Le organizzazioni costituitesi parte civili nel processo a carico di sei militari: «Il diritto internazionale, la tutela della vita e il dovere di soccorrere chi è in difficoltà in mare devono essere rispettati sempre»
Ai sei militari vengono contestati i reati di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo in relazione alla mancata attivazione del Piano per la ricerca ed il salvataggio in mare
La Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai difensori e ha imposto il risarcimento alle vittime. Nella strage davanti alla spiaggia di Steccato morirono 94 persone tra cui molti bambini
Si tratta di quattro finanzieri e due uomini della Guardia costiera, tra i reati contestati omicidio colposo plurimo. In udienza si è tornato a discutere su nuove richieste di costituzione di parte civile presentate da parenti delle vittime
Il gup dovrà decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio. I reati contestati sono di naufragio e omicidio plurimo colposo in relazione alle presunte omissioni la notte del 26 febbraio 2023
La Cittadella lo aveva già annunciato, specificando di volersi schierare solo contro gli scafisti e non nel processo sui presunti ritardi nei soccorsi che vede imputati quattro militari della Guardia di finanza e due della Guardia costiera
La deputata Rachele Scarpa: «Vogliamo sapere se ci sono state pressioni politiche e quale sia stato il ruolo del Governo in questa vicenda. Se anche la parte civile comincia a ritirarsi c'è qualcosa che non va»
Mercoledì riunione di giunta per ritirare la delibera di costituzione di parte civile che non è mai stata pubblicata sul sito della Regione. Ma in questa legislatura diverse leggi hanno dovuto essere sottoposte a continue rimodulazioni e molte sono state impugnate dal Consiglio dei Ministri per incongruenze giuridiche
Sullo sfondo del processo sulla strage di migranti ecco i retroscena di un pasticcio burocratico ancora da chiarire che rivela anche un duro scontro di identità politica nel centrodestra. Dove ognuno gioca la sua partita
La Questura di Crotone, il gup e il ministero degli Affari Esteri si rimpallano la decisione sulla richiesta di un visto temporaneo in Italia. I legali fanno ricorso per tutelare i residenti in Iran, Turchia e Pakistan
Duro il commento dell’organizzazione nata all’indomani della strage di migranti: «Invece di ammettere di essere stati presi per le orecchie da qualche ministro preferiscono passare per ignoranti»
La Cittadella ha ritirato la richiesta di costituzione di parte civile nel procedimento sui presunti ritardi nei soccorsi, che vede imputati sei militari. Esulta l’Usim: «Azione che rischiava di gettare ombra sull’operato di professionisti»
Confermata invece la costituzione nel procedimento contro gli scafisti. Dalla Cittadella spiegano che la delibera approvata era stata presentata erroneamente dagli uffici
L’autorizzazione è stata deliberata oggi dalla Giunta presieduta dal presidente Occhiuto. Ecco gli altri provvedimenti approvati durante la riunione alla Cittadella
Nel cimitero di Borgo Panigale una breve cerimonia alla presenza del sindaco Matteo Lepore e di Yassine Lafram, presidente nazionale dell'Unione delle Comunità islamiche d'Italia: «Queste tombe un monito alle nostre responsabilità»
Il legittimo impedimento di due legali della difesa lascia presagire un primo differimento dell’udienza. Familiari delle vittime e superstiti lamentano il mancato accesso ai documenti
A due anni dalla tragedia, il commento dell’attivista curdo-iraniana, assolta con formula piena dall’accusa di essere una scafista dopo oltre 10 mesi di carcere
L’ufficiale replica alle dichiarazioni dell’ex collega Vittorio Alessandro: «Da lui una condanna frettolosa, il nostro corpo è un orgoglio per l’Italia, onoriamo questo Paese ogni giorno»
L’ammiraglio in congedo ed ex portavoce del Comando generale delle Capitanerie di Porto parla a due anni dalla strage che ha causato più di novanta morti: «Prima si usciva sempre per soccorrere»
A due anni di distanza dalla drammatica tragedia, l'artista nato a Laino Borgo pubblica il suo nuovo pezzo, estratto dall’album "Oniria Lumina", sottolineando l’importanza di tenere vivo il ricordo
Due anni dopo l’affondamento della “Summer of love”, sei militari di Gdf e Capitaneria alla sbarra con l’accusa di naufragio colposo e omicidio plurimo colposo
Due anni fa 54 sopravvissuti, 94 salme accertate tra cui 34 bambini: il secondo anniversario del naufragio cerca, tra sordo muti ciechi, ricordo, riflessione e proposta