Clima decisamente più fresco dopo i picchi di oltre 38 gradi raggiunti pochi giorni fa. Non sono da escludere oggi locali piovaschi. Dal weekend però torna l'aria rovente da Sud e il termometro salirà nuovamente
Lieve calo termico soprattutto nelle zone Tirreniche e interne con valori che si manterranno intorno ai 22°C e i 26°C. Da domenica, invece, nuova ondata di calore
L'aria calda raggiungerà il Mediterraneo centrale dopo un inizio settimana caratterizzato dalle nuvole. Le temperature sono previste in aumento di circa 8-10°C
Lungo l’area jonica previsti invece picchi di 30 gradi prima di un ritorno alle medie del periodo. Piovaschi attesi nel Cosentino, Catanzarese, Vibonese e parte del Reggino
Interessate soprattutto le aree interne e il versante jonico. Andrà meglio (ma non troppo) lungo il litorale tirrenico. Anche qui attesi infatti venti di scirocco direttamente dal nord Africa
Temperature in calo e nevicate previste sui monti della Sila e del Pollino a partire dai 1000 metri. Sulla nostra regione forti venti di burrasca con raffiche che potrebbero superare i 100 km/h
Le temperature non subiranno variazioni con valori massimi che non supereranno i 15 gradi. Nella giornata di domenica possibili piovaschi bagneranno le aree del Cosentino e i territori tra Catanzarese e Vibonese
Nuova ondata di maltempo in vista, con forte calo delle temperature e raffiche di vento anche sopra i cento chilometri orari. Fiocchi bianchi attesi in Sila e Pollino e oltre i mille metri anche in Aspromonte e sulle Serre
Qualche fiocco è caduto sulle vette più elevate dell'altopiano. Domenica tempo stabile ma con il termometro che difficilmente segnerà oltre i 18 gradi. In settimana possibile forte maltempo specie sul lato jonico
Fino a mercoledì tornerà protagonista lo scirocco, da giovedì invece previsto un calo delle temperature di circa 10°C con valori che si manterranno dunque nelle medie del periodo
Dopo le piogge che tra ieri e oggi stanno interessando soprattutto il nord della regione, a metà settimana nuovo colpo di coda dell'estate. Ma dal weekend cambia tutto
Già da oggi nel nord Italia affondo di aria atlantica con temporali e possibili nubifragi. Al Sud piccolo assaggio di autunno a partire da lunedì ma subito dopo torna l'estate con clima caldo e umido
Nella nostra regione le temperature si manterranno nelle medie del periodo fino al 3 ottobre e leggermente al di sopra a partire dal 4. Preoccupa l'assenza di precipitazioni
Maltempo soprattutto nelle aree interne ma anche sulle coste, specie su quelle ioniche reggine e catanzaresi. Le precipitazioni sono attese già nelle prossime ore
La perturbazione atlantica prevista da diversi giorni è ormai alle porte e i nuvoloni hanno già iniziato a farsi vedere. Temperature giù di circa dieci gradi. Ecco le zone che saranno più colpite nei prossimi giorni
L'autunno non vuole saperne di raggiungere la nostra regione. A partire dall'inizio della prossima settimana attesi valori oltre la media di almeno 7 punti