logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • 'Ndrangheta

  • Comunali Calabria 2025

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Rubriche>Good Morning Vietnam>Buon compleanno Mr. Lync...

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Il regista di Missoula ha compiuto 78 anni lo festeggiamo con cinque film. Esponente dell’avanguardia post-industriale esordì con Eraserhead, regalando al mondo Twin Peaks che l’8 aprile del 1990 cambiò per sempre la storia della tv

Alessia Principe
24 gennaio 202415:25
1 of 7
gallery image
gallery image

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi
gallery image
gallery image

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi
gallery image
gallery image

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi
gallery image
gallery image

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi
gallery image
gallery image

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi
gallery image
gallery image

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi
gallery image
gallery image

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Buon compleanno Mr. Lynch, l’uomo dei meravigliosi incubi

Anche se tutto si sciogliesse, se il sogno scivolasse via dalle spalle, se la realtà – solida e rassicurante – tornasse a definire i contorni del mondo, non basterebbe allo spettatore per levarsi di dosso la gelatina di un incubo che ha un autore prediletto. David Lynch abita dalle parti degli angoli elettrici, dove prese di corrente sono pareidolici visi impauriti, porte da attraversare per entrare nel mondo del regista di Missoula, uomo spericolato e pericoloso perché maestro nel disseminare nell'inconscio di chi guarda le sue opere, perle di piombo di massa aliena.

L’autore ha compiuto da poco 78 autunni. La sua ultima apparizione come attore è stata per Spielberg che gli ha chiesto di vestire i panni di John Ford in The Fabelmans. Ruolo che Lynch ha accettato a patto di essere pagato con un pacchetto di patatine Cheetos. Che sia vero o no, la bizzarria della leggenda disegna alla perfezione l’autore che ama trasmettere brevi video in cui illustra le condizioni meteo di Los Angeles quotidianamente, rendendole forme d’arte contemporanea.

Le sue abitudini disegnano l’uomo: caffè in quantità industriale, sigarette, meditazione trascendentale, Francis Bacon, Federico Fellini. Il pranzo per sette anni sempre allo stesso Diner, il Bob’s Big Boy di Burbank di Los Angeles e sempre alla stessa ora: le due e mezzo del pomeriggio, che secondo i suoi calcoli era l’ora perfetta perché la macchina del milkshake si scaldasse a dovere. Maniacale, osservatore, eccentrico è perseguitato da ombre al seguito senza le quali forse sparirebbe in una di quelle fenditure in cui la realtà mostra l’inganno. Il regista dipinge il suo universo complesso senza sentire mai il bisogno di dare una spiegazione, il che non significa che non ce ne sia una. Semplicemente, a differenza di tutti gli altri registi non allunga un laccio da seguire, mettendo un piede via l'altro fino al termine della storia, per poi fare un nodino a indicare: qui finisce. 

L'ombra del male e una scatola blu

Per tutti questi motivi Lynch non è uomo da incontrare per diletto, sperando che la visione di un suo lavoro divenga materia di conoscenza scomponibile e spendibile nei salotti di chiacchiere. Lui non è per tutti così come non lo è il suo Elephant man, all'apparenza un film bonario, in realtà scudisciata a tradimento per lo spettatore incauto, in cui la malvagità umana si misura sull'ombra che essa proietta sul bene; non lo è soprattutto Eraserhead - in cui Twin Peaks è immerso fino al capo - un'opera che Lynch racconta come la sua migliore, figlia del periodo professionalmente più felice. Osannato dai fedelissimi (e a ragione, specie nel mitologico episodio 8) è l’ultima stagione di Twin Peaks (quella del 2017) che mostra il conto aperto con Mulholland Drive, in cui è una scatola blu (il colore del cinema lynchiano) la porta del mondo parallelo, dimensione naturale per un volto incipriato che si prende gioco del tempo in "Strade perdute". "Cuore selvaggio" è invece un valzer a due per Nicolas Cage e Laura Dern, e nell'84 prese la Palma d'oro dalle mani di Bertolucci, e prende il titolo da una famosa soap (genere-giungla dal quale il regista attinge in diverse occasioni). A perseguitare per anni Lynch è Laura Palmer, tanto che la riprenderà per mano in "Fuoco cammina con me", film che a Cannes fece infuriare Tarantino e considerato non tra i migliori della sua produzione.

Il gioco di Lynch

Il gioco sotterraneo di Lynch, tra simbolismi e totem, è un'esperimento di visione collettiva partecipata, ma sotto lo strato dei balocchi c'è il suo messaggio, il senso delle cose che sono giuste e sbagliate insieme, amalgama di buone e cattive intenzioni. Non ci sono doppelgänger, in verità, a muoversi tra le dimensioni, solo copioni diversi per marionette diverse mosse da un filo al cui capo c'è lui, Lynch, e come in Pasolini in "Che cosa sono le nuvole?" il burattinaio è a vista.

Per quelli non preparati a un viaggio in un corridoio stretto quanto quello dei sogni peggiori, con le pareti tappezzate di frammenti oscuri di Bacon e dei personaggi lenti e poi immobili di Hopper, l'ossigeno finisce presto, meglio fuggire subito e dimenticare la porta con i sicomori a contorno. Ci si rassegni: il male è dentro ognuno di noi, ci abita. Ed è inutile illudersi: nessuno potrà mai cambiare il suo destino neanche se qualcuno venisse a riprenderci da un futuro-passato per condurci per mano fuori dal bosco. (clicca Continua per leggere)

I Segreti di Twin Peaks

Gli scheletri dei pali rastremati della corrente elettrica. I douglas firs, sentinelle immerse nel cotone della nebbia. La riva ghiaiosa di un lago. Il sogno di bruma di un autunno eterno. Al Double R Diner di Twin Peaks stanno appena servendo la seconda porzione di torta alle ciliegie, la cameriera sorride nel suo completo verde chirurgico. L’incubo preferito di David Lynch comincia con lo scricciolo di Bewick che dà il benvenuto a Twin Peaks zampettando su un ramo, su una città di confine tra due Stati, tra sogno e veglia. Il neon dell’obitorio emette scariche come se stesse arrostendo una farfalla notturna. Una ragazza urla e si tiene le mani sulle orecchie e attraversa di corsa il cortile della scuola. Qualcosa è accaduto. Qualcosa di brutto.

Mercoledì 9 gennaio nel 1991 alle 20:40, anche l’Italia scoprì Twin Peaks. La domanda: chi ha ucciso Laura Palmer? diventerà un’ossessione a cui il genio di Lynch risponderà a modo suo ma non con i tempi che avrebbe voluto. Dopo una prima stagione folgorante, la seconda segnò il declino commerciale. La colpa fu dell’emittente Nbc che fece pressioni su Lynch perché svelasse il nome dell’assassino il prima possibile. Costretto a piegarsi, Lynch assistette alla progressiva perdita di ascolti fino alla cancellazione della serie. Senza l’amico Frost, firmò “Fuoco cammina con me” un prequel della storia di Laura Palmer che tuttavia la critica non apprezzò affatto e neanche Tarantino che usò parole piuttosto colorite. 25 anni dopo, Frost e Lynch annunciano a sorpresa la terza stagione che nel 2017 con Ritorno a Twin Peaks chiude (chiude?) una serie surreale, visionaria e terribilmente spaventosa.  

Twin Peaks nacque dopo che naufragò l’idea di un film che Lynch aveva pensato dopo “Velluto Blu”. L’incontro con Mark Frost, che stava per mettere mano allo script su un’opera dedicata a Marilyn Monroe (“Goddess”) produsse invece una curiosa sceneggiatura: “Una bolla di saliva”. Due attori avevano già detto sì al progetto: Martin Short e Steve Martin. La storia raccontava di un cortocircuito innescato da una bolla di saliva di una guardia giurata chiamata a sorvegliare un laboratorio top secret. Per il guasto, un satellite governativo aveva inviato un raggio in grado di scambiare i corpi degli abitanti di Newtonville creando conseguenze paradossali (che Lynch paragonò a quelle di “Una poltrona per due”). Il progetto abortì perché la casa di produzione di Dino De Laurentiis fallì e il tema della “sostituzione” troppo abusato per ingolosire altri produttori.

L’ingresso a Twin Peaks è l’inferno della ripetizione scandito dal dream pop di Badalamenti, suo amico complice, braccio destro armato di spartito che Lynch saluterà per sempre con sole tre parole: «Today no music». Il tutto suona come un secco schiocco di dita, con una nota da sintetizzatore allungata come un filo di bava, fino al quinto battito del cuore. Al limite della resistenza. Tutto l'innocuo intorno è incubo che batte in petto: la chioma di Laura Palmer scurita dalla pioggia, la sua pelle violacea, i granelli di sabbia che paiono pietre preziose, il rumore del sacco di plastica, il camion senza rimorchio, il cumulo di terra, le rotaie, le tende a ovatta vicino all'insegna di Big Ed. Le voci parlano di Laura senza Laura. Anche il ceppo di legno vuole raccontare di quella notte nel bosco, la notte in cui il fuoco ha camminato con lei. Cos'è successo quella notte? Eppure lo sapevamo. (clicca Continua per leggere)

Velluto blu

Luci su un palco. Una donna (Isabella Rossellini) canta di una lei vestita di blu, in una notte più blu del velluto. Ha i capelli vaporosi, l'abito nero le lascia scoperta la schiena. Jeffrey Beaumont, uno studente come tanti, tornato nella sua città natale per assistere suo padre, la osserva ipnotizzato. Quella bocca, quegli occhi sono un richiamo selvaggio pieno di promesse. Lui non lo sa ancora, ma qualcosa di oscuro sta per afferrarlo. In quel momento, però, tutto sembra così dolce, così ineluttabile, anche il precipitare in un gorgo di sangue e violenza. Lynch chiama nel cast il suo attore feticcio, Kyle McLachland (che esordì per Lynch in Dune) per poi innamorarsi perdutamente della Rossellini. La scena con Ben (Dean Stockwell) che canta il pezzo di Roy Orbison "In Dreams" prima della declamazione di Frank (Dennis Hopper), è un capolavoro d'attesa e allucinazione. (clicca Continua per leggere)

 

Mulholland Drive

Su Mulholland Drive di Hollywood, due auto si scontrano. Una donna, Rita, sopravvive allo scontro ma perde la memoria. Betty Elms, invece, è un'attrice appena arrivata dall'Australia e sogna di diventare una stella del cinema. Le due donne si sonoscono e finiscono per diventare amanti. Lynch torna a scuotere l’inconscio come fosse un tappeto con tante briciole sopra, stuzzicando l’ignoto e la dimensione dell’incubo. In un gioco di specchi, che gioca con la memoria, il film percorre di sghimbescio tutti i topos del regista, addentrandosi in scuri anfratti ai margini delle luci di Hollywood. I personaggi che animano l’opera del regista, complessa a voler decodificare ogni segno, spaventano a morte, e a scuotere l’animo è soprattutto la sensazione di essere immersi in una sorta di realtà parallela da cui non si può uscire, quasi come figuranti in un disegno di Escher, quello di un cubo impossibile senza possibilità di fuga. (clicca Continua per leggere)

Eraserhead

Eraserhead è la summa della filosofia visionaria di Lynch ed è anche uno dei più bei film sulla paternità che siano mai stati girati. Lynch non va dritto al punto, ma il nucleo delle cose lo scava egli stesso, gli dà forma, come si fa con una statua ricavata dal marmo. In questo film, girato in un bianco e nero antico, il regista ci regala la paura della paternità unita al timore dell’abbandono, alla necessità della cura, alla voglia di evasione, al peso del gudizio, il tutto vestito con gli abiti del sogno che cessa di avere la consistenza morbida e retorica della luce ovattata, e muta nel suo opposto. Il titolo in italiano venne tradotto alla lettera letteralmente in modo errato (la mente che cancella), quando invece indica la gomma che si trova sulla sommità delle matite (e che si ricollega alla storia). Parliamo di un'opera di avanguardia, girata con un piccolo gruppo di amici e collaboratori, ritratto post-industriale ricavato dalla pura astrazione, un puntello per la mente che rimbalza su sequenze orrorifiche che tuttavia stimolano pietà in chi guarda e una sorta di comprensione del male. C’è un uomo che diventa padre di un mostro, c’è un pianeta alieno, c’è la violenza e l’incubo e un futuro unto di macchine e ingranaggi dove anche la speranza vi rimane incastrata. (clicca Continua per leggere)

Elephant man

Tratto dalla vera storia di Joseph Merrick, uomo nato con una deformazione (sindrome di Proteo) e vissuto in epoca vittoriana, lo script arrivò nelle mani di Anne Bancroft (Il laureato) che la girò al marito Mel Brooks, che muoveva i primi passi nel mondo della produzione. Gli fu fatto il nome di Lynch per la regia, ma fu solo dopo la visione di Eraserhead che Brooks si convinse che fosse la scelta giusta. Tra i protagonisti spicca un giovanissimo Anthony Hopkins che veste i panni del medico Frederick Treves, misericordioso dottore che strappò Merrick a un futuro da fenomeno di baraccone. Grazie alle sue cure l’uomo Elefante si mostrò al mondo per quel che era: una persona colta, raffinata e gentile. Girato in un bianco e nero a mo’ di classico, il film tocca uno dei temi cari a Lynch: il diverso e la sua accettazione in un contesto sociale in cui il mostro si nasconde sempre sotto la maschera della meschina normalità. (clicca Continua per leggere)

Una storia vera

Alvin Straight, contadino dell'Iowa nel 1994, a 73 anni suonati, decise che era ora di farla finita con quella vecchia lite. Prese il suo trattorino rasaerba e annunciò che avrebbe raggiunto la casa di suo fratello, con cui non parlava da dieci anni, per fare pace. In sei settimane macinò 386 chilometri a 8 chilometri orari. Qui Richard Farnsworth, grande comprimario del cinema americano, appare per l'ultima volta, strappando una candidatura all'Oscar. Lynch dimostra, come se ce ne fosse bisogno, che anche il più visionario degli autori, può mettere a fuoco piccole storie con una potenza deflagrante. In questo film, piccola perla luminosa, il regista tira fuori e lucida l'America dimenticata - anche se la più numerosa - quella rurale, che cammina ai margini, quella delle famiglie, dei campi arati, della fronte sudata. Quella che al chiasso preferisce il cielo e sotto quel cielo consuma i suoi drammi. Nell'ultima scena il grande Harry Dean Stanton.

1 of 7
Tag
cinema

Tutti gli articoli di Good Morning Vietnam

La serie e il fumetto

L’Eternauta: la resistenza di Oesterheld torna su Netflix tra neve tossica e fantasmi del passato

Dopo cinque anni di lavorazione è arrivata sugli schermi la serie argentina che riprende il celebre fumetto degli anni ‘50, un mix di fantascienza e critica politica. Un’opera che racconta la lotta contro un’invasione mortale e la resistenza in un contesto di dittatura. La storia del fumetto e della tragica fine del suo autore considerato oggi un simbolo per tutta l’Argentina
Alessia Principe
Alessia Principe
Alessia PrincipeGiornalista
13 maggio 2025
Ore 16:59
L’Eternauta: la resistenza di Oesterheld torna su Netflix tra neve tossica e fantasmi del passato\n
L’Eternauta: la resistenza di Oesterheld torna su Netflix tra neve tossica e fantasmi del passato\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Memoria e legalità, un ponte verso il futuro

16 maggio 2025
Ore 12:55
Memoria e legalità, un ponte verso il futuro
Memoria e legalità, un ponte verso il futuro
Società

San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri

16 maggio 2025
Ore 20:37
San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri
San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri

La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca

La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca
La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca
Società

Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone

16 maggio 2025
Ore 13:38
Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone
Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone

La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca

La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca
La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca
Società

Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone

16 maggio 2025
Ore 13:38
Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone
Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone
Società

Memoria e legalità, un ponte verso il futuro

16 maggio 2025
Ore 12:55
Memoria e legalità, un ponte verso il futuro
Memoria e legalità, un ponte verso il futuro
Società

San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri

16 maggio 2025
Ore 20:37
San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri
San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri

La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca

La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca
La DB rossoblu si prepara a sfidare il Mesoraca
Società

Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone

16 maggio 2025
Ore 13:38
Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone
Notte dei Musei, Open Lab Patir e Premio Giorgio Leone
Società

Memoria e legalità, un ponte verso il futuro

16 maggio 2025
Ore 12:55
Memoria e legalità, un ponte verso il futuro
Memoria e legalità, un ponte verso il futuro
Società

San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri

16 maggio 2025
Ore 20:37
San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri
San Ferdinando, una nuova caserma per i carabinieri
Good Morning Vietnam

“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar 

La figura iconica creata da Riyoko Ikeda, viene stravolta in una versione melensa e commerciale, firmata dallo Studio Mappa. Il risultato è un pasticcio visivo e narrativo che cancella personaggi fondamentali, appiattisce le trame e riduce a videoclip pop la profondità storica e drammatica dell’opera originale
Alessia Principe
2 maggio 2025
Ore 12:05
“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar\u00A0\n
“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar\u00A0\n
La puntata shock

“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata

Dopo tre anni di attesa, la seconda stagione della serie tratta dal gioco di Naughty Dog torna a scuotere il pubblico con una scelta narrativa brutale ma fedele al game originale. Tra lacrime, rabbia e riflessioni sull’odio
Alessia Principe
24 aprile 2025
Ore 19:00
“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata\n
“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata\n
La serie da non perdere

Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero

Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione

Alessia Principe
15 aprile 2025
Ore 18:00
Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero
Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero
Il gigante dei manga

Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe

Il 1° aprile 1970 andava in onda in Giappone la prima puntata di Ashita no Joe, anime destinato a entrare nella leggenda. Ma dietro la storia del ragazzo dei bassifondi che sfida il destino c'era un uomo dal passato oscuro un autore geniale e irrequieto, vissuto tra successi e autodistruzione

Alessia Principe
1 aprile 2025
Ore 15:57
Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe
Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe
La serie del momento

Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza

Su Netflix la miniserie evento che ha scioccato mezzo mondo. Girata con la tecnica del one shot, senza tagli e montaggio, la storia racconta di un tredicenne che si è macchiato di un delitto terribile. Assolutamente da non perdere
Alessia Principe
26 marzo 2025
Ore 15:09
Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza\n
Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza\n
La serie da non perdere

Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini

Da città dell’acciaio a simbolo di devastazione ambientale. Su Netflix la miniserie che racconta la lotta delle madri della cittadina inglese per ottenere giustizia

Alessia Principe
14 marzo 2025
Ore 16:12
Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini
Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini
Cinema

Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance

Non basta un’estetica patinata a salvare il film di Coralie Fargeat che prometteva troppo e mantiene poco. Neanche Demi Moore sfugge alla delusione per l’Oscar sfumato
Alessia Principe
4 marzo 2025
Ore 20:00
Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance
Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance
La serie da non perdere

“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo

Tra food influencer, guerriere della salute, cure miracolose e false promesse, Netflix racconta della giovane australiana che ingannò il mondo con le sue bugie e della modella malata di sarcoma che morì dopo aver promosso sui social un metodo di cure alternative a base di beveroni e clisteri di caffè
Alessia Principe
21 febbraio 2025
Ore 17:58
“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo\n
“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo\n
Il film della settimana

“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…

Su Disney+ il film con Amy Adams, qui molto lontana dagli stereotipi della star, che veste i panni di una donna che ha rinunciato a tutto per allevare il suo bimbo. Una condizione che comporterà in lei una trasformazione paradossale e bestiale. Dalla regista di “La regina degli scacchi”

Alessia Principe
3 febbraio 2025
Ore 10:31
“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…
“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…
Evergreen

Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman

L’anno scorso la pellicola con Dan Aykroyd, Harold Ramis e Bill Murray ha compiuto quarant’anni e la piattaforma ha fatto annunciato una trasposizione animata che avrà la regia di Kris Pearn

Alessia Principe
28 gennaio 2025
Ore 11:30
Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman
Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman
Da non perdere

M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare

Tratta dal bestseller di Antonio Scurati che è tra gli sceneggiatori, la miniserie con un superlativo Luca Marinelli e diretta da Joe Wright ha un sapore retro ed originale sfumato di fumetto

Alessia Principe
14 gennaio 2025
Ore 10:55
M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare
M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare
Good Morning Vietnam

Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home

La serie coreana che ha conquistato il mondo, torna con la sua seconda stagione divisa in due parti. Tra polemiche e richiami alla realtà, la trama potrebbe essere ispirata a fatti realmente accaduti in Corea del Sud 
Alessia Principe
8 gennaio 2025
Ore 17:02
Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home\n
Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home\n
Il film delle feste

Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale

La pellicola di Mario Monicelli pennella con maestria e cinismo il ritratto di una famiglia all’apparenza unita e in realtà percorsa da veleni, invidia e una certa dose di follia
Alessia Principe
26 dicembre 2024
Ore 07:36
Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale
Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale
Film di Natale

Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti

Ritorna il grande classico natalizio (almeno per l’Italia) in programmazione da anni il 24 dicembre su Italia 1. La pellicola di John Landis in versione restaurata dopo più di quarant’anni fa ancora ridere e arriva al cinema per tre giorni

Alessia Principe
9 dicembre 2024
Ore 18:57
Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti
Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti
In tv

Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)

Tra meme virali e censure, la miniserie di Pippo Mezzapesa sorprende con una narrazione efficace, un cast credibile e una scelta stilistica d’impatto
Alessia Principe
26 novembre 2024
Ore 12:29
Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)\n
Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)\n
L’anniversario

Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza

Il film nato dalla collaborazione tra il premio Oscar 2024 e il Nobel per la fisica esplora concetti complessi come buchi neri, wormhole e viaggi nel tempo, rimanendo fedele alla scienza. Ecco i segreti e il dietro le quinte dell’opera più interessante del regista inglese

Alessia Principe
15 novembre 2024
Ore 12:30
Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza
Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza
La recensione

Il ragazzo e l’airone, viaggio nella selva oscura di Hayao Miyazaki

Il capolavoro del regista giapponese, su Netflix, è un viaggio tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti. Il maestro dell’animazione si è ispirato alla Divina Commedia, all’arte e al cinema italiani

Alessia Principe
6 novembre 2024
Ore 14:46
Il ragazzo e l’airone, viaggio nella selva oscura di Hayao Miyazaki
Il ragazzo e l’airone, viaggio nella selva oscura di Hayao Miyazaki
Good Morning Vietnam

Game of Thrones, cinque anni dopo il finale della serie si pensa a un sequel al cinema

Il Trono di Spade ha segnato un’epoca e appassionato milioni di spettatori. Ma anche lasciato aperti interrogativi sui destini dei personaggi principali. Ora, secondo alcune indiscrezioni, Warner Bros starebbe valutando un film ambientato nel mondo di Westeros, anche se molti dettagli restano ancora incerti

Alessia Principe
1 novembre 2024
Ore 12:34
Game of Thrones, cinque anni dopo il finale della serie si pensa a un sequel al cinema
Game of Thrones, cinque anni dopo il finale della serie si pensa a un sequel al cinema
Good Morning Vietnam

La tomba delle lucciole, il capolavoro giapponese che tutti dovrebbero guardare

"La tomba delle lucciole", diretto da Isao Takahata, è un capolavoro dell'animazione giapponese che racconta la storia di due fratelli, Seita e Setsuko, durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso una narrazione toccante, il film esplora temi universali come la sofferenza, la morte e la fragilità della vita, affrontando la guerra con uno sguardo profondamente umano

18 ottobre 2024
Ore 11:43
La tomba delle lucciole, il capolavoro giapponese che tutti dovrebbero guardare
La tomba delle lucciole, il capolavoro giapponese che tutti dovrebbero guardare
Good Morning Vietnam

Familia di Francesco Costabile, quando il mostro ti dorme accanto

Il film del cineasta cosentino, dopo il successo riscosso a Venezia, adesso è nelle sale. Nel cast Francesco Di Leva, Barbara Ronchi e il giovane Francesco Gheghi

9 ottobre 2024
Ore 18:59
Familia di Francesco Costabile, quando il mostro ti dorme accanto
Familia di Francesco Costabile, quando il mostro ti dorme accanto
1
2
3
4
5
6
7
8
PIU LETTI
1

Scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco la lista completa – LIVE

2

Il ciclone mediterraneo si abbatte sulla Calabria, allerta arancione su quasi tutta la regione: possibili nubifragi

3

’Ndrangheta a Reggio Calabria, radiografia del potere del clan Labate: interessi nei supermercati e ganci negli uffici pubblici

4

Vibo, nuovo dramma in ospedale: donna perde il bimbo che portava in grembo, indagini in corso

5

Corriere della droga beccato su un traghetto dalla Calabria con 4 chili di cocaina e 11mila euro: arrestato

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali