Il cattivo tempo continuerà ad interessare la nostra regione anche nelle prossime ore, spostandosi anche sul versante jonico con temporali a partire dalle zone interne di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. Migliora in serata
Diversi magazzini allagati in città. Gli uffici comunali impegnati in verifiche sul territorio mentre si registrano numerose richieste per l'intervento dei vigili del fuoco
Fabio Zimbo di AmPro (Associazione Meteo Professionisti): «I cambiamenti climatici giocano un ruolo importante. Si teme che in futuro, con il riscaldamento globale della superficie del mare, la frequenza di questi eventi possa aumentare» (ASCOLTA L'AUDIO)
Sono in corso i sopralluoghi degli esperti per verificare eventuali problemi strutturali alla strada e zone interessate. Non si registrano danni a persone (ASCOLTA L'AUDIO)
La decisione del primo cittadino del capoluogo di regione Sergio Abramo a seguito del bollettino di allertamento di livello arancione diramato dalla Protezione Civile per la giornata di domani sui settori ionici
Il Dipartimento di Protezione civile ha diramato il bollettino di allertamento: una perturbazione in arrivo sull'Italia porterà nelle prossime ore temporali sulle regioni centro meridionali
Una perturbazione nordafricana è attesa a partire dalle prime ore di giovedì in corrispondenza dei rilievi e lungo i settori costieri meridionali ed orientali. Possibili anche mareggiate lungo le coste esposte
Il Dipartimento di Protezione civile ha diffuso un nuovo bollettino che prevede a partire dalle prime ore della mattinata dell'1 aprile precipitazioni da sparse a diffuse
La tendenza nei giorni seguenti è quella di tempo molto instabile che diventerà più freddo. Dall’1 aprile, inoltre, è prevista neve a quote via via più basse
Il valore più alto è stato registrato nel Reggino, picchi anche nelle province di Cosenza e Catanzaro. Disagi quasi ovunque, soprattutto sulla rete viaria