
Alla Regione la presentazione dell'etichetta unica proposta dal Consorzio. Il mercato mondiale e i suoi numeri. Le dinamiche di import ed export. Gli spazi di crescita per gli oli di pregio. Quale comunicazione?
Alla Regione la presentazione dell'etichetta unica proposta dal Consorzio. Il mercato mondiale e i suoi numeri. Le dinamiche di import ed export. Gli spazi di crescita per gli oli di pregio. Quale comunicazione?
Il progetto presentato alla Cittadella regionale. Per il quadriennio 2023-2027 saranno investiti circa 50 milioni di euro per un ritorno economico ma soprattutto di immagine
L'evento domani 14 novembre nella sala Verde, alla presenza di un ospite d'eccezione: il conduttore di Linea Verde Peppone Calabrese
VIDEO | Un'iniziativa sperimentale a livello italiano che è stata concertata con il consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. Presenti all'incontro la vicepresidente Princi e l'assessore regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo
Angelo faceva l'avvocato, Francesca lavorava in un'azienda di vini in Irpinia. Hanno mollato tutto per fare impresa a Carello, nell'alto Crotonese: «Farlo in Italia, in particolare al Sud, è faticoso, ma qui c'è una nuova generazione che ha voglia di fare e valorizzare la Sila»
Dopo l’articolo di LaC News24 sulle difficoltà di un imprenditore oleario della Sibaritide che non riesce a trovare operai per la raccolta imminente delle olive, si sono fatti avanti alcuni lavoratori pakistani che però pretendevano un salario più alto di quello previsto. L’interesse della stampa nazionale per la vicenda
Secondo il titolare di un'importante azienda che produce olio nella piana di Sibari quello in agricoltura viene considerato da molti «un lavoro mortificante»: «Offriamo contratti regolari e orari sostenibili ma niente da fare. Così le nostre eccellenze sono destinate a scomparire»
Si punta ad avere un prodotto sostenibile e competitivo sui mercati. L’esponente della giunta Occhiuto nell’ambito di un convegno alla Cittadella: «Vogliamo investire sempre più e meglio nel comparto olivicolo»
Le sue origini risalgono all'anno 1000, ai tempi dei monaci basiliani. È diffusa nell’alto Crotonese e fino alle porte della Sila: oggi decine di imprese hanno deciso di fare squadra per valorizzarla ancor di più
Un "frantoiano" innamorato della sua terra, nell'alto Crotonese. Il suo uliveto è coltivato per 80% con la Pennulara: una varietà che si vuole risalga ai tempi dell’ abate Gioacchino da Fiore
La guida che ogni anno premia le eccellenze enogastronomiche d’Italia ha premiato la nostra regione per il suo oro giallo con le Tre Foglie Gambero Rosso 2023
L'iniziativa ha avuto come scopo fare il punto sulle prospettive del settore, ma anche mettere a disposizione dei partecipanti una serie di workshop pratici per valutare la qualità del prodotto e il valore potenziale sui mercati
VIDEO | Il ministro Maria Elisabetta Casellati ha visitato gli stand degli espositori calabresi sottolineando il grande feeling con il presidente Roberto Occhiuto. Gerardo Sacco: «La nostra regione ha acquistato una posizione incredibile»
Le analisi compiute a Rende presso il Centro di ricerca olivicoltura: stabili le qualità organolettiche del prezioso alimento che entra ufficialmente nell'alimentazione degli astronauti. I risultati resi pubblici in occasione del Villaggio Coldiretti in svolgimento a Cosenza
La nostra terra tra i protagonisti del Salone degli extravergini tipici e di qualità. L’assessore regionale Gallo: «L'olivicoltura calabrese sempre più legata ai circuiti turistici nel segno dell'identità territoriale»