Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Il piccolo centro del Vibonese è stato divorato dallo spopolamento. Il vuoto è l’elemento predominante tra i monti dei vicoli dove il bianco della neve si mescola al colore ruggine delle case. Resistono in mille, quasi tutti anziani
È quanto certifica l'Istat che ha pubblicato i dati dell'ultimo Censimento regionale. Ci sono sempre meno nascite mentre aumenta il numero degli stranieri. Per quasi i due terzi i calabresi vivono nelle province di Cosenza e Reggio (64,5%)
I numeri parlano chiaro e non lasciano ben sperare. Eppure l’unica risposta della politica per il futuro del Mezzogiorno è la bufala dell’inutile Ponte sullo Stretto. Il guaio è che nessuno ha una strategia per superare l’abbandono
Il sindaco Giuseppe Ranuccio parla delle iniziative avviate per combattere la fuga degli abitanti: «Per invertire il trend dobbiamo colmare le lacune nei servizi sociali e rilanciare l’occupazione. Ecco i nostri progetti»
VIDEO | Il comune della Sila Greca continua a svuotarsi e per i residenti è necessario sfruttare le risorse naturali: «La Regione riprenda l’attività di forestazione, senza lavoro, servizi e infrastrutture i giovani scelgono di partire».
Nel corso della puntata odierna di Dentro la notizia, lo scrittore ha raccontato la sua storia, le esperienze sociali realizzate a Petilia Policastro con l’obiettivo di tramandare i sani valori delle piccole comunità calabresi
Il docente che dirige l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano riflette sul momento politico a partire dalle polemiche sul Manifesto di Ventotene. E non crede a un possibile ritorno del fascismo: «La nostra Costituzione ha i giusti anticorpi ma, come per tutti i vaccini, i richiami sono necessari»
Ispirata ad un progetto di alcuni ragazzi pugliesi, la legge verrà costruita dopo aver effettuato una ricognizione sui reali bisogni di quelli che decidono di tornare nella loro terra d’origine
Pierpaolo Zavettieri denuncia anche l’effetto boomerang delle misure repressive: «Serve un nuovo paradigma per salvare i cittadini e non lasciare solo macerie»
Un territorio che si svuota, un futuro a rischio. Il primo cittadino e presidente dell’Assocomuni Grecanica Zavettieri: «Problemi storici che riguardano trasporti, sanità, lavoro. Pensiamo alla statale 106, un’arteria fondamentale per lo sviluppo della zona, che oggi versa in condizioni inaccettabili»
Nel piccolo borgo arbereshe alle porte del capoluogo di regione la giunta Sciumbata è in “trincea” per incentivare i giovani a restare attraendo investitori e nuovi residenti
La storia del Villaggio Globale come esempio di accoglienza e integrazione per risolvere il problema dello svuotamento di molti comuni montani elvetici
Il sindaco del comune della Presila Cosentina, ospite del format condotto da Pier Paolo Cambareri, ha raccontato la sua esperienza e i progetti messi in campo per far fronte ad una «vera e propria emergenza»
VIDEO | La denatalità unita all’emigrazione costituisce una miscela esplosiva che l’amministrazione comunale cerca di disinnescare. Dall’apertura dell’asilo nido agli incentivi per le nuove imprese, tutte le iniziative
Il prof di Politica economica all’Unical analizza i dati Istat. «Dal 2019 al 2024 l’Italia segna un deficit di 850mila gli abitanti. Nella nostra regione meno nati significano meno forza produttiva tra vent’anni». E i dazi evocati (e imposti) di Trump peggioreranno la situazione
La regione rischia di divenire ancora più piccola e fortemente isolata, più povera e abitata da anziani. Uno scenario terribile che sembra però non preoccupare nessuno. Senza un piano serio e importante sarà impossibile fermare la spirale negativa provocata dallo spopolamento
Le previsioni al 2050 parlano di 368mila abitanti in meno. Un futuro insostenibile: la regione sarà spopolata, povera e vecchia. Tutti i dati (e qualche suggerimento per uscirne) nel report Svimez
L’economista ha illustrato l’ultimo report elaborato dal suo think tank che prende in esame il decennio 2010-2020 e certifica il calo verticale della popolazione. A soffrire non sono soltanto aree interne e piccole realtà
Il capogruppo dem in Consiglio regionale sottolinea la necessità di misure strutturali per invertire la tendenza allo spopolamento creando «prospettive occupazionali, collegamenti efficienti e accesso agevole ai servizi primari»
L'appello di Papasso al Governo perché intervenga per bloccare l'emorragia di giovani: «Le potenzialità ci sono, ma mancano le infrastrutture, i servizi e la possibilità di creare un indotto grazie alla presenza di presidi dello Stato»
Appuntamento alle ore 14:30 su LaC Tv, con le voci di chi ha vissuto questo piccolo miracolo fatto di accoglienza e integrazione. Tra gli ospiti l'ex sindaco del borgo cosentino, Giovanni Manoccio
L'ex sindaco Giovanni Manoccio: «Con i progetti di accoglienza e inclusione abbiamo mantenuto i nostri plessi e portato risorse sul territorio». L'appello: «La politica sia più umana»
VIDEO | I piccoli paesi che si svuotano e un intero territorio regionale che si impoverisce sempre più. A LaC il dibattito sulle cause e le possibili soluzioni, con l'esempio positivo di due comuni del Cosentino