Non ci saranno variazioni particolari nei prossimi giorni: caldo inarrestabile nel Cosentino e nel Crotonese, forte umidità sui versanti tirrenici. Possibile abbassamento delle temperature nei prossimi giorni
Nel settore agricolo e nei cantieri edili vietato lavorare dalle 12.30 alle 16. Negli ospedali di Catanzaro postazioni ventilate e trenta specializzandi per i codici minori. Presentato il piano antincendi
Il caldo torrido raggiunge livelli mai visti e Cosenza batte ogni record. La tropicalizzazione del Mediterraneo cambia il modo di vivere, la desertificazione avanza nel Sud e sulle montagne. Ma i governi non spendono nulla per l’adattamento climatico
Sole a picco e clima rovente: l’ondata di calore è arrivata portando con sé valori record di umidità. La situazione peggiore tra Valle del Crati, Piana di Sibari e Marchesato crotonese
A partire dal 25 giugno, l’anticiclone investirà la regione con temperature roventi, afa crescente e umidità elevata. Le aree più colpite saranno Cosentino, Crotonese e Reggino Jonico. Ecco le previsioni
Dopo un weekend con temperature che in alcuni casi hanno sfiorato i 40°C, la settimana prosegue con un clima più mite e locali instabilità pomeridiane sui rilievi mercoledì
Il consigliere regionale chiede di non ritardare ulteriormente il provvedimento: «Equivarrebbe a ignorare il rischio reale a cui sono esposti quotidianamente centinaia di lavoratori calabresi»
Weekend infernale, la colonnina di mercurio salirà ovunque con valori particolarmente elevati nelle aree più interne. Il tempo si manterrà stabile con cieli sereni o poco nuvolosi
Oggi picchi fino a 30°C nelle aree interne della Valle del Crati, nelle Piane di Sibari e Gioia Tauro e nel Vibonese. Domani cambia tutto con l’arrivo dell’aria fredda dal Nord
Temperature in ulteriore aumento su tutta la regione con picchi anche superiori ai 40 gradi in alcune aree mentre l'umidità continuerà a farsi sentire soprattutto nelle ore serali
“Vince” Reggio con 40 gradi. In tutta la regione il termometro non è comunque sceso al di sotto dei 32 gradi. E si boccheggia anche oltre i mille metri di quota
Il disagio causato dall’afa è legato alla percentuale di vapore acqueo presente nell’aria: quando ce n’è troppo manda in tilt il sistema di termoregolazione del corpo
La nuova fiammata dell'anticiclone da oggi farà registrare un forte aumento delle temperature con la la colonnina di mercurio che salirà oltre i 30 gradi e tanta sabbia nell'atmosfera
A soffrire di più sono le zone interne. Ma è l'ultimo giorno: da domani la fiammata africana sarà spazzata via da correnti più fresche provenienti dall'Atlantico
Aria di origine africana risale verso il Mediterraneo infiammando tutto il sud Italia, compresa la nostra regione dove anche a duemila metri il termometro segna 25 gradi. Ecco dal Cosentino al Reggino i valori più alti