambizione
Franco Laratta
30 marzo 2025
Ore 04:15
Stefano Mancuso e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale: quando il futuro parla calabrese\n
Stefano Mancuso e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale: quando il futuro parla calabrese\n
L’editoriale

Nell’era della diffamazione come modello di business la nostra informazione racconta la verità senza urlare

Il giornalismo ha una regola semplice e ferrea: si afferma solo ciò che si può dimostrare. In un momento caratterizzato da rabbia e menzogna è importante, come dice Papa Francesco, disarmare le parole e usarle con rispetto: è quello che abbiamo scelto di fare
Franco Laratta
23 marzo 2025
Ore 05:15
Nell’era della diffamazione come modello di business la nostra informazione racconta la verità senza urlare\n
Nell’era della diffamazione come modello di business la nostra informazione racconta la verità senza urlare\n
L’editoriale

Uniti sotto una sola bandiera: ora più che mai anche la Calabria ha bisogno di un’Europa di pace e libertà

È a rischio il futuro delle nuove generazioni, ecco perché abbiamo necessità di un’Europa libera e senza confini. Ieri la grande manifestazione a Roma con una piazza stracolma
Franco Laratta
16 marzo 2025
Ore 05:15
Uniti sotto una sola bandiera: ora più che mai anche la Calabria ha bisogno di un’Europa di pace e libertà\n
Uniti sotto una sola bandiera: ora più che mai anche la Calabria ha bisogno di un’Europa di pace e libertà\n
L’editoriale

Il paese arretra, mentre al Sud è emergenza demografica: serve una scossa o non ci sarà futuro

Bisogna dire No a questa miseria normalizzata. Perché un popolo che accetta il declino è già morto. Ma un popolo che si ribella può ancora risorgere
Franco Laratta
9 marzo 2025
Ore 05:15
Il paese arretra, mentre al Sud è emergenza demografica: serve una scossa o non ci sarà futuro\n
Il paese arretra, mentre al Sud è emergenza demografica: serve una scossa o non ci sarà futuro\n
L’editoriale

L’impegno di LaC per una Calabria sempre più libera: l’informazione rilancia con nuovi Tg e punta sui giovani

Sull’autonomia della stampa si gioca il futuro della democrazia. I giornalisti del gruppo Diemmecom lavorano per darvi notizie, opinioni autorevoli e un servizio di qualità. Da domani la nostra offerta diventerà ancora più completa
Franco Laratta
2 marzo 2025
Ore 05:15
L’impegno di LaC per una Calabria sempre più libera: l’informazione rilancia con nuovi Tg e punta sui giovani\n
L’impegno di LaC per una Calabria sempre più libera: l’informazione rilancia con nuovi Tg e punta sui giovani\n
L’editoriale

La Calabria piange troppe giovani vite spezzate, ma c’è una luce in tanto buio: la storia di Cristiano

Poche ore fa la tragica notizia del decesso di Francesco Occhiuto, figlio del senatore Mario. Nei giorni scorsi Lorenzo Pataro e Serafino Congi. Ma a volte la vita bussa nei modi più sorprendenti: un 27enne cosentino paraplegico racconta la sua battaglia
Franco Laratta
23 febbraio 2025
Ore 05:15
La Calabria piange troppe giovani vite spezzate, ma c’è una luce in tanto buio: la storia di Cristiano
La Calabria piange troppe giovani vite spezzate, ma c’è una luce in tanto buio: la storia di Cristiano
L’editoriale

Lo smart working può fermare la fuga dalle aree interne del Sud e favorire il ritorno di chi è andato via per mancanza di lavoro

Per raggiungere questi obiettivi sono necessari investimenti pubblici: infrastrutture digitali adeguate e una connessione Internet veloce e stabile. Ma quello che appare incomprensibile è il silenzio delle regioni, compresa la Calabria
Franco Laratta
16 febbraio 2025
Ore 05:15
Lo smart working può fermare la fuga dalle aree interne del Sud e favorire il ritorno di chi è andato via per mancanza di lavoro\n
Lo smart working può fermare la fuga dalle aree interne del Sud e favorire il ritorno di chi è andato via per mancanza di lavoro\n
L’editoriale

Le offese della Russia a Mattarella sono un oltraggio a tutto il popolo italiano

Le parole della portavoce del ministero degli esteri Zakharova sono un’aggressione violenta e ingiustificata a un paladino della difesa della civiltà europea. Anche noi vogliamo ringraziarlo con il nostro impegno quotidiano
Domenico Maduli e Franco Laratta*
15 febbraio 2025
Ore 07:43
Le offese della Russia a Mattarella sono un oltraggio a tutto il popolo italiano\n
Le offese della Russia a Mattarella sono un oltraggio a tutto il popolo italiano\n
L’editoriale

In Calabria la sanità sta morendo e la colpa è di tutti: rimbocchiamoci le maniche per ridare una speranza a questa terra

L’inefficace Piano di rientro ha le sue responsabilità ma vanno condivise con la gigantesca corruzione che ne ha reso necessaria l’applicazione. Gli ospedali reggono grazie ai medici cubani ma i pazienti continuano a curarsi al Nord e il rischio è che tra poco potranno farsi curare soltanto i ricchi
Franco Laratta
9 febbraio 2025
Ore 05:15
In Calabria la sanità sta morendo\u00A0e la colpa è di tutti: rimbocchiamoci le maniche per ridare una speranza a questa terra\n
In Calabria la sanità sta morendo\u00A0e la colpa è di tutti: rimbocchiamoci le maniche per ridare una speranza a questa terra\n
Istruzione

Scuola, un accorpamento che sa di abbandono: inizia oggi il viaggio di LaC nel sistema scolastico in crisi che rischia di perdere la sua funzione educativa

L’assenza di dirigenti, il biennio accorpato e la competizione per gli iscritti stanno impoverendo il sistema scolastico, lasciando spazio a dinamiche degradanti e microcriminalità. Anche in Calabria serve un’inversione di rotta per restituire alla scuola il suo ruolo
Franco Laratta
6 febbraio 2025
Ore 05:15
Scuola, un accorpamento che sa di abbandono: inizia\u00A0oggi il viaggio di LaC\u00A0nel sistema scolastico in crisi che rischia di perdere la sua\u00A0funzione educativa\n
Scuola, un accorpamento che sa di abbandono: inizia\u00A0oggi il viaggio di LaC\u00A0nel sistema scolastico in crisi che rischia di perdere la sua\u00A0funzione educativa\n
L’editoriale del direttore

Alla Calabria serve una rivolta delle coscienze per una rivoluzione culturale

Le parole del procuratore Curcio appena insediatosi a Catanzaro sono di straordinario valore: lo Stato non vincerà mai se si pensa che la lotta al crimine si possa vincere aprendo caserme e chiudendo scuole

Franco Laratta
2 febbraio 2025
Ore 05:15
Alla Calabria serve una rivolta delle coscienze per una rivoluzione culturale
Alla Calabria serve una rivolta delle coscienze per una rivoluzione culturale
1
2
3
4
5
6
7
8
9

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali