Il procuratore di Napoli ribadisce la ferma contrarietà alla riforma voluta dal governo Meloni. E sulle polemiche per la citazione di Falcone dice: «Anche il giudice pensava che la separatezza fosse impraticabile»
Il procuratore di Napoli all’Ansa: «Il senso del suo pensiero chiaro in un intervento del 1992 a Palermo. Lo ha detto anche Morvillo: della separazione delle carriere non gliene fregava assolutamente nulla»
L’analisi di Alessandra Ghisleri per Euromedia Research rileva un 38,9% contro un 28,9% per il No. Quasi un terzo dell’elettorato non sa ancora se e come votare: il fattore decisivo sarà la mobilitazione
Il giudice e presidente dell’Associazione nazionale magistrati di Catanzaro parla del «falso problema della separazione delle carriere» e di un sorteggio del Csm che è «l’antitesi della democrazia». Per il magistrato il rischio è che il pm diventi «un avvocato dell’accusa»
Via libera definitivo del Parlamento al ddl costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Dopo il Sì il referendum confermativo atteso per la primavera 2026
Il procuratore di Napoli è intervenuto nell’assemblea dell’Associazione nazionale magistrati in corso a Roma e ha ribadito la sua contrarietà alla riforma: «C'è l'idea strisciante e non tanto nascosta di controllare il pubblico ministero»
Con 243 voti favorevoli e 109 contrari il provvedimento passa, ma manca la maggioranza qualificata. La battaglia finale si sposta dalle aule parlamentari alle urne popolari
La soddisfazione del deputato azzurro: «Più garanzie di imparzialità e fiducia nelle istituzioni. È un atto di civiltà giuridica, voluto da Forza Italia e realizzato dal governo Meloni»
L’associazione dei magistrati promette battaglia fino al referendum costituzionale. Per Conte (M5s) si garantisce così impunità ai potenti. Irto (Pd): «Governo vuole mettere la magistratura sotto il controllo del potere politico». Intanto Meloni parla di un primo passo verso una modernizzazione del sistema giudiziario
Il presidente Roberto Le Pera, riconfermato alla guida dell'associazione dei penalisti cosentini, parla di riforme e media. Senza tralasciare il tema dell'intelligenza artificiale
In un articolo l’avvocato Murgano parla di «clima surreale e oppressivo» durante la reggenza del magistrato di Gerace. L’Associazione nazionale magistrati: «Ricostruzione dei fatti fuorviante finalizzata a sostenere la riforma sulla separazione delle carriere»
VIDEO | Il presidente della Camera Penale di Cosenza spiega perché la riforma è necessaria e richiama l’articolo 104 della Costituzione. Domani l’incontro sul tema tra Anm, Ucpi e Meloni
Anche in Calabria giudici (che hanno indossato una coccarda tricolore) e rappresentanti della pubblica accusa si sono astenuti dalle udienze penali. Letto un comunicato dell’Associazione nazionale magistrati
L’avvocato Staiano: «Oggi i processi non si svolgono in assoluta libertà, giusto separare le carriere ma non bisogna delegittimare i pm». L’analisi del magistrato Alberto Cisterna: «Con la separazione dei Csm si crea un potere inquirente e questa impalcatura non può reggere a livello costituzionale»
Processo alla magistratura, avvisi di garanzia e botta e risposta. Antonella Grippo orchestra un dibattito al vetriolo che mette a nudo le contraddizioni del sistema e le tensioni
L’articolo 111 recita: «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale»
Oggi il senatore ha segnato un brutto punto nella porta della mala politica. Chi è sempre stato favorevole a una riforma e poi si astiene per capricci politici e tattiche non consegna una bella pagina al Paese