Un drone kamikaze uccide 14 persone a Khan Younis, tra cui quattro reporter di Reuters, NBC e Al Jazeera. Vittime anche civili, compresa un’intera famiglia
Lo rende noto il premier britannico. Intanto l'Italia frena e la presidente del Consiglio Meloni puntualizza: «Prima lo Stato di Palestina deve esistere»
Il primo ministro israeliano lancia l’ultimatum ai palestinesi, anche nel tentativo di tenere buoni i rapporti con l’ultradestra. Si preannunciano settimane fondamentali per le sorti del conflitto
Da settembre Parigi riconoscerà formalmente la Palestina come Stato sovrano. Tre quarti del pianeta l’hanno già fatto. Ma l’adesione all’ONU resta bloccata dal veto degli Stati Uniti
Il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità denuncia: militari israeliani hanno fatto irruzione nella struttura, evacuati donne e bambini, personale ammanettato e interrogato. L’Oms chiede il rilascio immediato del dipendente ancora detenuto
Hanno sfidato le temperature “gelide” della Sila per continuare a sostenere la causa palestinese: pronti i salvadanai da dislocare nelle attività commerciali cittadine
VIDEO | La manifestazione ha attraversato le vie del paese ed è arrivata nella villa comunale, dove si è levato il grido di disperazione per i conflitti in Medio Oriente e in ogni angolo del mondo
Chiesta al sindaco Rosaria Succurro l’esposizione della bandiera palestinese al municipio. La prima uscita durante la festa del Santo Patrono San Giovanni Battista
Il consiglio comunale, approvando una simbolica mozione per i diritti umani, ribadisce il valore della dignità e dell’accoglienza: «Ogni popolo in pace contribuisce alla crescita comune»
Partita da Palazzo dei Bruzi, la folla ha attraversato la città per chiedere la fine del massacro a Gaza. In piazza famiglie, studenti e attivisti: «L’Unical interrompa i rapporti con le realtà israeliane»
Forte il loro messaggio: «Non possiamo fermare la guerra – hanno scritto – ma possiamo esprimere il nostro dissenso con gli strumenti pacifici che abbiamo»
Un gesto corale di sindaci e cittadini, nato dall’appello social di Pina Condò, che chiede lo stop ai bombardamenti, corridoi umanitari e una pace duratura: «La nostra mobilitazione simbolo di solidarietà e monito verso la tragedia»
Nella prima si chiede di interrompere ogni rapporto con Israele, nella seconda di intervenire sul Governo per il riconoscimento dello Stato della Palestina. Intanto i sindaci hanno aderito in massa all’idea di issare sui municipi la bandiera palestinese il prossimo 5 giugno
In un Consiglio comunale “militante” il Pd ha presentato una mozione parlando di «genocidio» a Gaza. Il Psi chiede di interrompere le relazioni istituzionali con i rappresentanti di Israele. Il sindaco Caruso: «Non staremo zitti come il Governo italiano»
Il reporter palestinese è testimone diretto dell’uccisione della sua famiglia e del popolo della Striscia: «Alla gente non interessano gli aspetti politici, l’importante è che finisca questo massacro»
Quanto sta accadendo nella Striscia è stato al centro di un incontro voluto dall'amministrazione comunale. La rappresentante del popolo palestinese: «Noi assetati di pace, ma Israele non la vuole». Il giornalista Bassam Saleh: «Le istituzioni italiane prendano posizione»
Un invito rivolto alle nuove generazioni per riflettere sul valore della vita, della giustizia e della solidarietà internazionale. L’autore Salvatore Raso: «Lo dedico al bianco dell'innocenza e ai grigi degli sguardi che si voltano dall'altra parte»
Tra la festa per lo scudetto e il dolore per la Palestina, Napoli inventa un nuovo linguaggio: uno striscione, una visione, un gesto che sfida la censura e accende la coscienza
Si chiede la fine dei bombardamenti, l'accesso di generi alimentari e umanitari nella Striscia e si ricordano le oltre 50mila morti civili, tra cui donne e bambini.
Ranuccio: «Genocidio e una crisi umanitaria di proporzioni evidenti»
Il gruppo Joggi Avant Folk nel mirino della questura di Bolzano per aver fatto sventolare il vessillo durante il match del 4 maggio scorso: «Non possiamo restare indifferenti rispetto al genocidio in corso a Gaza»
Mohammed Bardawil e Sofia Mirizzi, i due volti di una stessa ossessione: far sparire ciò che ricorda l’ingiustizia. Vogliono cancellare la verità, ma noi abbiamo il dovere di ricordare
Nato da un’iniziativa della Conferenza dei rettori, prevede un importo di 12mila euro annui a testa per 97 ragazzi interessati a frequentare un intero ciclo di studi universitari in Italia
Il mondo osserva e nell’indifferenza si consuma un crimine storico. E allora c’è chi rompe il silenzio usando l’unico strumento che oggi ancora unisce le voci, le immagini, le emozioni: la rete